Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 223 titoli

Autori:

Titolo: Leaving a Trace

Action-research with Roma and non-Roma young people between history, memory and present

Sommario:

This book seeks to reflect on the process and results of the European project TRACER (Transformative Roma Art and Culture for European Remembrance), financed by CERV (Citizen, Equality, Rights and Value) Eu programme. The project's goal has combined historical knowledge of the genocide that occurred during World War II with an analysis of the construction of prejudice and the role that racism has had on the collective consciousness of a modern society.

Codice libro:

cod. 10638.2

Autori:

Chiara Borelli

Titolo: In cammino con adolescenti "difficili"

Trekking e avventura come dispositivi educativi nella marginalità sociale

Sommario:

Il volume approfondisce il potenziale educativo del cammino e dell’avventura come dispositivi pedagogici particolarmente interessanti soprattutto nei percorsi con ragazzi e ragazze  “difficili”. Il volume si rivolge a chi ama camminare e a chi si occupa a vario titolo di progetti socio-educativi o di percorsi nature-based, per stimolare ragazzi e ragazze “difficili” a conoscersi in modo nuovo.

Codice libro:

cod. 10359.3

Autori:

Maria Livia Alga

Titolo: Inchinarsi alla realtà

Il tirocinio come ecologia formativa

Sommario:

Il tirocinio universitario è un dispositivo connettivo che collega mondo accademico, rete dei servizi e tessuto sociale, capace di comporre partenariati di comunità con finalità formative.  Il volume propone il tirocinio come una terra di mezzo in cui alcune dicotomie non vanno a sintesi e perdono di pregnanza; se il tirocinio non è più interpretato come esperienza ponte tra la teoria e la pratica sono le tirocinanti stesse a incarnare la frontiera, l’incrocio.

Codice libro:

cod. 10359.2

Sommario:

The volume illustrates the results of research carried out between 2018 and 2022 within international cooperation projects conducted in West Bank, East Jerusalem and Gaza. After the creation of an Index for Inclusion and Empowerment with local teachers, the research team trailed its use in supporting inclusive and equitable education school policies and instructional design practices.

Codice libro:

cod. 11750.19

Autori:

Grazia Lombardi

Titolo: Docenti specializzati e curricolari in sinergia

Il sostegno diffuso è possibile

Sommario:

Una compresenza educativo-didattica collaborativa fra docenti dovrebbe essere l’ineludibile presupposto per una scuola inclusiva. Accendere un riflettore critico-orientativo su un dibattito sempre aperto è la finalità di questo libro, che esamina un sistema d’insegnamento tradizionale in cui troppe volte docenti curricolari e docenti di sostegno si arenano in nicchie solitarie, eludendo la prospettiva di una inclusione collegiale e condivisa.

Codice libro:

cod. 10347.2

Autori:

Sergio Bellantonio, Angelo Basta

Titolo: Pensarsi Docenti

Il Team-Based learning per la progettazione didattica

Sommario:

Il volume, a partire da una riflessione pedagogica sulla qualità della formazione docente oggi, presenta i dati di una ricerca empirica che intercetta nel Team-Based Learning (TBL) un possibile spazio d’intervento didattico per la costruzione di una professionalità docente rinnovata e perennemente in fieri.

Codice libro:

cod. 11749.1

Autori:

Alessandra Rosa

Titolo: Videoanalisi e qualità della didattica universitaria

Una ricerca sulle potenzialità della videoanalisi come dispositivo per promuovere le competenze dei docenti nella prospettiva del formative assessment

Sommario:

L’esigenza di un rinnovamento della didattica universitaria in direzione di un approccio student-centred è stata posta al centro dell’agenda politica internazionale in materia di higher education, configurando un profondo cambiamento del ruolo del docente rispetto a modelli di azione didattica consolidati nel tempo. Il percorso di ricerca presentato in questo volume è finalizzato a mettere a punto e testare un modello di intervento formativo basato su metodologie di videoanalisi per promuovere le competenze didattiche dei docenti universitari.

Codice libro:

cod. 10325.6

Autori:

Marta Salinaro

Titolo: Vivere migrante

Spunti e riflessioni per una pedagogia delle migrazioni

Sommario:

Il volume introduce il concetto di vivere migrante esplorando una delle questioni più urgenti della nostra epoca: la mobilità umana nel mondo globalizzato. Attraverso un’analisi interdisciplinare, l’autrice ci guida nella complessità dei fenomeni migratori contemporanei, evidenziando come questi interagiscano con questioni cruciali quali le disuguaglianze sociali, la giustizia ambientale e lo sviluppo sostenibile.

Codice libro:

cod. 11115.15

Autori:

Aurora Ricci

Titolo: Emancipare al plurale

La ricerca empirica in educazione per il Growth Mindset

Sommario:

Promuovere un apprendimento autentico, che superi il mito del talento innato e dell'iperperformatività e incoraggi una reale emancipazione di tutti e tutte, è possibile? In una società che fatica a garantire meccanismi di inclusione e giustizia sociale, cosa possono fare i processi educativo-formativi per permettere a ciascuno di esprimere e promuovere il proprio potenziale? Il volume risponde a queste domande esplorando il costrutto di growth mindset, riferito alla convinzione che le proprie abilità possano essere sviluppate attraverso l’impegno, l’utilizzo di strategie e l’apprendimento continuo.

Codice libro:

cod. 11169.10

Autori:

Titolo: Lavorare con i dati invalsi

VII Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Il Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” ha l’intento di promuovere e sostenere l’utilità e le potenzialità dei dati INVALSI nella ricerca scientifica. I contributi qui presentati arricchiscono la comunità scientifica di esempi d’uso del materiale di cui INVALSI dispone e che rende pubblico, nella speranza che la pratica di lavorare con i dati INVALSI possa diventare un’abitudine finalizzata al miglioramento del processo formativo.

Codice libro:

cod. 10747.44