Libri di Media education

La ricerca ha estratto dal catalogo 40 titoli

Autori:

Gisella Paoletti

Titolo: Comprendere testi con figure

Immagini, diagrammi e grafici nel design per l'istruzione

Sommario:

Il volume analizza le rappresentazioni visive che, sotto forma di grafici, video, animazioni, sono usate in libri, documenti scritti, trasmissioni televisive, pagine web allo scopo di insegnare, informare e divulgare. Il testo si prefigge di sviluppare, nello studente, nell’insegnante, nel designer, la competenza nell’usare e realizzare le figure che accompagnano un testo, facendone elementi affatto complementari della pagina scritta.

Codice libro:

cod. 260.65

Autori:

Titolo: Le trappole del verosimile.

Tv dei ragazzi e qualità: analisi e proposte

Sommario:

La Tv è un vero e proprio “ambiente di vita” per bambini e ragazzi di tutto il mondo. Occuparsi di questa grande agenzia di socializzazione è un dovere per i ricercatori, gli educatori, i politici e le famiglie: occorre trovare nuove ed efficaci modalità per un tipo di educazione non più concepita come “intervento in difesa di qualcuno” ma come “un’alleanza tra intelligenze e competenze di diversi attori”. In questa direzione si muove il presente volume.

Codice libro:

cod. 1152.10

Autori:

Francesco Pira

Titolo: La buona EduComunicazione

Scuola e famiglia, un approccio sociologico nella nostra nuova vita onlife

Sommario:

I contenuti di questo volume si muovono in linea di continuità con il percorso di ricerca sociologica iniziato dall’autore nel 1999 con l’obiettivo di contribuire alla comprensione dell’impatto della tecnologia sulle vite di preadolescenti e adolescenti. Questo libro, dopo un excursus sul pensiero sociologico che ha accompagnato l’evoluzione dalla società analogica a quella digitale e un’analisi del modo in cui il contesto sociale si è evoluto, riporta il contributo offerto dalle interviste a dirigenti scolastici e docenti: ne risulta una geografia di come il sistema educativo italiano si è adattato all’impatto delle nuove tecnologie.

Codice libro:

cod. 1520.839

Autori:

Francesca Romana Puggelli

Titolo: Spot generation.

I bambini e la pubblicità

Sommario:

Questo libro vuole indagare questi aspetti controversi della comunicazione pubblicitaria e dei suoi effetti sui bambini, partendo da una considerazione attenta e mirata della psicologia dello sviluppo e dell'età evolutiva.

Codice libro:

cod. 241.2.5

Autori:

Donatello Smeriglio

Titolo: Il cervello connesso

Ipotesi di una didattica futura

Sommario:

Analizzare la proliferazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e il suo effetto sulle pratiche educative: questo l’obiettivo del testo, che mette a fuoco l’intersezione tra neuroscienze-educazione-tecnologie, definendola come una delle chiavi di volta possibili per comprendere le dinamiche intellettive, affettivo-emotive e motivazionali dei nativi digitali.

Codice libro:

cod. 292.2.138

Autori:

Benedetto Vertecchi, Antonella Poce, Cinzia Angelini, Francesco Agrusti

Titolo: Orbis dictus

Un ambiente adattivo multilingue per l'istruzione in rete/Orbis dictus. A Self-Adaptive Environment for Multi-language Teaching and Learning Opportunities

Sommario:

Il volume presenta il progetto Orbis dictus, il cui scopo è proporre nuove soluzioni per l’apprendimento, superare le barriere linguistiche, stabilire un equilibrio positivo tra modelli didattici e sistema tecnologico.

Codice libro:

cod. 1326.5.1

Autori:

Titolo: Mediare i media

Ruolo e competenze del media educator

Codice libro:

cod. 1420.158