Libri di Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli

Autori:

Titolo: Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili.

Percorsi dell'Osservatorio sulle Culture Giovanili in Campania

Sommario:

L’Osservatorio Regionale Culture Giovanili sviluppa in Campania approcci di ricerca-azione a supporto dei giovani, degli attori territoriali e del Settore Politiche Giovanili. Il volume esamina il metodo, gli studi, i progetti e le esperienze del primo biennio di attività.

Codice libro:

cod. 1391.2.1

Autori:

Barbara Da Roit, Carla Facchini

Titolo: Anziani e badanti.

Le differenti condizioni di chi è accudito e di chi accudisce

Sommario:

Il volume analizza il fenomeno delle badanti, con l’obiettivo di cogliere i modi con cui si strutturano non solo i percorsi migratori a seconda del paese di origine e delle caratteristiche individuali delle intervistate (ben 650, occupate nelle diverse province della Lombardia), ma anche i rapporti tra le condizioni di vita e di lavoro delle badanti e le caratteristiche delle persone anziane assistite e delle loro famiglie.

Codice libro:

cod. 524.13

Autori:

Titolo: L'associazionismo multilivello in Italia.

Reti relazionali, capitale sociale e attività prosociali

Sommario:

L’indagine, condotta in Italia su 110 associazioni multilivello, mette in luce il loro apporto specifico al perseguimento del benessere della società e mostra i beni relazionali che sono generati entro i processi complessi di reticolazione che caratterizzano queste associazioni.

Codice libro:

cod. 1534.2.37

Autori:

Ambrosianeum Fondazione Culturale

Titolo: Milano 2012.

Le generazioni che verranno sono già qui

Sommario:

Il Rapporto Ambrosianeum 2012 esplora la reale portata del cambiamento demografico nella città di Milano e si interroga su quali politiche occorrano per governarlo con lungimiranza, per il bene della collettività e dei cittadini di tutte le età.

Codice libro:

cod. 1260.85

Autori:

Titolo: Governare città plurali.

Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa

Sommario:

Analizzando i casi di otto città europee (Bruxelles, Francoforte, Madrid, Manchester, Marsiglia; Genova, Firenze e Verona), il volume offre una lettura ragionata dei principali aspetti delle politiche di integrazione e cittadinanza rivolte agli immigrati stranieri, tracciandone l’evoluzione nel tempo e approfondendo gli ambiti di intervento più significativi.

Codice libro:

cod. 1144.1.23

Sommario:

La responsabilità che le aziende hanno nei confronti dei propri dipendenti e, in particolare, le politiche di conciliazione tra esigenze legate alle attività di lavoro e responsabilità legate alla vita privata e familiare. Il volume mira a ricostruire una sorta di “stato dell’arte” del tema, che possa costituire una valida base per tutti quegli studiosi che potranno in futuro essere interessati a svolgere ricerche di carattere maggiormente analitico ed empirico.

Codice libro:

cod. 1046.95

Autori:

Leonardo Altieri

Titolo: Valutazione e partecipazione.

Metodologia per una ricerca interattiva e negoziale

Sommario:

Il volume si interroga sulla valutazione degli interventi e dei servizi sociali in una società complessa e democratica, e propone un ampio ventaglio di tecniche di ricerca sociale e valutativa, in un’ottica di integrazione metodologica, con un’approfondita disamina dell’uso e abuso dei questionari, un’attenzione alle prassi dell’osservazione e della narrazione, un rilievo specifico alle tecniche di gruppo in quanto particolarmente coerenti con un’ottica partecipativa.

Codice libro:

cod. 1341.1.22

Autori:

Titolo: La realtà al congiuntivo.

Storie di malattia narrate dai protagonisti

Sommario:

Il volume è un’opportunità di ascolto e di riflessione per tutti coloro che hanno contatti con la malattia e intendono affrontare l’argomento dell’umanizzazione delle cure attraverso la conoscenza dei metodi e la formazione alle Medical Humanities. Dalla medicina narrativa all’autobiografia, dalla filosofia alla bioetica, le persone, e in particolare gli operatori sanitari, possono disporre di strumenti formativi per apprendere come comunicare, ascoltare, fare domande e fornire risposte.

Codice libro:

cod. 1370.39

Sommario:

I risultati di una ricerca PRIN (2007), intitolata Reti societarie, capitale sociale e valorizzazione dei beni pubblici, che ha avuto l’obiettivo di analizzare sul piano quantitativo e qualitativo come il capitale sociale contribuisca a valorizzare i beni pubblici. I contributi presentati danno indicazioni su come intendere e misurare il capitale sociale e i beni che esso produce.

Codice libro:

cod. 1534.4.28

Autori:

Titolo: I fenomeni sociali e socio-sanitari in Molise.

Rapporto 2010

Sommario:

Il volume offre una ricostruzione della rete dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio della Regione Molise, fornendo dati di dettaglio sulla effettiva utilizzazione della rete da parte della popolazione, e consente di monitorare l’offerta dei servizi socio-sanitari, le prestazioni e la qualità dei servizi offerti alla popolazione, con una particolare attenzione al mutare degli assetti socio-demografici.

Codice libro:

cod. 1130.291