Libri di Teorie e pratiche della comunicazione e dei media

La ricerca ha estratto dal catalogo 269 titoli

Autori:

Titolo: La comunicazione tra reale e virtuale

High touch o High tech?

Sommario:

Un volume per i comunicatori di impresa e delle istituzioni, gli operatori di marketing e vendita, gli specialisti dei centri media, gli organizzatori di eventi nonché gli studenti di marketing e comunicazione. Un invito alla riflessione sulla necessità, nel campo della comunicazione, di coniugare l’accentuarsi della dimensione tecnologica con una altrettanto importante attenzione alla dimensione del contatto umano.

Codice libro:

cod. 244.1.34

Autori:

Titolo: Facebook come.

Le nuove relazioni virtuali

Sommario:

Il fenomeno Facebook è rapido, mutevole e in frenetica espansione, tanto che risulta difficile oggi definirlo, contenerlo o addirittura padroneggiarlo con l’aiuto di definizioni o di descrizioni. Il libro è una lettura importante per tutti gli utilizzatori di Facebook e per coloro che vogliono comprendere il “come mai” di un tale successo.

Codice libro:

cod. 244.36

Sommario:

Un libro per chi si affaccia per la prima volta al mondo della comunicazione e della pubblicità, e al contempo uno strumento indispensabile di formazione e di aggiornamento per chi in questo mondo lavora ogni giorno. Il testo concentra la propria analisi teorica sul particolare ruolo giocato dalla pubblicità, descrivendo la struttura organizzativa del mercato pubblicitario italiano e analizzando i singoli mezzi pubblicitari, le diverse tipologie, le ricerche valutative, le prospettive e gli scenari futuri.

Codice libro:

cod. 1255.8

Autori:

Michelangelo Coviello

Titolo: Figure retoriche e pubblicità

Ricettario per art director e copywriter

Sommario:

Questo volume, attraverso l’esposizione di metodi e strumenti, offre un eccezionale prontuario di modelli per art director e copywriter (esperti o aspiranti tali), e consente di raggiungere la migliore efficacia comunicativa nella creatività pubblicitaria, laddove la sinergia fra testo e immagine determina un effetto memorabile.

Codice libro:

cod. 244.37

Autori:

Titolo: Un paese da sfogliare

Cavallino di Lecce alla luce della ricerca sociale

Sommario:

Un racconto polifonico che mette in scena una ricerca sociale su una piccola comunità del Mezzogiorno. Studiosi e giovani ricercatori si confrontano per analizzare le trasformazioni che hanno interessato Cavallino di Lecce negli ultimi vent’anni, assumendo questo comune ad esempio di come la comunicazione e le politiche culturali possano trasformare una piccola comunità valorizzandone le risorse e dando voce ai linguaggi del territorio.

Codice libro:

cod. 1381.2.11

Autori:

Lidia De Michelis

Titolo: L'isola e il mondo.

Intersezioni culturali nella Gran Bretagna d'oggi

Sommario:

Il ricco intreccio di rappresentazioni concettuali e retoriche alla base delle istanze di rinnovamento e modernizzazione che hanno contrassegnato il primo decennio di egemonia New Labour. L’indagine si fonda sulla sinergia tra analisi del discorso e studi culturali, spaziando dal giornalismo alla comunicazione politica, dalle riflessioni di accademici, opinionisti e think tank alle tesi degli esperti di marketing, dalla satira alla letteratura.

Codice libro:

cod. 291.46

Autori:

Titolo: Oltre l'individualismo.

Comunicazione, nuovi diritti e capitale sociale

Sommario:

Oltre l’individualismo: è questa l’immagine che gli eventi dell’ultimo decennio restituiscono del rapporto tra individuo e spazi sociali. Il soggetto è protagonista attivo dei processi di costruzione e destrutturazione della realtà, attraverso la costituzione di pratiche di negoziazione intorno a interessi collettivi. Si innestano meccanismi di relazionalità e attivazione della socialità, che rendono l’individuo attivo da un punto di vista civico, consentendogli di impadronirsi degli strumenti e delle dinamiche proprie del mutamento sociale.

Codice libro:

cod. 1381.1.13

Autori:

Francesca Piredda

Titolo: Design della comunicazione audiovisiva

Un approccio strategico per la "televisione debole"

Sommario:

Alcune riflessioni sulla convergenza dei media digitali, sul modello televisivo e sulle implicazioni del concetto di Web 2.0 rispetto al futuro del broadcasting, comprese quelle relative allo sviluppo di una “televisione partecipata”. Viene proposto il concetto di “televisione debole” come sistema di comunicazione audiovisiva che si colloca tra personalizzazione e partecipazione, tra il modello del database e quello del palinsesto. Il testo definisce, quindi, il contributo del design della comunicazione per il sistema delle nuove televisioni.

Codice libro:

cod. 85.57