Le politiche sociali dell'Unione Europea

Mariapaola Colombo Svevo

Le politiche sociali dell'Unione Europea

Edizione a stampa

27,50

Pagine: 256

ISBN: 9788846471857

Edizione: 1a ristampa 2024, 1a edizione 2005

Codice editore: 1130.199

Disponibilità: Discreta

Negli ultimi anni, nell’ambito del processo di integrazione europea, si è progressivamente sviluppata la dimensione sociale, sia come conseguenza dell’avvenuta integrazione monetaria, sia come sviluppo di alcune politiche finalizzate all’attuazione del principio di coesione sociale, quale obiettivo fondante della politica sociale europea.
La prima parte dell’opera analizza questa evoluzione partendo delle disposizioni dei Trattati (dal Trattato di Roma a quello di Nizza), per considerare poi il ruolo giocato dalle istituzioni comunitarie, fino a esaminare i principali strumenti normativi e finanziari evidenziando l’adozione del metodo aperto di coordinamento quale strumento di convergenza tra gli obiettivi europei e le specificità dei sistemi di welfare nazionali dei paesi membri.
La seconda parte ripercorre l’evoluzione di alcune politiche europee, come quella in materia di inclusione sociale, di lotta alla discriminazione, di immigrazione e integrazione, quali strumenti per il rafforzamento della coesione sociale e la promozione di un’Europa inclusiva.
La terza parte analizza il Project Cicle Management, quale strumento di programmazione e progettazione adottato dall’Unione europea per l’attuazione delle politiche a livello locale.


Mariapaola Colombo Svevo
, già parlamentare europeo e vicepresidente della Commissione Libertà Pubbliche, è docente di Politiche sociali europee nel corso di laurea specialista Politiche sociali e servizi alla persona. Il management dei servizi presso la Facoltà di Sociologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.


Introduzione
Parte I. L’Unione Europea e la politica sociale
L’Europa sociale nei Trattati
(I trattati di Roma; L’atto Unico e la carta dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori; Il trattato di Maastricht e l’accordo sulla politica sociale; Verso il trattato di Amsterdam: il libro verde, il libro bianco e le altre iniziative comunitarie; Il trattato di Amsterdam; Il trattato di Nizza: L’Agenda Sociale e la proclamazione della carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea)
Le istituzioni dell’Unione Europea e il loro ruolo Nella politica sociale
(Le istituzioni dell’Unione Europea; La Commissione europea; Il Parlamento europeo; Il Consiglio europeo; La Corte di Giustizia europea e il Tribunale di Prima Grado; Gli organismi consultivi; Le
Agenzie specializzate)
Gli strumenti dell’Unione per l’attuazione delle politiche sociali
(Lo strumento legislativo; Lo strumento del dialogo sociale e della convergenza; Lo strumento finanziario: il bilancio; I fondi strutturali: il finanziamento delle politiche di coesione economica sociale)
Parte II. Diversità e convergenze
La diversità dei modelli
(Sistemi sociali differenti; Modelli diversi; Diversi livelli di spesa; Diverse fonti di finanziamento; Diversa struttura della spesa sociale)
Problemi identici
(La crescita della spesa; La questione demografica; La disoccupazione)
Dall’armonizzazione alla convergenza: il modello sociale europeo
(Obiettivo e risultati)
Parte III. Le politiche sociali
Introduzione
Le politiche familiari e l’osservatorio Demografico
(I cambiamenti demografici e la bassa natalità; Il cambiamento delle caratteristiche delle famiglie; L’evoluzione delle politiche familiari; Le politiche di conciliazione)
Le politiche di parità di genere
(la parità nei Trattati e nelle direttive; I programmi di azione comunitaria)
Le politiche di promozione della parità e la lotta alle discriminazioni
(La competenza dell’Unione in materia di lotta alle discriminazioni; La Direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e formazione; La parità di trattamento indipendentemente dalla razza e dall’origine etnica e la direttiva 2000/43/CE; La discriminazione nei confronti dei disabili; La politica di non discriminazione nei confronti degli anziani)
Le politiche di inclusione sociale
(Dalla povertà all’esclusione sociale; Il metodo aperto di coordinamento e i piani nazionali; Il piano nazionale di inclusione: il rapporto dell’Italia)
Le politiche in materia di immigrazione a silo
(Dal principio di libera circolazione delle persone alla costruzione del terzo pilastro; Il programma di Tempere per una politica europea in materia di asilo e immigrazione; Il processo di armonizzazione e asilo; Il quadro giuridico comunitario per la lotta all’immigrazione clandestina e al traffico di esseri umani; Il Consiglio di Bruxelles del 2004 e il programma dell’Aia)
Le politiche di tutela dei minori e in favore dei giovani
(L’azione comunitaria in favore dei giovani; La tutela dei minori da forme di violenza e abuso; I minori stranieri non accompagnati; Giustizia minorile e prevenzione della criminalità minorile; La lotta contro la droga)
La sanità pubblica e la tutela dei consumatori
Parte IV. La progettazione sociale nell’Unione europea
Introduzione
La progettazione
(Il ciclo di vita del progetto; Le caratteristiche generali della progettazione; Gli aspetti amministrativi; La documentazione)

Potrebbero interessarti anche