
cod. 1245.23
La ricerca ha estratto dal catalogo 264 titoli
cod. 1245.23
In questi decenni si è assistito a un’impetuosa espansione del numero di bambini giunti nel nostro Paese attraverso l’adozione internazionale. Il testo, frutto di un Convegno organizzato dal CIAI, fa il punto sulla complessità e sui rischi del percorso adottivo, cercando di individuare un “futuro possibile” per l’adozione internazionale.
cod. 1130.255
cod. 1411.35
Percorsi educativo-didattici e motorio-sportivi
Il volume descrive la sintomologia, le problematiche, le tecniche di trattamento e le difficoltà emotive dei bambini con deficit di attenzione/iperattività. Fornisce linee guida per interventi scolastici a livello della scuola di base, attraverso la descrizione di percorsi didattici e motorio-sportivi. Un testo importante per psicologi scolastici e insegnanti.
cod. 1305.112
cod. 1240.270
Vincoli e possibilità del lavoro psico-socio-educativo in pediatria
I contributi più significativi che hanno animato le diverse edizioni del Seminario Internazionale sull’ospedalizzazione di pediatria che si svolge a Palermo. Con la metafora di Aladino si rappresenta la problematicità della realtà costituita dalla malattia che come “life event” stravolge la vita del bambino e della sua famiglia. Al contempo, la metafora consente di individuare possibilità, vedendo nel genio opportunità, scelte, con cui gestire tale realtà.
cod. 1240.322
Le principali teorizzazioni psicoanalitiche intorno al mistero che ogni bambino incarna nel suo essere al mondo: da Sigmund Freud a Melanie Klien, da Donald Winnicott a Jacques Lacan. Il volume tenta di restituirci un bambino il meno “adulterato” possibile, liberato dalla morsa terribile del fantasma degli adulti: un soggetto in bilico tra il suo essere oggetto delle cure e delle aspettative degli adulti e il suo divenire creativo.
cod. 1030.7
Identità, simbolizzazione e relazione nella società della conoscenza
Alla luce delle analisi di alcuni fondamentali autori della letteratura psicologica, pedagogica e psicoanalitica, il testo propone una lettura problematica del ruolo oggi svolto dal gioco e dal giocare nei percorsi della formazione. E offre a educatori e genitori, a psicologi e psicoterapeuti, le indicazioni per una qualificazione dell’attività ludica verso la promozione di personalità libere e collaborative.
cod. 1240.320
La comunicazione come strumento che nello sviluppo permette l’adattamento dell’individuo al suo ambiente: il testo passa in rassegna molteplici argomenti tra cui lo sviluppo e la funzione dei vari codici comunicativi (linguaggio orale, lingua scritta, comunicazione non verbale), gli aspetti fisiologici e fonetici del linguaggio, i disturbi del linguaggio e della comunicazione, la comunicazione nel gioco e la comunicazione affettiva.
cod. 1240.323
Come si presenta, come si valuta, come si cura
Un testo di riferimento semplice e completo per quanti – counselor, psicoterapeuti, insegnanti o genitori stessi – hanno bisogno di informazioni serie e aggiornate su un tema così delicato come il disagio depressivo che si può manifestare durante l’infanzia e l’adolescenza.
cod. 1305.96