Libri di Comunicazione pubblica

La ricerca ha estratto dal catalogo 100 titoli

Autori:

Mihaela Gavrila

Titolo: La crisi della TV. La TV della crisi

Televisione e Public Service nell'eterna transizione italiana

Sommario:

Destabilizzata dalle crisi del mondo moderno e dal ciclone Internet, la televisione tradizionale necessita di un decisivo riposizionamento. Il volume non solo riflette su questi temi, ma propone agli operatori dell’audiovisivo una via di superamento della crisi che, se ben gestita, potrebbe rigenerare le potenzialità del mezzo.

Codice libro:

cod. 1381.1.14

Autori:

Titolo: L'onda anomala dei media.

Il rischio ambientale tra realtà e rappresentazione

Sommario:

Prendendo spunto dai principali risultati della ricerca d’interesse nazionale “La catastrofe ambientale tra realtà e rappresentazione. Vecchi e nuovi movimenti collettivi alla prova della comunicazione”, il volume propone un’analisi critica della letteratura scientifica e dell’immaginario cinematografico e letterario sui temi della catastrofe ambientale, per arrivare a descrivere l’evoluzione nella comunicazione degli eventi climatici e ambientali e a ipotizzare strategie di intervento.

Codice libro:

cod. 1381.1.19

Autori:

Livio Gigliuto

Titolo: Come promuovere la città.

Strumenti e azioni efficaci di marketing del territorio

Sommario:

In questo libro, anche attraverso lo studio di case histories e best practices nazionali e internazionali, scopriremo come il marketing del territorio rappresenti un percorso che ha a che fare con l’appartenenza, con l’identità urbana, con la reputazione delle città fondendo molte discipline e obiettivi.

Codice libro:

cod. 1520.768

Autori:

James E. Grunig

Titolo: Public (&) Relations

Teorie e pratiche delle relazioni pubbliche in un mondo che cambia

Sommario:

James E. Grunig rappresenta fin dagli anni Ottanta una voce di fama mondiale nella ricerca sulla comunicazione strategica. Il volume è il primo dedicato al pubblico italiano: una summa, promossa dall’autore, che punta a diffondere una conoscenza diretta del suo pensiero fra studiosi e studenti universitari (di comunicazione e di management), come pure fra addetti e professionisti di settore.

Codice libro:

cod. 1097.1.8

Sommario:

Il volume si interroga sul reale stato di salute della comunicazione pubblica, esaminando in che misura questa riesce a incidere sull’efficacia e la qualità dei servizi pubblici, anche in settori cruciali come la sanità, e che genere di ostacoli frappone una burocrazia ancora abbarbicata a linguaggi anacronistici o pronta ad accogliere il nuovo nel modo peggiore.

Codice libro:

cod. 243.1.8

Autori:

Titolo: Sanità e Internet

Servizi, imprese e cittadini nella new economy

Codice libro:

cod. 1122.1.1

Autori:

Titolo: Comunicazione pubblica 2.0.

Tecnologie, linguaggi, formati

Sommario:

Conoscere e comprendere come lo sviluppo tecnologico stia cambiando la comunicazione delle pubbliche amministrazioni: questo lo scopo del volume, arricchito da esempi pratici e casi di studio, e rivolto principalmente agli operatori della comunicazione pubblica (uffici stampa, Urp, comunicazione on line) e agli studenti dei corsi universitari in scienze della comunicazione.

Codice libro:

cod. 244.1.32

Autori:

Alessandro Lovari

Titolo: Networked citizens

Comunicazione pubblica e amministrazioni digitali

Sommario:

Come sono cambiate le amministrazioni pubbliche in seguito all’avvento di internet? Quale impatto può avere il web 2.0 nella costruzione dell’amministrazione digitale? Perché gli enti pubblici hanno cominciato a colonizzare i siti di social network come Facebook e Twitter? Come stanno reagendo i cittadini? Siamo di fronte a un reale rinnovamento e apertura della PA?

Codice libro:

cod. 1097.1.3