
Il saggio si snoda lungo i binari intricati della questione di genere nel mondo dell’avvocatura italiana, in cui le avvocate hanno raggiunto la parità numerica ma non ancora quella effettiva. Che fare allora?
cod. 2001.101
La ricerca ha estratto dal catalogo 477 titoli
Il saggio si snoda lungo i binari intricati della questione di genere nel mondo dell’avvocatura italiana, in cui le avvocate hanno raggiunto la parità numerica ma non ancora quella effettiva. Che fare allora?
cod. 2001.101
La garanzia di istituti e percorsi partecipativi rappresenta un tratto caratterizzante l’ordinamento costituzionale e qualificante la stessa dimensione rappresentativa, nella sua accezione sostanziale. In tal senso l’equilibrio tra istanze partecipative e realtà rappresentativa fissato dalla Costituzione permane valido e può ancora fungere da criterio guida per future riforme…
cod. 1590.1
Gli acquisti pubblici fra vincoli giuridici e opportunità gestionali
Un utile strumento di inquadramento e di prospettiva per dirigenti del settore pubblico, manager, giuristi ed esperti di diritto pubblico.
cod. 366.89
Il caso del governo del territorio
La ricerca dell’equilibrio tra i diversi interessi, pubblici e privati, che insistono nel territorio non può che essere affidata a criteri ordinatori delle scelte amministrative in grado di cogliere la misura della loro soddisfazione. Tra questi vi è certamente il principio di proporzionalità.
cod. 1590.3
Fra Corte Costituzionale e Corte Europea dei Diritti dell'Uomo
Il volume si propone di fornire un inquadramento sistematico dei diversi profili di illegittimità espressa dalla Corte costituzionale sulla legge n. 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita, con particolare attenzione alla dimensione sovranazionale che sempre più caratterizza la tutela dei diritti e la materia della procreazione assistita, in particolare a seguito della pronuncia resa, su analoga questione, nei confronti dell’Austria dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
cod. 320.57
Il volume incentra la propria riflessione sui due nodi teoretici della libertà e della responsabilità, attraversando i territori del diritto e della problematica giuridica, del pensiero e dell’azione di Simone Weil, delle questioni filosofiche e politiche. La libertà, pensata come esercitabile, e la responsabilità, come sostenibile, sono istanze feconde di un livello nuovo e più alto dell’umano.
cod. 486.5
In molti ordinamenti giuridici, la manifestazione del pensiero negazionista è qualificata come reato. Ma può il diritto varcare la soglia della storia, fissando per legge il dovere di memoria e sanzionando chi osi “rivedere” i contenuti di quella memoria? Quali sono i confini tra negazionismo e revisionismo? E perché l’ordinamento italiano si è posto controvento rispetto all’Unione europea, ritenendo di non penalizzare il negazionismo?
cod. 315.2.4
Un utile strumento di formazione per i professionisti sociali non ancora inseriti nel mondo del lavoro, e di consultazione e aggiornamento per quelli già quotidianamente a confronto con le problematiche connesse ai nuclei familiari, ai minori, ai soggetti ai quali assicurare specifica e mirata tutela.
cod. 315.1.3
Alcuni contributi di natura giuridica e medica sulla legge n. 40 del 2004 sulla procreazione medicalmente assistita. Il testo affronta i due aspetti maggiormente problematici della legge: il divieto di fecondazione con donazione di gameti esterni alla coppia e la diagnosi genetica preimpianto.
cod. 320.62
L’arduo percorso compiuto dall’Argentina per approdare alla conquista della democrazia. Il volume analizza i motivi fallimentari del presidenzialismo latino-americano e tratteggia le linee evolutive e i segni del cambiamento, attraverso uno studio approfondito delle recenti forme di governo presidenziale.
cod. 320.63