Libri di Arte, cultura e spettacolo

La ricerca ha estratto dal catalogo 171 titoli

Autori:

Mimma Gallina, Oliviero Ponte di Pino

Titolo: Oltre il Decreto.

Buone pratiche tra teatro e politica

Sommario:

Questo volume analizza con competenza e chiarezza i nuovi (e complessi) meccanismi che disegnano la geografia dello spettacolo italiano alla luce delle norme approvate nel 2015, evidenziandone le criticità emerse nel primo anno di applicazione e le riflessioni emerse. Un saggio indispensabile per tutti coloro che operano nel teatro italiano per comprendere la nuova articolazione del sistema teatrale.

Codice libro:

cod. 1257.49

Autori:

Cecilia Guida

Titolo: Spatial practices

Funzione pubblica e politica dell'arte nella società delle reti

Sommario:

Cosa significa per l’arte spostarsi negli spazi della vita quotidiana e della comunicazione contemporanea? Rileggendo la relazione tra le diverse pratiche artistiche come un rapporto di continuità e di scambio, il testo mostra come le procedure partecipative all’opera nella metropoli anticipino, dialoghino e si completino con quelle degli ambienti comunicativi del Web.

Codice libro:

cod. 452.4

Sommario:

Disintegrazione dell’ordine del discorso, dominio della cultura digitale, sconfinamento dello spazio nel tempo e viceversa sono concetti chiave della contemporaneità già presenti in alcuni momenti alti dell’esperienza letteraria novecentesca, rappresentati dalle opere di autori “profeti della software culture” come Joyce, Rilke e Calvino.

Codice libro:

cod. 1420.189

Autori:

Andrea Candela

Titolo: Dal sogno degli alchimisti agli incubi di Frankenstein.

La scienza e il suo immaginario nei mass media

Sommario:

Uno studio sulle diverse forme di storytelling della scienza e della tecnologia nei mass media. Il testo si concentra prevalentemente sull’informazione giornalistica, cercando di cogliere le motivazioni socio-culturali che hanno indotto prima la carta stampata e poi i mezzi di comunicazione di massa ad avvalersi di un linguaggio sensazionalistico nel raccontare le avventure della scienza.

Codice libro:

cod. 244.1.58

Autori:

Alfonso Malaguti, Camilla Gentilucci

Titolo: Il nuovo decreto per le performing arts

Una prima guida per gli operatori

Sommario:

Il volume vuole costituire – per gli operatori del settore – un momento di chiarezza e di utilità anche interpretativa nei meandri normativi dei complessivi 48 articoli e 6 allegati e degli obiettivi strategici che regolano il Decreto ministeriale 1 luglio 2014 sullo spettacolo dal vivo.

Codice libro:

cod. 1257.44

Sommario:

Umberto Eco con allegria e ironia, Marc Augé con generosità e spirito d’osservazione, Georges Didi-Huberman con creatività e libertà ci offrono qui una riflessione sulla loro esperienza delle immagini. Le parole di tre grandi autori del nostro tempo per parlare di media e società. Per confrontare metodi e territori delle scienze umane e sociali nel costruire le pagine, e le figure, della contemporaneità.

Codice libro:

cod. 246.8

Autori:

Titolo: Musei di Torino

Nuovi modi di comunicare cultura e bellezza nella prima capitale d'Italia

Sommario:

Attraverso la storia del successo dei musei torinesi, emerge un quadro di quali politiche e di quali tecniche organizzative e comunicative sono necessarie e utili per trasformare l’abbondanza di be-ni culturali dispersi sul nostro territorio in veri oggetti di fruizione di massa, di crescita culturale col-lettiva, di sviluppo economico per il territorio che li ospita.

Codice libro:

cod. 118.13

Autori:

Titolo: Eroi.

Superman, Batman, Tex, 007, Harry Potter e altre figure dell'immaginario

Sommario:

Gli eroi creati in letteratura, nei fumetti o nel cinema, continuano a giocare un ruolo fondamentale nella definizione della nostra identità di individui e membri di una società. Il volume propone un viaggio nelle loro avventure, grazie alle quali prendono coscienza di sé, raggiungendo la pienezza della loro personalità. E noi con loro.

Codice libro:

cod. 246.9

Autori:

Pier Luigi Amietta

Titolo: Che c'è da ridere?

Anatomia del Risibile con Formula del Comico-Umoristico

Sommario:

Il libro esplora con cura anatomica i meccanismi mentali che connotano i veri detonatori del ridere (la storiella, la battuta, la vignetta, la gag circense, la parodia, la caricatura), aprendo a studiosi e professionisti del comico-umoristico nuove prospettive di riflessione e contemporaneamente ai semplici amanti della comicità e dell’umorismo ampi spazi di divertimento.

Codice libro:

cod. 2001.120

Autori:

Titolo: Musei di Milano.

Lo spettacolo della cultura e della bellezza al tempo di Expo

Sommario:

Il libro racconta la comunicazione innovativa di alcuni musei di Milano che dialogano con il pubblico trasversale dell’oggi. Rappresenta un invito a guardare meglio la città, rivolto a chi la visita ma anche a chi la abita, magari un po’ distrattamente. Qui troverà motivi per visitare le meraviglie custodite nei musei della città e scoprirne la vera anima, abitata da una milanesità intensa, costruita sulle basi solide del saper fare e della condivisione del bene comune.

Codice libro:

cod. 118.14