Libri di Arte, cultura e spettacolo

La ricerca ha estratto dal catalogo 171 titoli

Autori:

Jan Fabre, Luk Van den Dries

Titolo: Dall’azione alla recitazione

Linee guida di Jan Fabre per il performer del XXI secolo

Sommario:

Con Dall’azione alla recitazione. Linee guida di Jan Fabre per il performer del XXI secolo il mondo del teatro si arricchisce di un notevolissimo e imperdibile manuale, ricco di stimoli per chiunque voglia immergersi nella preparazione del performer contemporaneo. Jan Fabre – performer, disegnatore, scultore, autore e creatore teatrale – è una delle figure più affascinanti, complete e complesse della ricerca artistica contemporanea.

Codice libro:

cod. 358.5

Autori:

Massimo Tantardini

Titolo: Performance glitch

Oltre l’azione nell'arte, nelle rappresentazioni e nella comunicazione visuale

Sommario:

Artisti, uomini di scena, professionisti, lavoratori, persone in generale, ma anche discipline, automatismi, elettrodomestici, numeri, sono valutati alla luce della capacità performativa con la quale si “muovono” all’interno del proprio habitat. Il volume si propone di studiare l’idea di performance quale una delle nozioni più articolate, indefinite e complesse alla base della contemporaneità, dove la “capacità performativa” oltre che degli artisti è divenuta tipica anche delle tecnologie, delle pratiche comunicative e degli oggetti.

Codice libro:

cod. 244.1.92

Autori:

Mario Bianchi

Titolo: Il teatro ragazzi in Italia

Un percorso possibile dal 2008 ad oggi

Sommario:

Un atlante del Teatro-ragazzi italiano degli ultimi dieci anni. Una ricognizione che non vuole essere oggettiva, ma uno sguardo privilegiato di chi ha seguito in lungo e in largo per il Paese il teatro destinato all’infanzia e alla gioventù. Un’opera utile sia per il genitore che vuole portare il proprio figlio a teatro, sia per l’operatore che organizza, sia per chi lo produce e lo crea, sia per gli insegnanti che lo propongono a scuola.

Codice libro:

cod. 31.10

Autori:

Margherita Laera

Titolo: La drammaturgia contemporanea in Europa

Una mappatura degli ecosistemi e delle pratiche

Sommario:

Questo libro si rivolge a operatori, professionisti del teatro e studiosi della drammaturgia contemporanea alla ricerca di una guida per districarsi tra le prassi teatrali nei vari contesti europei. Compilato utilizzando metodologie rigorose, arricchito da report su nove Paesi, interviste a drammaturghi, traduttori, registi e agenti, e completo di un elenco di buone pratiche, questo volume costituisce una risorsa indispensabile per chi si occupa di teatro e vuole promuovere il dialogo tra le culture e lingue della scena nel nostro continente.

Codice libro:

cod. 31.11

Sommario:

Il sostegno pubblico è fondamentale per lo spettacolo dal vivo, ma la distinzione delle competenze tra i diversi livelli di governo resta un nodo irrisolto delle politiche di settore. Per orientarsi in questa materia l’Associazione Culturale Ateatro ha coinvolto operatori, ricercatori, docenti e promosso un’indagine per mettere a confronto le politiche regionali per il teatro.

Codice libro:

cod. 31.12

Autori:

Giuseppe Fabiano, Stefano Sinelli

Titolo: Del silenzio non si può tacere

Un viaggio nell’universo del silenzio

Sommario:

Il silenzio affascina, sfida. Preoccupa. Ci lascia pieni di domande, di curiosità, di dubbi. Questo libro lo osserva da molte angolazioni: nell’utilizzo quotidiano, nelle forme di manipolazione e coercizione, nel suo rapporto con le varie arti (dalla pittura alla scultura, dal cinema alla musica), nella sua immanenza nella spiritualità e nella psicoterapia.

Codice libro:

cod. 1420.1.225

Autori:

Vanni Codeluppi

Titolo: Luciano Ligabue

Musica, cinema, letteratura

Sommario:

In questo volume il ritratto di un artista poliedrico e orientato alla multimedialità, contemporaneamente legato alle proprie origini e aperto agli stimoli provenienti da altre culture e altri linguaggi, esemplare per capire come funziona il mondo divistico nelle società contemporanee.

Codice libro:

cod. 246.29

Sommario:

Il volume sintetizza le varie riflessioni in materia di educazione al patrimonio e propone elaborazioni di riferimento per ripensare il patrimonio e l’operatività: la prospettiva processuale del patrimonio che si alimenta e si modifica grazie alla continua concettualizzazione e interpretazione; l’esperire il patrimonio come procedere complesso; il patrimonio culturale quale elemento generativo, che mette in moto saperi e relazioni…

Codice libro:

cod. 1158.1

Autori:

Marcello Tanca

Titolo: Geografia e fiction

Opera, film, canzone, fumetto

Sommario:

Il volume intende studiare il rapporto tra geografia e fiction adottando un punto di vista particolare, che mette in primo piano la territorializzazione configurativa in quanto ambito della rappresentazione artistica ed emozionale. L’idea di base è che la fiction rappresenti una simulazione di territorialità al tempo stesso performativa e metaforica. Simulazione di territorialità che è esplorata in alcuni casi studio esemplari, come l’opera Die Zauberflöte di Mozart, il cinema di Wes Anderson, le canzoni di Paolo Conte e i graphic novel di Gipi.

Codice libro:

cod. 1387.61