Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 44 titoli

Sommario:

Questo volume discute i risultati di una ricerca realizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali e dalla Fondazione Nazionale degli Assistenti Sociali attraverso la somministrazione di un questionario online agli assistenti sociali italiani nel mese di aprile 2020. L’obiettivo è stato quello di dare voce a ciò che i professionisti hanno osservato sul campo nelle prime settimane dell’emergenza COVID-19, monitorando i cambiamenti e le trasformazioni nella fase del lockdown attraverso il loro sguardo. Questo contributo intende offrire un’analisi critica di come il servizio sociale ha risposto all’emergenza e di quali sono state le sfide emerse, le sperimentazioni e le lezioni apprese.

Codice libro:

cod. 10252.1

Autori:

Ambrosianeum Fondazione Culturale

Titolo: Milano 2019.

Rapporto sulla città. L'anima della metropoli

Sommario:

Il Rapporto sulla città 2019 rilancia la proposta concreta di indire un "sinodo laico", un confronto aperto e costruttivo, volto a dare risposte alle domande di solidarietà e inclusione che dalla città provengono. Si rivolge alla politica e alla società civile attraverso una prima consultazione allargata, ospitando contributi che si misurano tanto sull’idea di città quanto sulle politiche e sui processi di innovazione sociale e istituzionale che servono per realizzarle.

Codice libro:

cod. 11260.1

Autori:

Titolo: L'amore non maltratta.

Prevenire e contrastare la violenza sulle donne. Indicazioni per i servizi territoriali

Sommario:

Il volume intende inserirsi nel dibattito sulla prevenzione e sul contrasto della violenza sulle donne. Un messaggio urgente, doveroso, di fronte a un fenomeno trasversale, che coinvolge un’enorme platea di uomini e donne.

Codice libro:

cod. 11130.6

Autori:

Titolo: Servizio sociale e comunità responsabile

Pratiche e strumenti per una formazione di qualità

Sommario:

Assunta la centralità dell’assistente sociale come figura esperta nel far emergere nuove risorse sociali e potenzialità creative soggettive, nel presente volume l’attenzione si focalizza sulla specificità storica di questa professione, oggi minacciata dalla crescente burocratizzazione del sistema pubblico. Il lavoro è volto sia a comprendere il ruolo degli assistenti sociali nell’attivazione di comunità responsabili, sia ad analizzare i nodi critici della loro formazione accademica.

Codice libro:

cod. 11164.5