
cod. 1130.37
La ricerca ha estratto dal catalogo 237 titoli
cod. 1130.37
cod. 1245.8
L'intervento clinico psicologico nei grandi sistemi viventi: il caso di Napoli in Treatment
Si può parlare di patologia nelle macroecologie, ossia nella società intesa come sistema vivente? Certamente sì, sostiene l’autore di questo lavoro. Ed è possibile, quindi, se non doveroso, intervenire in senso terapeutico. A terapia è stata sottoposta la città di Napoli con una “psicofiction” che è stata seguita da centinaia di migliaia di cittadini e che qui viene raccontata nelle sue varie fasi.
cod. 1249.1.40
cod. 1250.42
Per quali vie solitudine e potere si intrecciano nella coppia? Quali ne sono le manifestazioni? In che modo questa realtà complessa affonda le sue radici in una storia multigenerazionale? Come possiamo cercare di scioglierne i nodi? Questa una serie di domande a cui il volume cerca di fornire risposta…
cod. 1249.1.21
cod. 1245.21
Quali sono le difficoltà che portano una coppia a chiedere l’aiuto di una terapia? Quali le competenze con cui condurre l’incontro con i partner? In quali e quanti modi la soggettività del terapeuta entra in contatto con i mondi soggettivi dei partner e con il loro modo di organizzare l’esperienza di essere coppia? Nel testo, alcuni tra i più influenti autori internazionali mettono la propria esperienza clinica e affettiva a disposizione del lettore.
cod. 1215.3.13
Il volume affronta il tema dell’abuso sessuale sui minori, in particolare dell’abuso intrafamiliare. Sono descritti sia la presenza di abusi genitoriali su diversi figli sia il determinarsi di incesto tra fratelli. Come modello di intervento, il libro predilige il disegno, utile nei cinque casi clinici di bambini abusati qui analizzati.
cod. 1240.308
Il volume indaga le implicazioni psicologiche aperte dalla parola “dono”. In genere l’individuo riceve riconoscimento sociale soltanto dall’intraprendenza economica, ma nel campo dei rapporti di coppia e comunitari è il dono a fare da veicolo per la tessitura dei legami sociali. Possibilità e limiti del dono, quindi, come possibilità e limiti dell’interazione sociale mediata dall’economico. Un approccio al dono meno carico di valutazioni ideologiche preconcette e più aperto a esplorare le transizioni fra individuo, coppia, gruppo, comunità e società.
cod. 1240.356
cod. 1249.1.18