Libri di Ecologia, ambiente

La ricerca ha estratto dal catalogo 112 titoli

Autori:

Titolo: Paesaggi e crisi ambientale

Percorsi di ricerca tra scienza e politica

Sommario:

Questo volume raccoglie i risultati di una ricerca multidisciplinare che ha assunto il paesaggio e le sue trasformazioni come ottica privilegiata per leggere la crisi ecologica del nostro tempo e porre un argine al crescente squilibrio tra uomo e natura.

Codice libro:

cod. 1810.3.9

Autori:

Titolo: Cammini e sentieri di Calabria

Percorsi di sviluppo territoriale

Sommario:

La costituzione della Rete dei Cammini e dei Sentieri di Calabria rappresenta il momento clou dell’interazione fra i protagonisti dell’escursionismo calabrese. L’idea di fondo è quella di una collaborazione sinergica finalizzata alla valorizzazione di percorsi pedonali e ciclabili, basata su princìpi condivisi di turismo sostenibile e lento, in linea con gli obiettivi europei di Agenda 2030, nella consapevolezza dei potenziali benefici della mobilità attiva e della tutela del patrimonio territoriale per lo sviluppo regionale.

Codice libro:

cod. 1810.2.60

Autori:

Titolo: Odissea di uno stabilimento

Il Siderurgico a Taranto tra passato e futuro

Sommario:

Politici, ambientalisti, sindacalisti, studiosi di economia, ingegneria e sociologia si confrontano sull’oscillazione dei risultati economici, sociali e ambientali dello stabilimento siderurgico tarantino attuale e delle sue precedenti ragioni sociali, a partire dal IV Centro siderurgico italiano di Taranto nel 1960. I saggi qui raccolti si aggiungono alla notevole messe di studi, analisi, articoli, oltre ai processi di ogni grado della magistratura italiana ed europea, che hanno continuato a susseguirsi insieme a conflitti non solo scientifici e culturali.

Codice libro:

cod. 380.407

Sommario:

Il volume affronta in maniera trasversale le tematiche di interesse del settore alimentare, indagandone gli aspetti chimici, nutrizionali, igienico-sanitari, tecnologici e normativi. Il testo analizza inoltre l’evoluzione che negli ultimi anni ha riguardato il mercato dei prodotti agroalimentari e approfondisce il concetto di qualità, trattando tematiche come i sistemi di gestione o le certificazioni di prodotto e di sistema.

Codice libro:

cod. 318.3

Autori:

Fabrizio Cumo, Adriana S. Sferra, Elisa Pennacchia

Titolo: Uso, disuso, riuso

Criteri e modalità per il riuso dei rifiuti come materiale per l'edilizia

Sommario:

Questo primo report esplora un percorso di ricerca per verificare se, come e in che misura determinati rifiuti, opportunamente selezionati, possano, se adeguatamente trattati, essere oggetto di riuso (e non riciclo e/o recupero) per realizzare altri e differenti prodotti richiesti dal mercato. In particolare il testo prende in esame i materiali di rifiuto e per imballaggi del settore edilizio.

Codice libro:

cod. 445.21

Autori:

Paolo Rognini

Titolo: Comunicare l’ambiente

Un dialogo (im)possibile tra scienza e politica?

Sommario:

Il volume intende indagare le forme di comunicazione tra scienza e politica alla luce del grande ritardo, spesso osservabile tra conoscenze scientifiche e azioni politiche, soprattutto in campo ambientale e sanitario. Il tempo infatti stringe: o ambiente e salute verranno inserite tra le priorità nell’agenda politica o la qualità della vita potrebbe precipitare vertiginosamente conducendo la società verso un tragico scenario. La sfida che ci attende è enorme: scienza, politica e comunicazione hanno un ruolo decisivo in questa trasformazione.

Codice libro:

cod. 1810.2.55

Autori:

Federico Donato

Titolo: Il business della sostenibilità

Uno sguardo post-ideologico alle tematiche ambientali

Sommario:

Il volume tenta di sfatare molte false convinzioni in materia di sostenibilità ambientale, per evitare che parole come ambiente, ecologia, cambiamento climatico siano sempre lette in contrasto con i concetti di profitto, impresa, sviluppo economico. Solo la partecipazione del mondo privato allo sforzo varato dagli organismi governativi internazionali infatti può sancire il successo di una sfida epocale.

Codice libro:

cod. 1420.1.227

Sommario:

Questo libro ha l’ambizione di trattare con rigore scientifico i fondamentali della sostenibilità delle produzioni zootecniche, con particolare riferimento a quelle nazionali. L’opera vuole essere uno strumento utile per gli operatori delle filiere zootecniche e un manuale di base per i corsi di studio universitari e di specializzazione post-secondaria.

Codice libro:

cod. 1810.2.50

Autori:

Filippo Giorgi

Titolo: L'uomo e la farfalla

6 domande su cui riflettere per comprendere i cambiamenti climatici

Sommario:

Siamo noi a causare il riscaldamento del pianeta o stiamo assistendo a un fenomeno naturale? Possiamo fare qualcosa per evitare la “crisi climatica” o abbiamo raggiunto il punto di non ritorno? Filippo Giorgi è un esperto internazionale di temi legati ai cambiamenti climatici. In questo volume affronta queste e molte altre domande sui cambiamenti climatici in maniera semplice, chiara ed esauriente: ma sempre sulla base dei risultati della ricerca scientifica più avanzata.

Codice libro:

cod. 1327.1

Autori:

Maria Gemma Grillotti Di Giacomo

Titolo: Nutrire l'uomo vestire il pianeta

Alimentazione-Agricoltura-Ambiente tra imperialismo e cosmopolitismo

Sommario:

A sei anni dalla sua prima edizione, il volume si offre ancora come percorso di analisi e riflessione per raggiungere quella consapevolezza che l’avvio del III millennio sembrava averci finalmente consegnato: per nutrire bene l’uomo e per nutrire tutti gli uomini è necessario tornare a vestire il pianeta; è necessario cioè adottare forme di sfruttamento più rispettose delle risorse e dei ritmi dell’ambiente naturale e più vicine alle culture alimentari delle comunità locali.

Codice libro:

cod. 1387.43.1