Libri di Media education

La ricerca ha estratto dal catalogo 40 titoli

Autori:

Titolo: Identità, apprendimento e comunità virtuali.

Strumenti e attività on line

Sommario:

Identità, apprendimento e comunità sono parole chiavi attraverso cui è possibile capire la portata innovativa che i nuovi ambienti di comunicazione on line stanno apportando alla vita sociale, culturale e privata di coloro che entrano in rete. In quest’ottica, il volume analizza i processi di interazione on line, di identità digitali, di comunità virtuali, con particolare riferimento ad ambienti e strumenti tecnologici di diverso tipo: forum, blog, Facebook.

Codice libro:

cod. 247.1

Autori:

Giselda Antonelli

Titolo: Comunicazione media cittadinanza

Nuovi percorsi di partecipazione

Sommario:

Una riflessione sulle dinamiche evolutive di tre parole chiave: comunicazione, media, cittadinanza, declinate rispettivamente secondo l’analisi di tematiche specifiche quali la comunicazione interculturale, la media education e la cittadinanza europea. Ci si sofferma inoltre su alcune forme particolarmente espressive di comunicazione e media, dal writing alla multitasking generation, che definiscono forme diverse di “cittadinanza partecipata”.

Codice libro:

cod. 1381.2.12

Autori:

Titolo: L'e-democracy per i giovani.

Il progetto partecipa.net e l'assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Sommario:

Il volume approfondisce il tema dell’e-Democracy, ovvero come le nuove tecnologie della comunicazione possano facilitare il dialogo tra cittadini e Pubblica amministrazione con l’obiettivo di creare una migliore e più diffusa consapevolezza civica partecipativa. Il testo presenta poi le esperienze di democrazia partecipata online e offline promosse dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

Codice libro:

cod. 2000.1274

Autori:

Bruno Boniolo

Titolo: Tra guru e bricoleur

Storia e futuro del progettista di comunicazione digitale

Sommario:

Il volume propone a studenti, docenti, progettisti di comunicazione digitale, imprenditori, manager e amministratori pubblici una chiave di lettura e molteplici punti di riferimento per interpretare il presente e ragionare sul futuro del Digital Communication Design. La sua lettura può essere utile a orientare scelte personali, indirizzi aziendali e interventi istituzionali che intendono cogliere appieno le opportunità dell’innovazione digitale e, in ambito universitario, come guida alla progettazione di Master per laureati in discipline umanistico-sociali.

Codice libro:

cod. 244.1.87

Sommario:

Alcune fra le più significative trasformazioni che stanno investendo la società nel suo rapporto con il mondo della comunicazione. Ciascun autore si misura con una parola-chiave radicata nella tradizione delle scienze sociali per ridefinirla e riempirla di nuovi significati nell’incontro con le nuove piattaforme tecnologiche.

Codice libro:

cod. 1381.1.23

Autori:

Daniela Brancati

Titolo: Spot a doppio taglio

I bambini e la pubblicità. Qualche consiglio per gli addetti ai lavori, genitori compresi

Codice libro:

cod. 239.160

Autori:

Cesare Cantù, Lorella Zanardo

Titolo: Schermi Se li conosci non li eviti

Manuale per un uso consapevole dei media

Sommario:

Questo manuale nasce con un obiettivo preciso: fornire strumenti semplici ma efficaci per l’educazione all’uso consapevole dei mass media. Saper guardare le immagini, riconoscere le manipolazioni del linguaggio audiovisivo, verificare le notizie, gestire i dati personali online, contrastare l’odio in rete sono tutte facoltà necessarie alla costruzione di una società più giusta e a misura dell’essere umano.

Codice libro:

cod. 2001.154