Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 480 titoli

Sommario:

Road transport of dangerous goods is a risky undertaking that can cause serious problems if a vehicle carrying dangerous goods is involved in an accident. This form of transport is regulated by a complex system of regulatory sources. The presence of an extremely fragmented discipline raises the problem of analyzing a legislative system composed of several layers, which can lead to many legal problems.

Codice libro:

cod. 380.404

Sommario:

Il volume passa in rassegna alcuni profili controversi del giudizio per conflitto di attribuzione, indagando se, e in quale misura, possa ravvisarsi una strumentalità tra questo e la tutela dei diritti. Muovendosi su differenti piani di indagine e mettendo sul “banco di prova” varie teorie, l’Autore sonda quale spazio occupa simile visione nelle pronunce costituzionali e nelle riflessioni della dottrina.

Codice libro:

cod. 1590.36

Autori:

Titolo: La tempesta del Covid

Dimensioni bioetiche

Sommario:

Il Covid-19 è davvero una di quelle ‘rotture’ che attraversano la storia dell’umanità, un evento che spezza le vite individuali, si abbatte su famiglie, comunità, Paesi. Questa epidemia lascerà un segno indelebile nella coscienza collettiva, non necessariamente solo negativo, se non smetteremo di riflettere su quello che è successo. In questo, l’Università ha un ruolo importante da svolgere.

Codice libro:

cod. 386.4

Autori:

Titolo: La lotta alla corruzione nella legalità reticolare

Il sistema penale multilivello

Sommario:

La corruzione minaccia gravemente le istituzioni e i valori democratici, i principi etici e la giustizia, così come lo sviluppo sostenibile e lo stato di diritto. Il volume intende fornire alcune chiavi di lettura critica sulle principali strategie del diritto internazionale, dell’Unione europea e nazionale per prevenire e fronteggiare il fenomeno corruttivo.

Codice libro:

cod. 315.2.28

Autori:

Andrea Guazzarotti

Titolo: Crisi dell'euro e conflitto sociale.

L'illusione della giustizia attraverso il mercato

Sommario:

Deflagrate con la crisi, le rigidità e le incongruenze dell’euro hanno innescato il peggio che l’Europa potesse augurarsi: anziché un conflitto sociale (politicamente gestibile) tra chi nella crisi prospera e chi dalla crisi è schiacciato, un pericoloso conflitto tra nazioni dai toni quasi etnici. La solidarietà tra cittadini europei non può instaurarsi senza un sistema politico europeo capace di affidarsi alla forza legittimante del conflitto sociale regolato, come con le costituzioni democratiche del secondo dopoguerra.

Codice libro:

cod. 1590.1.5

Autori:

Titolo: La caccia sostenibile

Profili biologici, etici e giuridici

Sommario:

Nato dalle riflessioni condotte nel contesto del Master in “Amministrazione e gestione della fauna selvatica”, il volume si interroga sul tema della caccia e del potenziale conflitto tra tutela della fauna e abbattimento consentito al cacciatore, nella convinzione che la caccia deve essere sostenibile per poter essere accettata. Se sia sostenibile e a quali condizioni dipende da una valutazione scientifica interdisciplinare, lontana dallo scontro emotivo e ideologico nel quale il tema della caccia è solitamente trattato.

Codice libro:

cod. 320.73

Autori:

Titolo: Per un costituzionalismo esigente

Scritti in onore di Alfonso Di Giovine

Sommario:

Il volume vuole essere un omaggio al Professor Alfonso Di Giovine, di cui viene ricostruita la biografia accademica, attraverso le parole dei compagni di viaggio torinesi, e si presentano i sei pilastri della sua ricerca scientifica, al fine di restituire la profondità e complessità del suo pensiero.

Codice libro:

cod. 2000.1543

Autori:

Giuliano Vosa

Titolo: Il principio di essenzialità

Profili costituzionali del conferimento di poteri fra Stati e Unione europea

Sommario:

Oggi si avverte con sempre maggior necessità l’esigenza di ricostruire un principio di diritto costituzionale europeo che declini i rapporti Stati-Unione secondo un alfabeto comune. Il volume prende in esame quindi il principio di essenzialità: mirando ad assicurare l’eguaglianza di Stati e cittadini in seno all’Unione, questo principio stabilisce che un atto giuridico dell’Unione non può rivendicare obbligatorietà laddove susciti un dissenso intollerabile, segno di carente auto-normazione e quindi d’inaccettabile diseguaglianza.

Codice libro:

cod. 1590.31

Sommario:

Sebbene l’unicità della Corte di cassazione costituisca un principio ritenuto acquisito dalla letteratura giuridica, il relativo conseguimento ha richiesto, in Italia, un percorso lungo e complesso, del quale finora non sono state completamente approfondite le molteplici implicazioni. Il volume indaga, muovendo dalla dimensione storica, la complessità di questo principio attraverso le categorie del diritto costituzionale.

Codice libro:

cod. 1590.27

Autori:

Chiara Bergonzini

Titolo: Con la Costituzione sul Banco

Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Sommario:

Come affrontare la Costituzione nelle scuole? Quali articoli trattare? Come parlarne? Questo manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini.

Codice libro:

cod. 292.4.40