
cod. 1224.1
La ricerca ha estratto dal catalogo 178 titoli
cod. 1224.1
Il volume fornisce indicazioni sul corretto riconoscimento del soggetto affetto da Environmental Dependency Syndrome e descrive i meccanismi neuropsicologici che sottendono una condizione clinica paradigmatica per comprendere come il cervello costruisca il proprio “fantasma della libertà”.
cod. 1210.1.4
cod. 1582.5
Valutazione e trattamento dei disturbi della morfosintassi
Lo studio dei disturbi della morfosintassi nell’afasia è oggi ancora limitato al contesto della ricerca scientifica, mentre nell’ambito della formazione clinica e della presa in carico riabilitativa si osserva una minore considerazione di questi fenomeni. Questo volume si propone di ovviare almeno in parte a questa carenza, fornendo uno strumento utile e di facile consultazione per gli studenti e i professionisti che lavorano con persone afasiche, come medici audiofoniatri, neurologi, fisiatri, neuropsicologi, psicologi, logopedisti, educatori.
cod. 1210.2.14
Dialogo sul sogno e la sua funzione attraverso l'inconscio di personaggi celebri
Perché sogniamo? I sogni hanno un significato? servono a qualcosa? Questo saggio, in forma di dialogo tra una giornalista e uno psichiatra, risponde in maniera originale, prendendo spunto da sogni celebri e universalmente noti. Il testo presenta i risultati degli studi più recenti che hanno profondamente modificato il quadro delle nostre conoscenze sull’origine e il significato del sogno.
cod. 1420.1.117
Il metodo PPM nella diagnosi e nel trattamento
Il libro cerca di guardare da una duplice prospettiva, psicoanalitica e neurobiologica, gli effetti sul funzionamento psichico della potenza disorganizzatrice delle situazioni traumatogene, a partire da quelle sentimentali.
cod. 1219.1.2
Le neuroscienze, con la possibilità di “vedere dentro” il cervello, consentono di interpretare l’adolescenza come un vero banco di prova, cui il cervello si sottopone, per portare a compimento il passaggio dall’infanzia alla gioventù. Da qui anche nuove possibilità educativa che il volume qui presenta in maniera articolata.
cod. 8.45
Dall'isomorfismo alla simulazione incarnata
Esiste un qualche nesso fra salute psichica e la capacità di “integrare”, di creare “forme” compiute? In questo volume un interessante quanto inedito confronto fra psicoterapia della Gestalt e neuroscienze.
cod. 1252.11
Dal DSM III (1980) abbiamo assistito a una dittatura della nosografia categoriale, con netta esclusione della prospettiva dimensionale, bagaglio della grande tradizione psichiatrica europea. L’esigenza di recuperare tale patrimonio culturale, sollevata dalla recente riaffermazione del modello di “traiettoria di malattia”, ha stimolato una rilettura dell’opera freudiana alla luce del DSM-5-TR (2022) e di orientamenti attuali in tema di nosografia e diagnosi. Il recupero della preziosa eredità psicopatologica europea rappresenta un passaggio essenziale per illuminare la nostra comprensione della patologia mentale.
cod. 1210.1.10
Il volume affronta il tema dello sviluppo normale e patologico delle relazioni umane, rivolgendosi agli studenti dei corsi di psicologia delle relazioni, ma anche agli studenti di psicologia, ai medici in formazione psichiatrica e agli studenti dei corsi di comunicazione multimediale o di cinematografia. La presenza di esemplificazioni pratiche di casi e i rimandi cinematografici possono, inoltre, essere di interesse per un pubblico non addetto ai lavori ma incuriosito e interessato a comprendere come si sviluppano le relazioni umane.
cod. 1240.428