La diplomazia della rissa
Autori:

Antonio Picasso, Stefano Polli, Renato Vichi

La diplomazia della rissa

Parole alla deriva: cronaca di un mondo che non sa più parlarsi

Il mondo sta cambiando velocemente sotto i nostri occhi: stanno mutando gli equilibri geopolitici e le vecchie alleanze si stanno sgretolando. E sta cambiando il linguaggio che viene usato dai politici e dai diplomatici: tutto è semplificato e imbarbarito, spesso attraverso un uso smodato e sbagliato dei social network. Perché oggi le parole sono diventate mezzi di offesa, di terrore o strumenti di minaccia? Ma soprattutto: il mondo potrà tornare a parlarsi davvero?

Pagine: 176

ISBN: 9788835174257

Edizione: 1a edizione 2025

Codice editore: 1180.3

Disponibilità: Ristampa in corso, consegna prevista il 05 ottobre 2025

Pagine: 176

ISBN: 9788835183297

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 1180.3

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 176

ISBN: 9788835183303

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 1180.3

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Il mondo sta cambiando velocemente sotto i nostri occhi: stanno mutando gli equilibri geopolitici e le vecchie alleanze si stanno sgretolando.
E sta cambiando il linguaggio che viene usato dai politici e dai diplomatici: tutto è semplificato e imbarbarito, spesso attraverso un uso smodato e sbagliato dei social network.
Il cambiamento dell’uso delle parole è il sintomo di una malattia, di un mondo che precipita attraverso guerre e crisi. La comunità internazionale è ad un bivio. Da una parte si deve affrontare la nascita di nuovo disordine mondiale, dall’altra, la revanche improvvisa di appetiti dominatori: finti alibi e rimostranze storiche controverse per reclamare antichi possedimenti o presunte appartenenze.
Serve una nuova diplomazia della parola. Perché oggi le parole sono diventate mezzi di offesa, di terrore o strumenti di minaccia. Finché il mondo non tornerà a parlarsi davvero la cronaca non potrà che essere questa: una lunga, lenta, silenziosa disintegrazione del dialogo prima del conflitto aperto.

Antonio Picasso, giornalista e consulente di comunicazione. Ha iniziato a scrivere di economia, per poi passare ai reportage di guerra in Medio Oriente e Asia centrale. È passato poi alla comunicazione d’impresa e istituzionale. Ora, è tornato al giornalismo. Scrive per il Riformista ed è autore dei podcast “Risiko a tavola” ed “Eurovision”.

Stefano Polli, giornalista e analista di politica internazionale. Una vita all’ANSA, da inviato speciale e, vicedirettore. È autore di libri sull’Europa e sul giornalismo. Ha seguito guerre e vertici diplomatici in giro per il mondo, ha intervistato Fidel Castro a Cuba ed è l’unico giornalista italiano ad aver intervistato Putin dall’inizio della guerra in Ucraina.

Renato Vichi, è giornalista e manager della comunicazione, con precedenti ruoli tra diplomazia, informazione e finanza. Ha lavorato in NATO, ANSA, Hill & Knowlton e firmato corrispondenze internazionali. È membro del Consiglio dell’European Council on Foreign Relation.

Giampiero Massolo, Prefazione
Introduzione
Il nuovo linguaggio del mondo che cambia. Nanni Moretti, le fake news e la post-verità
Il ciclone Trump, la nuova grammatica del potere
Parole e coltelli: la crisi tra Israele e Iran e la guerra dei “12 giorni”
Da Togliatti a Trump: trova le differenze
Erdogan, i consigli medici a Macron
Propaganda 2.0, in Ucraina si combatte anche con le parole
L’Europa tra le chiacchiere e la guerra
La politica della motosega. Il caso Milei
“Kung-flu” e la vendetta del dragone
Dal mattatoio del 7 ottobre alla Riviera di Gaza
La narrazione di Putin, la storia sottosopra
Il potere delle parole (usate male)
India e Pakistan: insulti di strada e minacce nucleari
La Santa Sede e la transizione silenziosa da Francesco a Leone XIV
Maria Zakharova, l’artiglieria pesante delle parole
E ci casca anche Biden
La mappa del nuovo disordine mondiale

Contributi: Giampiero Massolo

Collana: Orizzonti

Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali - Scenari, terzo millennio, futuribili, problemi generali

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche