Libri di Politica estera, relazioni internazionali

La ricerca ha estratto dal catalogo 382 titoli

Autori:

Antonio Putini

Titolo: Beni comuni urbani

Soggetti, pratiche e retoriche della città condivisa

Sommario:

Il volume ripercorre gli sviluppi delle differenti teorie aventi per oggetto i beni comuni, intesi nella loro variante urbana. Quali beni sono considerati “comuni” nei contesti urbani e da parte di chi? La loro gestione collettiva è in grado di determinare dei mutamenti rispetto al difficile rapporto fra amministrazione e cittadinanza? Quali effetti sono in grado di produrre sulla cittadinanza e sulle comunità delle città in cui vengono riconosciuti e gestiti? Questi alcuni degli interrogativi cui il volume intende fornire risposte.

Codice libro:

cod. 1136.110

Autori:

Marco Mugnaini

Titolo: ONU: una storia globale

Seconda edizione ampliata

Sommario:

Il volume fornisce un contributo allo studio dello UN System nella prospettiva della storia delle organizzazioni internazionali e ne ricostruisce i cambiamenti dalla sua fase formativa sino a oggi nel contesto delle trasformazioni della comunità internazionale. Questa seconda edizione del libro è ampliata con strumenti di ricerca storico-tematici che contribuiscono a delineare meglio alcuni aspetti dell’ONU nella storia internazionale e arricchiscono il quadro interpretativo dello UN System.

Codice libro:

cod. 1136.117.1

Autori:

Titolo: ONU 1945-2025

Studi su un sistema globale

Sommario:

Dopo la fine della Seconda guerra mondiale notevoli trasformazioni e gravi crisi hanno segnato il mondo. Le Nazioni Unite sono riuscite ad adattarsi ai cambiamenti e a rappresentare a mirror of the World, oltreché un punto di equilibrio fondamentale nelle dinamiche del sistema internazionale. A 80 anni dal 1945 questo volume collettaneo intende contribuire alle riflessioni sui successi, le sconfitte e i cambiamenti dell’ONU e del sistema di organizzazioni globali di cui l’ONU è il “cuore”.

Codice libro:

cod. 1136.133

Autori:

Titolo: Anni cruciali

La fine della Guerra fredda e l'inizio del nuovo ordine mondiale 1975-1983

Sommario:

Nella storia delle relazioni internazionali il periodo che va dalla seconda metà degli anni ’70 ai primi anni ’80 non deve essere considerato solo come prodromico a quanto avvenuto nel 1989 con la caduta del Muro di Berlino, come troppo spesso è stato detto. In questi saggi, autorevoli studiosi sono stati chiamati a esaminare, nei rispettivi campi d’analisi, quanto accaduto in quel decennio, inserendo gli eventi in una più ampia visione storica.

Codice libro:

cod. 1581.48

Autori:

Titolo: Emilio Lussu, storia, memoria e narrazione

L'esperienza narrativa nella corrispondenza con Gaetano Salvemini

Sommario:

La Prima guerra mondiale, lo sviluppo del movimento autonomistico sardo, l’affermazione dei regimi fascisti e la lotta contro di essi, la Seconda guerra mondiale, la resistenza e l’assemblea costituente che dava vita alla Repubblica italiana: di questi eventi Emilio Lussu non è stato mai semplice comparsa o spettatore, ma sempre attore-protagonista. I suoi scritti sono quindi al contempo racconto storico e testimonianza di vita vissuta, come intuì Gaetano Salvemini, estimatore dello scrittore-testimone Lussu, come mostra la corrispondenza tra i due qui raccolta.

Codice libro:

cod. 2000.1604

Autori:

Daniel Bar-Tal

Titolo: La trappola dei conflitti intrattabili

Il caso israelo-palestinese

Sommario:

Un’indagine senza precedenti, condotta con estremo rigore scientifico, sui meccanismi che hanno permesso agli israeliani ebrei di ignorare la realtà del conflitto. «L’ethos della cultura del conflitto è all’apice. In questo libro ho proposto quattro condizioni che potrebbero cambiare il futuro per israeliani e palestinesi. Con il 7 ottobre si sono realizzate due di queste condizioni. Siamo ad un bivio che può portarci in due direzioni opposte. Da una parte c’è la lunga strada che porta alla fine della violenza tra israeliani e palestinesi. Dall’altra c’è il buio».

Codice libro:

cod. 1802.30

Autori:

Nancy De Leo

Titolo: Choisir l'Europe

Le relazioni tra la Tunisia e la Cee (1969-1987)

Sommario:

La ricerca affronta il tema delle relazioni tra la Cee e la Tunisia tra gli anni Settanta e Ottanta. Dopo il primo accordo di associazione del 1969, le relazioni si approfondirono per la necessità di Tunisi di attuare programmi di sviluppo economico e nell’ambito dell’elaborazione di una politica mediterranea da parte della Comunità. Ma la distanza tra le aspettative e i risultati raggiunti delinearono i limiti delle relazioni fra la Tunisia e la Comunità fino alla conclusione dell’era di Habib Bourguiba.

Codice libro:

cod. 1136.128

Autori:

Patrizia Di Martino, Alessia Di Pascale, Andrea Sorgato, Domenico Viti

Titolo: Lineamenti dell'ordinamento giuridico internazionale, europeo e nazionale

Gli atti normativi: da dove vengono e come sono creati. I diritti fondamentali

Sommario:

Partendo dalle cognizioni più elementari del diritto, il libro illustra i tipi di atti normativi che incidono nella nostra vita quotidiana e nella vita della società; spiega da quali Istituzioni provengono (Stato, Unione europea, Comunità internazionale); chiarisce come questi atti si coordinano fra loro e in base a quali criteri si stabilisce la prevalenza dell’uno sull’altro.

Codice libro:

cod. 1820.144

Sommario:

Gli anni della Presidenza di Antonio Segni, dal maggio del 1962 sino all’estate del 1964, s’inseriscono in un decennio particolarmente attivo e incisivo della politica estera dell’Italia.
L’azione del Presidente Antonio Segni si sviluppa lungo tre direttrici: la stretta relazione con Washington, di cui l’Alleanza Atlantica appare come corollario; la costruzione europea, nel cui ambito il Presidente sosteneva la candidatura britannica, senza incrinare i rapporti con la Francia; infine le relazioni economiche, politiche e culturali verso i paesi di nuova formazione, che l’ampliarsi della decolonizzazione dal Mediterraneo all’Africa subsahariana rendeva possibile.

Codice libro:

cod. 1136.127