Libri di Ecologia, ambiente

La ricerca ha estratto dal catalogo 112 titoli

Autori:

Titolo: La valutazione di efficacia per le aree protette.

Proposta di un modello di analisi (Mevap) e manuale di applicazione

Sommario:

Il manuale intende diffondere la cultura della valutazione delle politiche pubbliche quale prassi costante volta al miglioramento della loro efficacia. In particolare illustra una metodologia di valutazione di efficacia di gestione delle aree naturali protette, denominata MEVAP, messa a punto attraverso un percorso sperimentale applicato ad alcune aree protette nazionali.

Codice libro:

cod. 1810.3.4

Autori:

Maria Vitiello

Titolo: Prospettive ecologiche per il restauro.

Riflessioni intorno ad alcune parole chiave

Sommario:

L’ecologia applicata al restauro non deve essere immaginata in riferimento ai paesaggi o ai contesti naturali, ma calata nell’ampliamento dei legami biologici che l’uomo stringe con l’ecosistema ambientale in cui vive, appropriandosi del territorio e delle sue risorse.

Codice libro:

cod. 1810.2.26

Autori:

Titolo: Le aree marine protette italiane.

Stato, politiche, governance

Sommario:

I principali risultati di un progetto di ricerca sulle Aree Marine Protette, il cui principale obiettivo è stato il conseguimento di un migliore quadro conoscitivo in merito alle interazioni che, nelle aree marine e in quelle costiere italiane, si possono osservare tra lo stato delle risorse ambientali, i servizi da queste forniti, le pressioni socioeconomiche, e i processi gestionali attuati.

Codice libro:

cod. 1810.3.1

Autori:

Titolo: Design, territorio e sostenibilità.

Ricerca e innovazione per la valorizzazione delle risorse locali

Sommario:

Il volume indaga l’evoluzione del rapporto design-ambiente e delle strategie del design per la valorizzazione delle risorse territoriali con un approccio sistemico, attraverso l’interazione con gli enti, le istituzioni e il mondo produttivo siciliano.

Codice libro:

cod. 85.82

Sommario:

La Corte costituzionale indica nell’ ambiente un elemento determinativo della qualità della vita, che va salvaguardato quale “diritto fondamentale della persona ed interesse fondamentale della collettività”. Il rapporto tra individuale e collettivo apre a una prospettiva anche “individuale” di studio del problema ambiente, che conduce a individuare nella disciplina del danno all’ambiente un nodo da sciogliere: la risarcibilità al singolo.

Codice libro:

cod. 365.881

Sommario:

Una riflessione pacata e ragionata non tanto su perché, ma su come tornare al nucleare oggi in Italia. Ritornare al nucleare significa infatti ricostruire e governare un sistema complesso, per il quale occorre coesione e disciplina normativa, regolatoria e politico-istituzionale, e rifondare competenze pubbliche, industriali, scientifiche, tecnologiche e di ricerca.

Codice libro:

cod. 2001.75

Autori:

Giovanna Sissa

Titolo: Il computer sostenibile

Riduzione dei rifiuti elettronici riuso dei pc e open source

Sommario:

Il tema dei rifiuti elettronici, del loro smaltimento, dei possibili danni a salute e ambiente. Il testo spiega come anche in Italia sia diventata operativa la normativa europea sui RAEE (Rifiuti delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), e dimostra come l’open source sia in grado di ritardare la dismissione dei computer. Un libro per ripensare, riusare e ridurre i rifiuti elettronici, puntando alla sostenibilità ambientale nel settore informatico.

Codice libro:

cod. 1290.43

Sommario:

Il volume esamina gli strumenti di certificazione applicabili al settore turistico ed evidenzia il ruolo della certificazione quale elemento di differenziazione e qualificazione per riorganizzare il settore turistico all’insegna della sostenibilità ambientale.

Codice libro:

cod. 1365.1.5

Autori:

Riccardo Priore

Titolo: No People, No Landscape.

La Convenzione europea del paesaggio: luci e ombre nel processo di attuazione in Italia

Sommario:

Dopo aver illustrato la Convenzione europea del paesaggio, il volume evidenzia le difficoltà di attuazione che questa riscontra in Italia, a causa della persistenza di principi legislativi elaborati nella prima metà del secolo scorso. Da un serrato confronto tra il Codice dei beni culturali e del paesaggio e i nuovi principi europei emergono le contraddizioni di una legislazione che non sembra essere ancora riuscita a gettare le basi per una completa attuazione dei principi della Convenzione.

Codice libro:

cod. 1151.1.7

Autori:

Sami Sarè

Titolo: Risorse fitogenetiche e svolta nelle relazioni Nord/Sud

Il trattato internazionale Fao del 2001

Sommario:

La storia dell’attività diplomatica ventennale relativa all’adozione dell’“International treaty on plant genetic resources for food and agriculture” (Fao, 2001). Il trattato, potenzialmente in grado di cambiare gli equilibri fra Nord e Sud del mondo, è basato sull’utilizzo sostenibile di una materia prima: il germoplasma, ossia i mattoni per costruire grano, mais, riso...

Codice libro:

cod. 303.36