Nuove generazioni.

A cura di: Paola Marmocchi

Nuove generazioni.

Genere, sessualità e rischio tra gli adolescenti di origine straniera

Una questione che diventerà sempre più centrale nel futuro delle nostre istituzioni del welfare – impegnate a gestire le situazioni e richieste dei “nuovi cittadini” – e che rappresenta un elemento cruciale di sfida e cambiamento della società italiana: i comportamenti a rischio degli adolescenti di origine straniera. Un testo utile per operatori sociali e sanitari, educatori, insegnanti, responsabili di servizi, studenti di psicologia, antropologia, scienze della formazione.

Edizione a stampa

34,00

Pagine: 256

ISBN: 9788820403607

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 1144.1.25

Disponibilità: Buona

Pagine: 256

ISBN: 9788856874693

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 1144.1.25

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Cosa accomuna gli adolescenti stranieri residenti nella Provincia di Bologna? Quali fattori incidono in particolare sul loro stato di salute, sulle conoscenze ed esperienze sviluppate in campo sessuale? Come si approcciano alla sessualità? Come vivono il rapporto con il proprio corpo e costruiscono la loro idea di femminilità/mascolinità? Quanto incide l'esperienza migratoria e cosa li differenzia dai coetanei italiani?
Nel tentativo di rispondere a questi interrogativi, il volume presenta i risultati di una ricerca/azione realizzata dallo Spazio Giovani dell'AUSL di Bologna in collaborazione con l'Università di Bologna, Facoltà di Psicologia e Dipartimento di Scienze dell'Educazione. La ricerca si è sviluppata a partire da un dato epidemiologico regionale e nazionale che segnala un maggior rischio nell'area della sessualità nelle ragazze di origine straniera rispetto alle adolescenti italiane, testimoniato da un numero molto più alto di interruzioni di gravidanza e di gravidanze. Questo dato, indicativo di una forte disuguaglianza nel campo della salute e poco indagato nella letteratura italiana, è stato oggetto di un percorso di ricerca che ha cercato di coniugare diversi sguardi disciplinari, di dotarsi di strumenti di indagine molteplici - propri della ricerca quantitativa, qualitativa e etnografica - e di mettere in dialogo le riflessioni scientifiche del mondo accademico con le esperienze sviluppate nel mondo dei servizi.
I diversi contributi illustrano come questo fenomeno sia complesso, multidimensionale e legato a diversi fattori: il genere, l'appartenenza generazionale, il background socio-culturale, i percorsi migratori, le reti sociali e amicali, le condizioni di vulnerabilità connesse allo "status" di migranti. Il lavoro giunge alla conclusione che le seconde generazioni possono rappresentare una cartina di tornasole della condizione giovanile in Italia ed evidenzia la necessità di occuparsi complessivamente di tutti gli adolescenti, investendo progettualità, risorse e politiche sulle generazioni che rappresentano il futuro di un paese.

Paola Marmocchi, psicologa e psicoterapeuta, è responsabile dello Spazio Giovani dell'AUSL di Bologna. Si occupa di attività clinica con gli adolescenti e le loro famiglie, coordina e realizza progetti di ricerca/intervento sui temi legati all'adolescenza e realizza percorsi formativi per operatori, insegnanti, educatori. Ha pubblicato testi e contributi concernenti l'educazione affettiva e sessuale, le Life Skills, i comportamenti a rischio in adolescenza, la formazione degli adulti significativi, i Servizi per i giovani.



Matilde Callari Galli, Prefazione. Battaglie per l'identità
Paola Marmocchi, Introduzione
Parte I. Prospettive teoriche
Federica Tarabusi, Seconde generazioni: identità plurali nella migrazione
("Figli illegittimi"?; Tra assimilazione e esclusione; Nuove prospettive; Conclusioni)
Elvira Cicognani, Comportamenti a rischio per la salute, benessere e processi psicosociali. Uno sguardo agli adolescenti immigrati
(Benessere e percezione di salute; Comportamenti a rischio per la salute; Conclusioni)
Parte II. La ricerca quantitativa
Paola Marmocchi, Eleonora Strazzari, Anna Giorgia Agostini, Elvira Cicognani, Una "fotografia" degli adolescenti di origine straniera a Bologna
(Metodologia della ricerca; Partecipanti, Fattori psicosociali a livello individuale; Fattori psicosociali a livello contestuale; Discussione)
Paola Marmocchi, Eleonora Strazzari, Anna Giorgia Agostini, Elvira Cicognani, Conoscenze e comportamenti nell'area della sessualità
(Introduzione; Conoscenze, atteggiamenti e opinioni sui metodi contraccettivi; Informarsi: quali interlocutori, quali argomenti e quali luoghi; I comportamenti sessuali; I comportamenti a rischio; Correlati contestuali e individuali del rischio nell'area della sessualità; Commento)
Parte III: La ricerca qualitativa
Federica Tarabusi, Adolescenti di origine straniera e sessualità: un approccio etnografico
(Introduzione: metodologia e contesti di indagine; Sessualità nella migrazione; "Italiani col trattino": la sessualità come arena di contestazione; Dentro la rete: la sessualità come metafora di genere; Mediatori informali nella società italiana; "Diventare Italiani": la sessualità fra desideri di riconoscimento ed esperienze della marginalità; Sessualità e identificazione religiosa; Orfani della migrazione)
Federica Tarabusi, Prospettive degli attori tra servizi, progetti migratori e "sofferenza sociale"
(Progetti migratori; L'importanza del contesto di origine; Vulnerabilità e "sofferenza sociale"; Le ambiguità e i dilemmi della contraccezione; Conoscenze e rappresentazioni dei servizi del welfare)
Parte IV. Dalla ricerca all'azione
Eleonora Strazzari, L'intervento: un anno scolastico al corso di formazione professionale En.Aip di Bologna
(Progettazione delle azioni dell'intervento; Realizzazione delle attività; Risultati sull'efficacia dell'intervento; Riflessioni sul progetto di intervento)
Paola Marmocchi, Indicazioni strategiche per gli interventi preventivi
(Quali Servizi?; Quali obiettivi?; Quali interlocutori?; Quali luoghi?; Conclusioni)
Ringraziamenti
Riferimenti bibliografici
Gli autori
Appendice.

Contributi: Anna Giorgia Agostini, Matilde Callari Galli, Elvira Cicognani, Eleonora Strazzari, Federica Tarabusi

Collana: Politiche Migratorie

Argomenti: Politiche e servizi sociali - Infanzia, adolescenza - Emigrazione, immigrazione

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche