Libri di Criminologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 150 titoli

Sommario:

Il volume mette a confronto, a seguito di un partecipato convegno organizzato dalla Cooperativa Sociale Villa S. Ignazio di Trento, le ricerche e gli studi di filosofi, pedagogisti, psicologi, giuristi e sociologi in materia di paura e sicurezza, e riporta alcune esperienze positive di azione concreta nel territorio trentino.

Codice libro:

cod. 1130.284

Autori:

Ernesto Calvanese

Titolo: Media e immigrazione tra stereotipi e pregiudizi.

La rappresentazione dello straniero nel racconto giornalistico

Sommario:

Il volume ha analizzato 31.946 articoli usciti su “Corriere della Sera”, “Il Giornale” e “la Repubblica” negli anni 2005-2008 sul tema dell’immigrazione. La ricerca ha evidenziato come di stranieri si parli esclusivamente in termini di conflittualità e di problematicità, anche quando sono stati proposti articoli non direttamente incentrati sulla loro delittuosità.

Codice libro:

cod. 287.32

Autori:

Lino Rossi

Titolo: Controllo dell'anima e distruzione del corpo.

Il male perverso e la crudeltà sociale

Sommario:

Il volume si colloca nell’ambito degli studi sul genocidio, con un taglio fortemente interdisciplinare e sovversivo che interessa in primo luogo la criminologia, ma attraverso l’intero campo delle scienze sociali e della filosofia.

Codice libro:

cod. 287.33

Autori:

Titolo: La vittimologia e le vittime fragili

La situazione in Europa e i servizi di supporto

Sommario:

Il volume è il frutto di una serie di progetti europei, realizzati dall’associazione Laboratorio Salute Sociale e dalla Provincia di Milano, sul problema delle vittime fragili, dei loro diritti e dei servizi di supporto esistenti, e presta particolare attenzione alle donne e agli anziani, che spesso sono trascurati nella letteratura scientifica.

Codice libro:

cod. 287.27

Autori:

Titolo: Vittimologia.

Dinamiche relazionali tra vittimizzazione e mediazione

Codice libro:

cod. 290.17

Autori:

Adolfo Francia

Titolo: Il delitto raccontato.

Una lettura criminologica delle novelle di Guy de Maupassant

Sommario:

Il volume, dopo una breve rassegna sulla vita e i rapporti giovanili di Maupassant con Bouhilet e Flaubert, affronta il tema della scientificità della letteratura maupassantiana alla luce del suo rapporto con il naturalismo, per affrontare successivamente la lettura criminologica di 133 racconti utilizzando soprattutto i parametri classici della narratologia, quali il ruolo del narratore o dell’utilizzo dei tempi verbali. Il testo individua, così, alcuni topoi criminologici della ricerca maupassantiana.

Codice libro:

cod. 287.26

Autori:

Claudio Bertolotti

Titolo: Shahid

Analisi del terrorismo suicida in Afghanistan

Sommario:

A partire dalla descrizione della stratificata società afghana, del complesso intreccio culturale e dell’imprescindibile componente religiosa, il testo delinea un “identikit sociale del martire-martirio” in Afghanistan: i meccanismi, le ragioni, l’evoluzione del terrorismo afghano sono qui spiegati grazie a dati non filtrati, raccolti “sul campo”, e avvalorati dal confronto diretto con le parti in causa.

Codice libro:

cod. 1785.3