Libri di Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico

La ricerca ha estratto dal catalogo 1380 titoli

Autori:

Alessia Fusilli

Titolo: Effetto borderline.

Soggettivazione e movimenti del desiderio

Sommario:

Il volume esplora alcune letture della patologia borderline con riferimento al tema del trauma e alle teorie dell’attaccamento e della mentalizzazione. Approfondisce, inoltre, alcuni fenomeni clinici peculiari dell’espressione psicopatologica della situazione borderline: il movimento del bor-delirare, nel senso del lavoro ai bordi del delirio, e la questione del desiderio, nel senso della ricerca di un effetto di agitazione e vivificazione vissuto come autentica e intima verità.

Codice libro:

cod. 1246.7

Autori:

Titolo: Il gruppo adottivo.

Contesti istituzionali nell'intervento con le famiglie

Sommario:

Un’indagine tesa a misurare l’efficacia del lavoro psico-giuridico nel pre-adozione e i suoi esiti a distanza di anni. Un testo per gli studenti delle lauree triennali di Scienze e tecniche psicologiche e di Scienze del Servizio Sociale e delle lauree magistrali in Psicologia clinica e Psicologia del ciclo di vita, nonché per professionisti e operatori impegnati sul versante psicologico e giuridico nell’ampio contesto del processo adottivo.

Codice libro:

cod. 1245.45

Autori:

Tullio Scrimali

Titolo: Dioniso: alcol e disturbi correlati

Concettualizzazione e trattamento secondo l'orientamento cognitivo

Sommario:

Il volume descrive un originale modello cognitivo complesso per i disturbi correlati all’alcol, nonché le strategie di prevenzione e di cura, individuate in molti anni di ricerca, di didattica e di lavoro clinico nell’ambito dell’alcologia. Offre informazioni aggiornate ed esaurienti a studenti, ricercatori e operatori della sanità e della salute mentale. Per il suo linguaggio chiaro e discorsivo, il libro più essere utilizzato anche ai fini della psicoeducazione e della informazione nei confronti di persone non addette ai lavori.

Codice libro:

cod. 1250.261

Autori:

Enzo Leone

Titolo: La patonevrosi.

Psiche e malattia: crisi esistenziali e dipendenza nel bisogno

Sommario:

Che cosa succede nella mente di una persona che sa di essere ammalata e in quella delle persone a lei vicine? Come cambiano i rapporti e quanto la dipendenza gioca un ruolo fondamentale in ogni aspetto della sua esistenza? Il lavoro, corredato da ampi materiali e schede tecniche, destinati anche a un pubblico di addetti ai lavori, si rivolge a chiunque abbia interesse ad approfondire la conoscenza degli aspetti non solo medici dell’argomento.

Codice libro:

cod. 1250.262

Autori:

Franco La Spina

Titolo: Il buio oltre il pensiero.

Psicopatologia dell'esistenza

Sommario:

L’insegnamento che viene dall’analisi dei disturbi mentali, dal dialogo con i malati, illumina i processi di formazione del pensiero e della coscienza ed evidenzia l’oscurità e l’angoscia che si connettono al loro sviluppo. E possiamo ritrovare, attenuata, la stessa paura del crollo e del disfacimento che si forma nel primo anno di vita nell’angoscia del vivere e di morire propria del pensiero che chiamiamo psicopatologico e di quello che impropriamente definiamo normale.

Codice libro:

cod. 1250.265

Autori:

Titolo: Psicoanalisi e schizofrenia

Un quadro in divenire

Sommario:

La psicoanalisi può davvero fare qualcosa in campo di schizofrenia? Con il contributo di diversi autori, il testo si sviluppa lungo le tematiche principali che caratterizzano il quadro “in divenire” fra psicoanalisi e schizofrenia: i rapporti con la ricerca biologica e le neuroscienze, la concezione dimensionale della psicosi, il lavoro clinico nella stanza d’analisi e nel contesto istituzionale (centri diurni, comunità terapeutiche).

Codice libro:

cod. 1246.8

Autori:

Titolo: Figure della memoria.

Ricordare in analisi. Una nuova via nella terapia con il Gioco della Sabbia

Sommario:

Quali memorie si attivano nel corso di un’analisi? Quali sono le fasi di quella narrazione che si compie tra analista e analizzando? Quale ruolo ha l’emergere del ricordo in seduta? Sono alcune delle domande che hanno dato origine a questo libro. Figure della memoria è il frutto di un lavoro di ricerca sulle con-figurazioni che la memoria assume nel setting analitico junghiano.

Codice libro:

cod. 1250.267

Autori:

Cinzia Lucantoni, Paola Catarci

Titolo: Il filo di Arianna.

Il posto della scrittura nella psicoanalisi

Sommario:

Perché lo psicoanalista – che non è scrittore per professione – sente la necessità di scrivere? C’è un filo che lega scrittura e transfert? E, viceversa, quali sono gli ostacoli che possono rendere difficile, a uno psicoanalista, lo scrivere?

Codice libro:

cod. 1215.3.12

Autori:

Mario Mengheri

Titolo: Percorsi junghiani di vita e di cura.

Riflessioni cliniche su narcisismo e anoressia

Sommario:

Un volume pensato per tutti coloro che vogliono saperne di più sul funzionamento psichico rispetto all’atteggiamento verso se stessi e gli altri. Un testo per riflettere sul proprio corpo e su come esso partecipi alla relazione ed entri dentro il vissuto del trauma.

Codice libro:

cod. 1250.269

Sommario:

Il volume tratta temi inerenti alcune tecniche di cura in contesti non convenzionali. Le riflessioni e gli approfondimenti sono diretti agli operatori impegnati nelle professioni di aiuto e in particolare ai terapeuti che, soprattutto a inizio carriera, devono affrontare difficoltà rilevanti come la rigidità e l’ortodossia da un lato e la permissività e l’eresia dall’altro.

Codice libro:

cod. 1240.2.21