Libri di Politica estera, relazioni internazionali

La ricerca ha estratto dal catalogo 382 titoli

Autori:

Sara Gentile

Titolo: Il populismo nelle democrazie contemporanee

Il caso del Front National di Jean Marie Le Pen

Sommario:

Il più significativo esempio di populismo occidentale, il “Front National” di Le Pen, protagonista della vita politica francese dagli anni ’80 a oggi: l’organizzazione, la “leadership”, il discorso politico, l’evoluzione e il consolidamento (fino all’esplosione elettorale delle presidenziali del 2002) di un movimento che induce a riflettere sulla portata del fenomeno come effetto della “crisi della modernità”.

Codice libro:

cod. 1136.76

Autori:

Giovanna Motta

Titolo: La città ferita.

Il terremoto dello Stretto e la comunità internazionale

Sommario:

La terribile catastrofe che colpì Messina nel 1908, il terremoto che rase al suolo interi quartieri, cambiando per sempre non solo l’aspetto architettonico di Messina e di Reggio, ma pure la dimensione umana del loro contesto cittadino. Dinanzi a quell’immane disastro, l’intera comunità internazionale si mobilitò, con una partecipazione solidale senza precedenti. Se il dolore diventò l’emblema della città, per la prima volta forse si può parlare di “dolore globale”.

Codice libro:

cod. 1792.132

Autori:

Titolo: Il lungo presente della transizione

Dalla società comunista alla scelta privata

Sommario:

Il nuovo numero di Futuribili prende in analisi la transizione dal comunismo alla società della privatizzazione, cercando di darle un’interpretazione teorica e fattuale di come abbia modificato le società del centro e dell’est-Europa. Le voci di qualificati studiosi analizzano il rapporto fra democrazia e globalizzazione generatori della transizione, e confrontano le transizioni sviluppate nei paesi già a socialismo reale.

Codice libro:

cod. 575.15

Autori:

Carlo Jean

Titolo: Sviluppo economico e strategico della Cina

Compatibilità fra geopolitica, economia e bilancio militare

Sommario:

Il futuro del bilancio militare cinese e la sua sostenibilità economica, un bilancio che in termini monetari è pari a 45 miliardi di dollari, ma viene valutato in termini di potere d’acquisto tra gli 85 e i 125 miliardi, pari all’1,7-2,3% del PIL. L’economia sarebbe in condizioni di sostenere un aumento progressivo della spesa militare fino al 5-6% del PIL. Essa così potrebbe raggiungere, nel 2020, i 300 miliardi di dollari.

Codice libro:

cod. 165.12

Autori:

Titolo: Europa alterglobal

Componenti e culture del "movimento dei movimenti" in Europa

Sommario:

Una panoramica delle dinamiche, delle componenti e delle culture del movimento alterglobal in Europa. Le ricerche, realizzate in Francia, Regno Unito, Spagna, Italia, Portogallo e Turchia, hanno cercato di individuare le più rilevanti caratteristiche comuni relative ai percorsi di costruzione dei significati culturali e politici prodotti dal movimento alterglobal, e di mettere in evidenza peculiarità nazionali che influiscono nel determinare le evoluzioni delle azioni su scala locale.

Codice libro:

cod. 618.1.6

Sommario:

All’indomani del secondo dopoguerra, i diplomatici italiani impegnati a Palazzo Chigi e nelle nostre Legazioni in Egitto, Libano e Siria, si misero subito all’opera per ricostruire la nuova immagine della nostra giovane Repubblica e rilanciare la sua presenza nell’Oriente mediterraneo all’insegna della pace e dell’autodeterminazione dei popoli arabi. Ma, soprattutto, all’insegna della “diplomazia dell’amicizia”, quell’originale “modello politico” tipicamente italiano di relazioni mediterranee che in questo libro si cerca di analizzare.

Codice libro:

cod. 1792.133

Autori:

Vincenzo Pepe

Titolo: Fare ambiente

Teorie e modelli giuridici di sviluppo sostenibile

Sommario:

Lo sviluppo sostenibile deve essere considerato un modello di sviluppo economico e sociale, e indica non solo la necessità di una produzione sostenibile rispetto alle risorse naturali disponibili, ma la sostenibilità nel tempo del benessere individuale e sociale. La sostenibilità deve diventare cultura diffusa e stile di vita dei popoli, al pari di principi come la democrazia e la libertà. In tal senso, la pace, lo sviluppo e la protezione dell’ambiente sono interdipendenti e indivisibili.

Codice libro:

cod. 1420.1.94

Autori:

Davide Urso

Titolo: Il multipolarismo imperfetto

La continuità della geopolitica degli Stati Uniti dal 1823 ad oggi

Sommario:

Il volume presenta il passaggio strategico, attuato dagli Stati Uniti, dall’unilateralismo al “multiporalismo imperfetto”, in modo da posticipare il tramonto della propria superiorità, attraverso coalizioni ad hoc e partnership strategiche collaborative con le grandi potenze regionali.

Codice libro:

cod. 165.11

Sommario:

I vari “tramonti dell’Islam”, tra cui, da ultimo, quello in atto riguardante la violenza e la discriminazione religiosa, non per una mortificazione, ma per l’esaltazione della religione. In particolare ci si occupa del revival religioso della Turchia, che sta avvenendo in un quadro di laicità post-kemalista, ripristinando la libertà religiosa dei musulmani, e seguendo moduli politico-costituzionali significativi per il resto dei paesi a popolazione maggioritariamente islamica.

Codice libro:

cod. 2001.54

Sommario:

Un’analisi del liberismo americano, divenuto un mito senza riscontro nell’analisi degli atti correnti di politica economica, che hanno invece manifestato un costante intervento del Governo, specie in occasione della crisi attraversata dall’economia americana. Intervento dello Stato, ritorno alla tassazione progressiva, profonde riforme nelle politiche sociali, sembrano difatti offrire soluzioni più realistiche e condivise.

Codice libro:

cod. 1420.1.95