Libri di Politica, diritto

La ricerca ha estratto dal catalogo 44 titoli

Autori:

ActionAid Italia

Titolo: Qualità della democrazia

Spazi civici e partecipazione

Sommario:

Il volume si propone di rispondere a questioni di politica sociale, esasperate anche dalla condizione pandemica del Sars-Cov2, interrogandosi sulla qualità delle pratiche democratiche e, innanzitutto, sulla possibilità di rendere concreta l’effettiva partecipazione attiva delle persone e delle comunità. Sono indagati i problemi, le forme e le opportunità della partecipazione politica e della costruzione degli spazi civici in vari contesti (internazionali, nazionali e locali) e rispetto a diversi gruppi sociali.

Codice libro:

cod. 12000.14

Sommario:

Il volume indaga il tema della gestione del fattore “tempo” nel contesto della giustizia costituzionale sotto l’angolo prospettico della modulazione degli effetti nel tempo della declaratoria di incostituzionalità e della tecnica del rinvio al legislatore. L’analisi si intreccia con lo studio dell’esperienza tedesca delle decisioni di incompatibilità, che permettono al Tribunale costituzionale
federale tedesco di dichiarare la (sola) incompatibilità di una norma e, contestualmente, di ordinare al legislatore di intervenire per rimuovere il vizio di legittimità costituzionale.

Codice libro:

cod. 10315.1

Sommario:

La comunicazione in genere è considerata la cenerentola delle azioni dell’Unione europea, nonostante la sua sempre maggiore importanza, soprattutto nell’ambito della politica di coesione europea o politica regionale. La principale finalità del Progetto ESFU, di cui si dà conto in questo volume, è l’istituzione della rete REFORE (Rete sui fondi regionali europei), quale meccanismo permanente per acquisire e diffondere informazioni capaci di rendere più efficace la politica di coesione regionale, a partire dal caso di studio della Regione Umbria.

Codice libro:

cod. 10320.7

Autori:

Titolo: Genere, disabilità, linguaggio

Progetti e prospettive a Milano

Sommario:

Il volume raccoglie gli interventi di due convegni - “Genere e linguaggio: progetti e prospettive a Milano” (febbraio 2021) e “Parità, genere, disabilità: la prospettiva giuridica” (ottobre 2021) - in cui si sono analizzati i concetti di genere e di disabilità dal punto di vista giuridico, linguistico e sociologico.

Codice libro:

cod. 10893.3