Libri di Criminologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 149 titoli

Autori:

Piero Lorusso

Titolo: L'insicurezza dell'era digitale.

Tra cybercrimes e nuove frontiere dell'investigazione

Sommario:

La “rivoluzione digitale” ha rappresentato anche una sorta di “rivoluzione criminale”: le tecnologie informatiche difatti si sono confermate terreno fertile per le nuove espressioni del crimine organizzato, richiedendo un’operazione di contrasto che sia un giusto mix di leggi adeguate, efficaci azioni di polizia e un livello crescente di pubblica consapevolezza.

Codice libro:

cod. 262.23

Autori:

Lino Rossi

Titolo: Controllo dell'anima e distruzione del corpo.

Il male perverso e la crudeltà sociale

Sommario:

Il volume si colloca nell’ambito degli studi sul genocidio, con un taglio fortemente interdisciplinare e sovversivo che interessa in primo luogo la criminologia, ma attraverso l’intero campo delle scienze sociali e della filosofia.

Codice libro:

cod. 287.33

Autori:

Titolo: Vittimologia.

Dinamiche relazionali tra vittimizzazione e mediazione

Codice libro:

cod. 290.17

Autori:

Forum-Associazione Donne Giuriste

Titolo: Stalking e violenza alle donne.

Le risposte dell'ordinamento, gli ordini di protezione

Sommario:

Il tema attuale delle donne vittime di violenza e di stalking, analizzato con un approccio multidisciplinare. Il libro analizza come viene rappresentata l’immagine della donna nell’informazione e in letteratura, descrive le figure della vittima e del violento, illustra le risposte normative degli altri paesi e racconta le risposte che il nostro ordinamento fornisce in sede penale e civile e i relativi limiti.

Codice libro:

cod. 287.22

Autori:

Claudio Bertolotti

Titolo: Shahid

Analisi del terrorismo suicida in Afghanistan

Sommario:

A partire dalla descrizione della stratificata società afghana, del complesso intreccio culturale e dell’imprescindibile componente religiosa, il testo delinea un “identikit sociale del martire-martirio” in Afghanistan: i meccanismi, le ragioni, l’evoluzione del terrorismo afghano sono qui spiegati grazie a dati non filtrati, raccolti “sul campo”, e avvalorati dal confronto diretto con le parti in causa.

Codice libro:

cod. 1785.3

Autori:

Titolo: La vittimologia e le vittime fragili

La situazione in Europa e i servizi di supporto

Sommario:

Il volume è il frutto di una serie di progetti europei, realizzati dall’associazione Laboratorio Salute Sociale e dalla Provincia di Milano, sul problema delle vittime fragili, dei loro diritti e dei servizi di supporto esistenti, e presta particolare attenzione alle donne e agli anziani, che spesso sono trascurati nella letteratura scientifica.

Codice libro:

cod. 287.27

Autori:

Adolfo Francia

Titolo: Il delitto raccontato.

Una lettura criminologica delle novelle di Guy de Maupassant

Sommario:

Il volume, dopo una breve rassegna sulla vita e i rapporti giovanili di Maupassant con Bouhilet e Flaubert, affronta il tema della scientificità della letteratura maupassantiana alla luce del suo rapporto con il naturalismo, per affrontare successivamente la lettura criminologica di 133 racconti utilizzando soprattutto i parametri classici della narratologia, quali il ruolo del narratore o dell’utilizzo dei tempi verbali. Il testo individua, così, alcuni topoi criminologici della ricerca maupassantiana.

Codice libro:

cod. 287.26