Libri di Emigrazione, immigrazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 297 titoli

Autori:

Vittorio Lannutti

Titolo: Identità sospese tra due culture.

Formazione identitaria e dinamiche familiari delle seconde generazioni nelle Marche

Sommario:

Il riconoscimento della cittadinanza politica agli immigrati, di prima e di seconda generazione, va considerato in un’ottica di mantenimento della coesione sociale. Ma dove si collocano le seconde generazioni, fuori o dentro il mainstream? Nella fase di transizione che stiamo vivendo, nella quale vengono messi in discussione le protezioni sociali, le relazioni e i valori solidali, qual è il mainstream?

Codice libro:

cod. 1144.1.32

Autori:

Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati

Titolo: Nelle scuole plurali.

Misure d'integrazione degli alunni stranieri

Sommario:

I risultati della prima indagine italiana sulle classi ad alta incidenza di alunni stranieri, ovvero quelle che secondo la C.M. 2/2010 del Miur non dovrebbero essere autorizzate, perché a forte rischio di divenire “ghetti educativi”. L’indagine di carattere sociologico, svolta in scuole secondarie della Lombardia, ha inteso individuare e mettere a punto indicatori significativi di integrazione nelle classi multietniche, riguardanti sia la dimensione istituzionale sia quella relazionale.

Codice libro:

cod. 907.56

Sommario:

Il Rapporto presenta un quadro sulla realtà migratoria nel nostro paese relativa al 2013. Si registra una ulteriore contrazione degli ingressi con una sempre più evidente stabilizzazione della presenza dei migranti, testimoniata anche dal rilevante numero di ricongiungimenti familiari. Si accentua la mobilità interna con flussi crescenti dal sud al nord Italia e l’emigrazione verso altri paesi.

Codice libro:

cod. 907.55

Autori:

Francine Rosenbaum

Titolo: Le umiliazioni dell'esilio.

Le patologie della vergogna dei figli dei migranti

Sommario:

Partendo da una esperienza clinica con i bambini e le famiglie multiculturali, il volume evoca gli effetti perversi del misconoscimento delle risorse psicolinguistiche della lingua materna. La valorizzazione della lingua materna, il genogramma e la riscoperta delle storie di vita sono i supporti maggiori delle terapie che vengono ampiamente illustrate.

Codice libro:

cod. 1168.1.53

Autori:

Titolo: Lessico interculturale
Sommario:

Cinquanta studiosi di varie aree disciplinari hanno tentato di definire e commentare parole legate al tema dell’incontro con l’alterità. Un’importante operazione editoriale per favorire un clima di condivisione e dialogo, destinata a divulgare correttamente termini diventati ormai familiari ma spesso abusati.

Codice libro:

cod. 1556.10

Sommario:

Il lavoro, in carcere e in uscita dal carcere, costituisce il più importante strumento del trattamento rieducativo. Questo vademecum (unico nel suo genere) si rivolge sia al grande pubblico, che deve sentire come dovere civico partecipare al dibattito sull’“emergenza carcere”, sia agli addetti ai lavori, ai quali il testo presenta una panoramica delle opportunità in grado di facilitare il cambiamento: riflessioni, strumenti, esperienze, agevolazioni in caso di assunzioni.

Codice libro:

cod. 1130.306

Sommario:

Il volume passa al setaccio l’interminabile sottobosco di atti amministrativi nella gestione quotidiana dei movimenti migratori, con l’obiettivo di mostrare come non solo oggi sia impossibile analizzare le politiche immigratorie in Italia senza un’approfondita disamina delle circolari amministrative, ma anche come l’utilizzo crescente di simili fonti nella regolamentazione di fatto degli aspetti essenziali della vita degli immigrati rappresenti un terreno di sperimentazione di ‘nuove’ politiche istituzionali.

Codice libro:

cod. 1144.1.28

Sommario:

Il Rapporto mostra per la prima volta in tanti anni una flessione nell’incremento del numero di stranieri. La pesante crisi economico-finanziaria internazionale difatti ha fatto diminuire l’attrattività dell’Italia per coloro che qui cercano un lavoro e una vita migliore. Sono stati invece ancora rilevanti gli ingressi per ricongiungimento familiare, nonché quelli dei richiedenti asilo.

Codice libro:

cod. 907.54

Autori:

Claudio Marra

Titolo: La casa degli immigrati.

Famiglie, reti, trasformazioni sociali

Sommario:

Il volume analizza il ruolo che, nel contesto italiano, la casa assume nell’esperienza del migrante, sia considerando, dal punto di vista degli immigrati, la casa come bisogno legato all’inserimento sociale e come luogo di relazione, sia invece studiandola come indicatore d’integrazione e come problematica relativa alle politiche sociali in tema d’immigrazione.

Codice libro:

cod. 1144.1.19