Libri di Formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 280 titoli

Autori:

Dieter Schurch

Titolo: Nomadismo cognitivo

Ingegneria dello sviluppo regionale

Sommario:

Il volume è destinato ad un pubblico di studiosi che operano nell’area della psicologia di comunità e nel settore dell’economia e dell’organizzazione territoriale. Accanto ai docenti e formatori alla ricerca di uno nuovo spazio nella loro attività professionale, il volume è strumento di riflessione per tutte le istanze, pubbliche e private che intendono affrontare il delicato quesito del divenire di comunità marginali.

Codice libro:

cod. 25.20

Autori:

Massimiliano Caccamo

Titolo: Formazione e formatori: alberi fuori sagoma

Riflessioni sulla formazione analogica e digitale

Sommario:

Una problematica di grande attualità: come integrare (e come differenziare) la tradizionale formazione d’aula e la nuova interattiva formazione digitale. E quali compiti e ruoli dei formatori?

Codice libro:

cod. 25.22

Autori:

Michele Liuzzi

Titolo: La formazione fuori dall'aula.

Concetti, metodi e strumenti per un nuovo modello formativo multidimensionale

Sommario:

Un volume agile e concreto per la costruzione dei nuovi percorsi formativi. Vengono descritte oltre 70 attività di formazione "fuori dall’aula", tutte accuratamente presentate nelle loro varie fasi: considerazioni teoriche, preparazione, conduzione e commento. Il libro si rivolge quindi a tutti i formatori e agli operatori che lavorano nelle organizzazioni.

Codice libro:

cod. 25.2.9

Autori:

Gian Piero Quaglino

Titolo: Scritti di formazione 3

1991-2002

Sommario:

Questo volume mostra quanto ricco e variegato sia diventato il tema della formazione e quali siano le principali sfide che lo attendono e che privilegiano un’autentica volontà di orientamento alla persona, prima che non alla professione.

Codice libro:

cod. 25.21

Autori:

Titolo: Formazione di valore.

Come sviluppare valori per la società della conoscenza

Sommario:

Qual è il valore prodotto dall’azione formativa? Valore per chi? I formatori solo dei "passa pensiero" o sono produttori autonomi d’idee? A queste domande rispondono autori provenienti da discipline ed esperienze variegate: formatori (come Marco Rotondi e Ulderico Capucci), filosofi (Emanuele Severino) economisti (Enzo Rullani)

Codice libro:

cod. 25.23

Autori:

Titolo: Il valore della competenza

Logiche ed esperienze a confronto

Sommario:

Un approfondimento delle logiche, dei metodi e degli strumenti finalizzati a riconoscere e a dar valore alle Competenze ed ai Saperi delle Persone nelle organizzazioni. Frutto di un Workshop Internazionale organizzato dall’Associazione Italiana Formatori.

Codice libro:

cod. 25.24

Autori:

Titolo: Nuovi alfabeti

Linguaggi e percorsi per ripensare la formazione

Sommario:

Le opportunità per la formazione create dalle nuove esigenze della complessità e dell'apprendimento continuo.

Codice libro:

cod. 25.9

Autori:

Anna De Marziani, Giovanni Paolino

Titolo: Fuori dalle aule, fuori dagli schemi

Storia e contenuti dell'outdoor training

Sommario:

L'outdoor training non è "l'ultima moda che arriva dagli Stati Uniti", ma una metodologia formativa vera e propria, che poggia su basi scientifiche accertate e che risponde perfettamente ai bisogni di formazione delle moderne organizzazioni per quello che riguarda la formazione sui comportamenti.

Codice libro:

cod. 100.479