Libri di Criminologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 149 titoli

Autori:

Paolo Marchetti

Titolo: L'inconscio in tribunale

Azioni incoscienti e diritto penale. Da Charcot alle neuroscienze

Sommario:

Se gli studi lombrosiani conducevano a separare il normale dall’anormale, il sano dal malato, il delinquente dall’uomo onesto, la scoperta di una dimensione inconscia presente in ogni individuo ha portato a confondere questo confine, ponendo problemi di indubbio spessore sul piano della riflessione giuridica. Questioni la cui soluzione, a giudicare dall’attuale dibattito innescato dalle neuroscienze sul piano del diritto, non sembra ancora oggi a portata di mano.

Codice libro:

cod. 287.43

Autori:

Giorgio Pighi

Titolo: La sicurezza urbana indivisibile.

Le politiche locali di prevenzione integrata

Sommario:

Lo Stato, le Regioni e i Comuni devono costruire un forte partenariato per la sicurezza. È urgente disciplinare la sicurezza urbana nel suo carattere indivisibile, assegnare alle politiche di prevenzione lo spazio loro proprio, creare politiche integrate di sicurezza che prefigurano un leale partenariato, capace di coniugare competenze e sinergie e di dare slancio a una corresponsabilità non episodica, che affronti la sicurezza urbana nel coordinamento.

Codice libro:

cod. 287.45

Autori:

Titolo: Le mafie dentro gli appalti

Casi di studio e modelli preventivi

Sommario:

Lo studio considera sedici casi di infiltrazione mafiosa negli appalti pubblici avvenuti negli ultimi trent’anni e ricostruisce, attraverso la lettura dei fascicoli giudiziari, i fattori territoriali e normativi che hanno facilitato l’infiltrazione di gruppi criminali organizzati.

Codice libro:

cod. 288.3

Autori:

Emilia Musumeci

Titolo: Cesare Lombroso e le neuroscienze: un parricidio mancato

Devianza, libero arbitrio, imputabilità tra antiche chimere ed inediti scenari

Sommario:

In un’epoca in cui le neuroscienze hanno fatto il loro ingresso trionfale nei tribunali, influenzando il giudizio sulla capacità di intendere e di volere degli imputati, questa rilettura dell’opera di Lombroso intende capire se i neuroscienziati che rigettano le sue tesi su crimine e devianza, ritenute un’anticaglia ottocentesca, stiano in realtà compiendo un parricidio mancato, riproponendo lo stesso paradigma che cercano, in tutti i modi, di negare.

Codice libro:

cod. 287.37

Autori:

Marianna Di Nardo

Titolo: Doppiavela 21, 113 pronto!

Un viaggio tra storia e immagini

Sommario:

La storia del 113, a partire dalla sua nascita come numero unico di soccorso pubblico e pronto intervento, negli anni Settanta. Una carrellata di testimonianze di giornalisti e fotografi storici della Capitale sul vecchio e nuovo rapporto tra stampa e Polizia, tra impressioni e ricordi di fatti di ‘nera’ vissuti in prima persona.

Codice libro:

cod. 2000.1362

Autori:

Titolo: Sicurezza pubblica e sicurezza urbana.

Il limite del potere di ordinanza dei sindaci stabilito dalla Corte costituzionale

Sommario:

Una serie di contributi di esperti e studiosi volti a promuovere una riflessione congiunta, dopo la sentenza 115 della Corte costituzionale del 2011, su alcuni aspetti della sicurezza, sulla necessità di coordinamento delle forze di polizia nazionali e locali e, in particolare, sul ridimensionamento del potere di ordinanza dei sindaci.

Codice libro:

cod. 1424.6

Sommario:

Prendendo spunto dal cammino operato dalla criminologia in Argentina, il volume analizza la relazione dell’impresa criminologica con il discorso scientifico in altri contesti e paesi, esplorando il rapporto tra modernità e postmodernità ma senza abdicare a una volontà di governo del mutamento sociale.

Codice libro:

cod. 287.40

Autori:

Francesco Antonelli, Laura Giobbi, Maria Luisa Maniscalco, Valeria Rosato

Titolo: Produrre sicurezza.

Agenti, Assistenti e Primi Dirigenti della Polizia di Stato di fronte a una società in cambiamento

Sommario:

I risultati di una ricerca sociologica che ha coinvolto 316 agenti e assistenti e 100 dirigenti della Polizia di Stato. Emerge un’attenzione sempre più profonda alle richiesta di tutela provenienti dal basso, dalla società civile e politica locale, con una netta preponderanza per i fenomeni della criminalità diffusa e dell’immigrazione clandestina e una netta sotto-valutazione delle dimensioni inerenti l’ordine pubblico in senso ampio.

Codice libro:

cod. 287.41