
cod. 1240.243
La ricerca ha estratto dal catalogo 1367 titoli
cod. 1240.243
In materia di tossicodipendenza si scontrano opposti schieramenti ideologici, e si banalizzano i medesimi dati epidemiologici, clinici e terapeutici. Una diversità di posizioni che si manifesta nella diagnosi stessa, e fa parlare di “doppia diagnosi”, contemporanea presenza di una malattia internistica e di una malattia psichiatrica, oppure co-presenza di due differenti malattie della mente, la tossicodipendenza come patologia psichiatrica “pura” accanto ad altre co-presenti malattie della mente.
cod. 306.11
Un'esperienza critica per colmare il divario tra formazione teorica e pratica clinica. Con la collaborazione dei colleghi del Laboratorio 2006-2007
La riflessione sulle dinamiche della relazione terapeutica, in una cornice teorica cognitivo-evoluzionista integrata. L’integrazione è rappresentata dall’incontro tra teoria cognitiva dei sistemi motivazionali, modello intersoggettivo e conoscenza delle dinamiche di gruppo, elementi con i quali i curatori del manuale si cimentano quotidianamente nella loro attività clinica, didattica e di ricerca.
cod. 1305.79
Il volume raccoglie alcuni saggi sulla psicoanalisi, difficilmente reperibili, di Paul Ricoeur, presentando nel contempo una recente intervista-conversazione, rilasciata in occasione del novantesimo compleanno del filosofo. Si affronta il rapporto tra ermeneutica e psicoanalisi, illustrando il fecondo passaggio da una ermeneutica del simbolo a una ermeneutica della narrazione, per giungere a una ermeneutica della traduzione.
cod. 1215.1.26
L'intervento psicologico in un'istituzione militare
Il volume presenta un programma di intervento psicologico che da oltre tredici anni viene realizzato all’interno di un ente di formazione militare. Un progetto unico nella realtà italiana, finalizzato allo sviluppo e all’implementazione delle abilità necessarie per potersi adattare al contesto militare. Il testo presenta i vari livelli dell’intervento, la metodologia e gli strumenti utilizzati.
cod. 1240.311
In memoria di Angelo Majorana, psicologo in terra di confine
Un omaggio ad Angelo Majorana, professore di Psicologia nelle Università di Catania e Roma, tra gli ultimi grandi “vecchi” della psicologia italiana. Il volume raccoglie testi che spaziano dalla ricerca sperimentale sui processi cognitivi ed emotivi allo studio dei fenomeni sociali e del ciclo di vita, dall’approccio clinico-terapeutico a quello di comunità…
cod. 1240.312
Il libro, risultato di un congresso tenutosi a Napoli nel 2002, raccoglie i contributi di psicoterapeuti appartenenti a vari istituti italiani: essi esprimono una sintesi del lavoro di ricerca teorica e metodologica che le scuole italiane, con percorsi autonomi, hanno sviluppato nel campo della Gestalt.
cod. 2000.1209
Le principali teorizzazioni psicoanalitiche intorno al mistero che ogni bambino incarna nel suo essere al mondo: da Sigmund Freud a Melanie Klien, da Donald Winnicott a Jacques Lacan. Il volume tenta di restituirci un bambino il meno “adulterato” possibile, liberato dalla morsa terribile del fantasma degli adulti: un soggetto in bilico tra il suo essere oggetto delle cure e delle aspettative degli adulti e il suo divenire creativo.
cod. 1030.7
Un percorso nel mondo dell’adolescente che mette a fuoco l’attualità di Moreno e il carattere distintivo dello psicodramma quale strumento basato sull’azione, indicando l’efficacia del gioco come liberazione ed esperienza, confermando l’opportunità di fondare la validità di una lettura analitica del gioco su una ricerca fenomenologica.
cod. 1250.111
Fondamenti teorici e applicazioni cliniche di un approccio psicoterapeutico integrativo e polivalente
Tutte le teorie alla base della terapia d’impatto, dalle prime modifiche di Ed Jacobs ai giorni nostri. Ricco di esempi clinico-pratici, di consigli e suggerimenti, il libro propone un intervento d’impatto in cui l’azione e la creatività sono gli ingredienti di base per insegnare le differenti modalità sensoriali del cliente, oltrepassare il suo lato razionale e stimolare i suoi canali privilegiati d’apprendimento.
cod. 1143.22