Libri di Scenari, terzo millennio, futuribili, problemi generali

La ricerca ha estratto dal catalogo 218 titoli

Sommario:

Scritto in uno stile chiaro e accessibile, Uscinski ed Enders offrono un’eccellente panoramica sulle teorie della cospirazione. Partendo dalle ricerche di psicologi, sociologi e studiosi della politica, gli autori si soffermano sulla natura di queste teorie, ribaltando persuasivamente i molti equivoci e luoghi comuni in proposito.

Codice libro:

cod. 1802.28

Autori:

Titolo: Alle frontiere della conoscenza

Come genetica, neuroscienze e Intelligenza Artificiale stanno cambiando la nostra percezione del mondo e della vita

Sommario:

Quanto la trasmissibilità genetica può influire sul nostro carattere? E quanto ci rende più deboli rispetto a determinate malattie? Quanto le modalità di funzionamento del nostro cervello incidono sulla nostra mente, sulla nostra vita e sul nostro comportamento? A queste e altre domande vuole rispondere questo libro che, con linguaggio semplice e stile divulgativo, cerca di spiegare quanto la Scienza ha già compreso e quanto sta ancora cercando di comprendere.

Codice libro:

cod. 1400.18

Autori:

Roberto Mancini

Titolo: Il senso nella vita

Ragioni e prospettive per una conversione di civiltà

Sommario:

Senza pretendere di “definire la vita”, questo libro la ascolta e ne rispecchia le dinamiche essenziali. Nelle grandi idee scartate dalla tradizione occidentale, qui riprese e discusse, è custodita la traccia per scoprire la sintonia profonda con il futuro che ci invita a una trasformazione risanatrice. Si scoprono così l’importanza del legame tra sogno ed esistenza, il valore delle relazioni, lo spirito del dono, l’energia della fiducia trasformativa. Dopo aver ripreso le voci che propiziano questa svolta, il libro delinea i principi generativi per una civiltà biofila.

Codice libro:

cod. 495.263

Autori:

Philip Laroma Jezzi

Titolo: Romanzo Fiscale

La fiscalità internazionale dal Far West al nuovo disordine mondiale

Sommario:

I modi in cui certi gruppi multinazionali comprimono il carico fiscale tra gli applausi di Stati compiacenti sono conosciuti da una ristrettissima cerchia di addetti ai lavori, come tecnocrati, avvocati, consulenti fiscali o accademici. È un vuoto che deve essere colmato rendendo il tema accessibile anche a chi non si occupa professionalmente di barbatrucchi tributari. Il fatto che certi contribuenti siano così potenti da imporre agli Stati quante imposte sono disposti a pagare solleva infatti un problema ben più profondo del furto planetario conseguito con le loro manovre: pone un problema di democrazia.

Codice libro:

cod. 1420.1.243

Sommario:

Il settore giudiziario appare, oggi, stretto tra due polarità: un managerialismo tecnico-ideologico, da una parte, e la necessità, dall’altra, di continuare a garantire autonomia e indipendenza del potere giudiziario. Il libro cala le tipiche prospettive di management pubblico e governance pubblica nella specificità dell’ambito giudiziario, offrendo un’analisi del trade-off indipendenza-accountability suscettibile di integrare aspetti manageriali e valori giuridico-legali, a partire da una concettualizzazione del sistema giustizia come particolare fenomeno di governance.

Codice libro:

cod. 374.7

Autori:

Alessandra Monti

Titolo: Pratiche di senso in epoca V/VUCA

Ritrovare significati nell'organizzazione contemporanea

Sommario:

Il volume analizza il contesto sociale, culturale ed economico in cui le organizzazioni contemporanee operano, mettendo in luce le nuove esigenze dei due protagonisti del mercato del lavoro: i lavoratori e le organizzazioni. Come rivitalizzare il legame tra lavoro individuale e scopo organizzativo? Il testo propone due strumenti, volti a nutrire una cultura organizzativa che sfida e viene sfidata dalle diverse identità professionali che abitano l’organizzazione.

Codice libro:

cod. 1072.19

Autori:

Luca Tomassini

Titolo: Oltre

Il ruolo dell'uomo nella società dell'intelligenza artificiale

Sommario:

Il libro esplora il potenziale trasformativo dell’AI, sfidando il lettore a riflettere sull’impatto che questa tecnologia avrà sulla nostra identità, sulla percezione della realtà e sulle nostre responsabilità morali. Attraverso una narrazione che bilancia innovazione e cautela, Oltre aspira a essere un punto di partenza per future discussioni, incoraggiando comunità di ogni ambito a collaborare attivamente per navigare le opportunità e le sfide poste dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale.

Codice libro:

cod. 1420.1.234

Autori:

Titolo: Odissea di uno stabilimento

Il Siderurgico a Taranto tra passato e futuro

Sommario:

Politici, ambientalisti, sindacalisti, studiosi di economia, ingegneria e sociologia si confrontano sull’oscillazione dei risultati economici, sociali e ambientali dello stabilimento siderurgico tarantino attuale e delle sue precedenti ragioni sociali, a partire dal IV Centro siderurgico italiano di Taranto nel 1960. I saggi qui raccolti si aggiungono alla notevole messe di studi, analisi, articoli, oltre ai processi di ogni grado della magistratura italiana ed europea, che hanno continuato a susseguirsi insieme a conflitti non solo scientifici e culturali.

Codice libro:

cod. 380.407

Autori:

Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini

Titolo: Polarizzazioni

Informazioni, opinioni e altri demoni nell'infosfera

Sommario:

Il demone della polarizzazione, in tutte le sue declinazioni, è una caratteristica di questo tempo ed è una delle ragioni alla base della diffusione della disinformazione. Alla luce degli ultimi studi sul rapporto fra società e piattaforme social, questo libro – scritto dagli autori di Misinformation (2016) – offre una visione nuova e illuminante del nostro mondo digitale e dei cambiamenti che sta portando nella nostra vita quotidiana.

Codice libro:

cod. 1400.16

Autori:

Klaus Schwab, Peter Vanham

Titolo: Il capitalismo degli stakeholder

Un modello economico che mette al centro il progresso, le persone e il pianeta

Sommario:

Klaus Schwab, fondatore del World Economic Forum, sostiene in modo persuasivo che i sistemi attuali non riescono a dare risposte a molti dei problemi che dobbiamo affrontare. In questo libro, con il suo collaboratore Peter Vanham, dimostra che per risolvere queste sfide è necessaria una risposta ampia, che coinvolga governi, imprese e singoli cittadini. Una risposta orientata a creare un’economia globale più inclusiva, sostenibile e resiliente.

Codice libro:

cod. 1420.1.220