Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 477 titoli

Sommario:

Il saggio si snoda lungo i binari intricati della questione di genere nel mondo dell’avvocatura italiana, con lo specifico focus delle Avvocate negli studi legali associati e delle Giuriste di Impresa.

Codice libro:

cod. 2001.116

Autori:

Daniela Bifulco

Titolo: Il disincanto costituzionale.

Profili teorici della laicità

Sommario:

La vocazione laica del costituzionalismo avrà vita lunga o breve? In tempi di fondamentalismi religiosi vari, più o meno cruenti, di “teologie senza Dio” e di sedicenti “religioni secolari”, quale significato deve attribuirsi alla parola “laicità”? Disvelando alcuni malintesi teorici, il saggio indaga i motivi per cui anche le costituzioni laiche sembrano cedere alla nostalgia di Dio e le ragioni per le quali esse dovrebbero invece imparare a star sole.

Codice libro:

cod. 1590.1.3

Sommario:

Partendo dalla ricostruzione del perché il lobbying è stato tradizionalmente inteso in un’accezione negativa e comunque parziale, il volume evidenzia come oggi, in un contesto di crescente disintermediazione, esso rappresenti una modalità sempre più diffusa di influenza politica, che in ambito europeo trae vantaggio dallo sviluppo di un assetto istituzionale multilevel governance. In Italia però mancano ancora al momento regole organiche in materia.

Codice libro:

cod. 320.68

Autori:

Renato Ibrido

Titolo: L'interpretazione del diritto parlamentare.

Politica e diritto nel "processo" di risoluzione dei casi regolamentari

Sommario:

Alla luce di un’articolata analisi della “giurisprudenza parlamentare”, e collocando il paradigma italiano in un ampio contesto comparativo, il volume si propone di evidenziare come la giuridicità del diritto parlamentare non corrisponda a una “grandezza certa”, ma la sua acquisizione risulta un compito, che impegna a valorizzare quelle risorse discorsivo-processuali essenziali alla realizzazione di un’autentica “ermeneutica dell’esperienza”.

Codice libro:

cod. 1590.11

Sommario:

La produzione legislativa (la disposizione) è diversa dall’interpretazione della legge (la norma) e il giudizio sulla validità della prima è differente da quello sulla verità della seconda. Il libro ripropone l’antica idea della separazione della giurisdizione dalla legislazione, considerando alcune delle più importanti teorie contemporanee della costituzione e del diritto in generale.

Codice libro:

cod. 1590.9

Autori:

Luigi Cominelli

Titolo: Cognizione del diritto.

Per una sociologia cognitiva dell'agire giuridico

Sommario:

Lo scienziato sociale che si occupa di diritto deve essere in grado di padroneggiare i discorsi epistemologici di diverse discipline e di operare sintesi fruttuose che gli consentano di comprendere il fenomeno giuridico anche da prospettive differenti. Il volume cerca di fornire una visione ampia e integrata del fenomeno giuridico e di tracciare la strada per una teoria integrata dell’agire orientato e percepito in base a norme.

Codice libro:

cod. 1525.48

Sommario:

La "macchina" delle regole giuridiche tende ad autonomizzarsi rispetto al mondo della vita, praticando come sua nobiltà scientifica quella di interrompere ogni rapporto con quel mondo. Sono possibili quindi solo due strade: o la macchina delle regole mantiene un minimo rapporto col mondo della vita attraverso la ratio e i principi, oppure la stessa macchina delle regole segna un’interruzione netta col mondo della vita.

Codice libro:

cod. 486.8

Sommario:

Attraverso l’esame dei fattori che hanno condotto all’attuale situazione di crisi, dei possibili rimedi, delle molteplici rationes della riserva di legge in materia penale, questo volume si interroga sulle ragioni per cui, oggi, può valere la pena riscoprire il significato garantista dell’art. 25, secondo comma, della Costituzione.

Codice libro:

cod. 320.70

Autori:

Antonio Di Lascio, Silvia Ortolani

Titolo: Istituzioni di diritto e legislazione dello spettacolo.

Dal 1860 al 2010, i 150 anni dell'Unità d'Italia nello spettacolo

Sommario:

Il volume presenta un ampio quadro informativo sul complesso delle disposizioni che hanno disciplinato negli anni teatro, musica, danza, lirica e cinema. Un testo utile per chi, a diverso titolo, si occupa di spettacolo all’interno delle istituzioni e degli enti, ma anche per gli amministratori pubblici, per i ricercatori e gli studenti.

Codice libro:

cod. 1257.26

Autori:

Titolo: La famiglia si trasforma.

Status familiari costituiti all'estero e loro riconoscimento in Italia, tra ordine pubblico ed interesse del minore

Sommario:

Cosa accade quando adozione del single, maternità surrogata, fecondazione eterologa, genitorialità omosessuale, stepchild adoption, pronunciate all’estero, chiedono di essere riconosciute nel diritto italiano? Il volume rappresenta un’utile raccolta interdisciplinare per approfondire alcuni temi che si porranno sempre di più nella pratica giudiziaria.

Codice libro:

cod. 320.64