Libri di Emigrazione, immigrazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 299 titoli

Autori:

Donatella Schmidt, Giovanna Palutan

Titolo: Il noi politico del nord est.

Migranti, locali e Victor Turner

Sommario:

Il volume presenta uno studio, svolto in Veneto, su un possibile modello di convivenza tra popolazione locale e migranti. I dati raccolti suggeriscono che ciascuna delle due parti costruisce la sua identità politica in relazione all’altra parte e che nessuna delle due può costruirsi a prescindere dall’altra. Per cogliere meglio questo contesto in trasformazione è stato considerato il modello processuale elaborato da Turner.

Codice libro:

cod. 1144.1.15

Autori:

Titolo: Tracce di G2.

Le seconde generazioni negli Stati Uniti, in Europa e in Italia

Sommario:

I risultati di una ricerca volta a indagare gli ostacoli e le opportunità che si presentano nel percorso di integrazione delle seconde generazioni di immigrati. Avvalendosi dell’intervista di 874 alunni degli Istituti secondari delle province di Ancona e Macerata, il testo tratta temi quali: la struttura e la condizione socioeconomica della famiglia, le reti amicali e gli stili di vita, le prospettive di studio e di lavoro, la considerazione di sé, gli atteggiamenti verso il paese d’origine e l’Italia.

Codice libro:

cod. 1144.1.18

Autori:

Giuseppe Gabrielli, Anna Paterno

Titolo: Tutti in pista.

Un'indagine sugli studenti stranieri e italiani in Puglia

Sommario:

Il volume presenta la sezione pugliese della ricerca “Itagen2”, un’indagine, svolta in 50 scuole superiori di primo grado della regione su un campione di quasi 1.500 alunni, che studia, in un’ottica comparativa, la crescente presenza di figli di immigrati nelle classi scolastiche, analizzando gli elementi di omogeneità ed eterogeneità con gli studenti italiani.

Codice libro:

cod. 1144.1.22

Sommario:

I risultati di un’articolata ricerca empirica di tipo quantitativo e qualitativo che ha esplorato e messo a confronto le condizioni di vita delle donne immigrate di prima e seconda generazione, provenienti da alcuni paesi arabi – Egitto e Marocco – e dal Pakistan e residenti in Lombardia.

Codice libro:

cod. 907.49

Autori:

Michele Manocchi

Titolo: Richiedenti asilo e rifugiati politici.

Percorsi di ricostruzione identitaria: il caso torinese

Sommario:

Le procedure di accesso e riconoscimento dello status di rifugiato, oltre che di organizzazione del sistema di accoglienza, prolungano in modo indefinito le transizioni biografiche vissute da richiedenti asilo e rifugiati. I tentativi di declinare le caratteristiche dei migranti “buoni” e dei migranti “inutili”, o addirittura “nocivi” per i nostri sistemi socio-economici, aumentano le sofferenze dei rifugiati, destinate a proseguire anche dopo l’approdo in Italia.

Codice libro:

cod. 1144.1.24

Autori:

Titolo: Vivere da immigrati nel casertano.

Profili variabili, condizioni difficili e relazioni in divenire

Sommario:

Frutto di un’indagine sul livello di integrazione degli immigrati presenti nel casertano, che ha coinvolto un campione di circa 1.200 cittadini dei paesi meno sviluppati e dell’Europa centro-orientale, il testo tenta di fornire elementi utili per la determinazione di politiche sociali di accoglimento e di integrazione il più possibile aderenti alla realtà.

Codice libro:

cod. 907.50

Autori:

Paolo Boccagni, Gabriele Pollini

Titolo: L'integrazione nello studio delle migrazioni.

Teorie, indicatori, ricerche

Sommario:

Combinando analisi sistematica, elaborazione metodologica e indagine di campo, il volume offre una lettura dell’idea di integrazione, tesa a coniugare la riflessione sull’integrazione degli immigrati, la costruzione di un insieme esaustivo di indicatori e le possibilità di applicare, in sede empirica, le istanze sollevate in ambito teorico e metodologico.

Codice libro:

cod. 907.51

Autori:

Titolo: Figli migranti.

I minori romeni e le loro famiglie in Italia

Sommario:

L’esperienza migratoria di numerose famiglie romene, con almeno un figlio minorenne, residenti a Milano, Torino e Roma. Al centro della ricerca sono i minori romeni, migranti insieme alla loro famiglia, spesso molto vulnerabili, che necessitano di essere supportati nel percorso di integrazione nel nostro paese e nella definizione della propria identità.

Codice libro:

cod. 907.52

Sommario:

I risultati di una ricerca svolta dal PEHRG (Poverty and Equity in Health Research Group) che mira a quantificare le disuguaglianze di salute e di accesso ai servizi sanitari sperimentate dagli stranieri nelle regioni italiane.

Codice libro:

cod. 1130.294