Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 247 titoli

Autori:

Titolo: Eye tracking glasses per migliorare la didattica

Report di uno studio internazionale e interdisciplinare

Sommario:

Questo libro presenta i risultati del progetto “Teaching in Higher Education Effectively via Eye tracking - THEE”, limitatamente alla parte di ricerca condotta presso l’Università degli Studi di Salerno, dedicato alla ricerca sul tracciamento oculare, quale strumento per indagare i processi di apprendimento nelle scienze dell’educazione.

Codice libro:

cod. 11169.12

Autori:

Titolo: La ricerca nella scuola: esempi di pratiche didattiche

VI Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Nel volume sono stati raccolti cinque lavori presentati durante le giornate del VI Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 25-28 novembre 2021). Con diverse prospettive, gli autori mostrano come i dati INVALSI siano uno strumento di indagine all’interno delle aule scolastiche.

Codice libro:

cod. 10747.43

Autori:

Titolo: Nuove forme di didattica, riflessioni su DaD e DDI

VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”

Sommario:

Nell’anno 2020 la chiusura delle scuole come luoghi fisici di apprendimento è stata una delle prime misure messe in atto per contrastare la diffusione del virus Covid-19 e ha determinato importanti ripercussioni sulla vita quotidiana di studenti, docenti e famiglie. I lavori raccolti in questo volume danno voce ad alcune risposte fornite dalla scuola.

Codice libro:

cod. 10747.45

Autori:

Titolo: Indagine internazionale IEA PIRLS 2021

I risultati in lettura degli studenti italiani di quarta primaria

Sommario:

PIRLS è uno studio internazionale diretto dal TIMSS & PIRLS International Study Center della IEA presso il Boston College, in stretta collaborazione con gli uffici IEA di Amsterdam e Amburgo. L’indagine IEA PIRLS nel 2021 è giunta al quinto ciclo di realizzazione e ha coinvolto più di 50 Paesi in tutto il mondo. PIRLS è uno studio basato su un solido quadro di riferimento e fornisce dati comparabili a livello internazionale sulle abilità di lettura di bambine/i al quarto anno di scuola primaria.

Codice libro:

cod. 10747.33

Autori:

Benedetta Bindi, Martina Mancini

Titolo: Il plurilinguismo nel sistema scolastico

La sperimentazione nella Repubblica di San Marino

Sommario:

Il volume documenta il percorso di una ricerca sul plurilinguismo nelle scuole – condotta dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di San Marino a un decennio dall'avvio della sperimentazione – che ha permesso di analizzarne i punti di forza e di individuarne gli aspetti più problematici.

Codice libro:

cod. 10292.24

Autori:

Elena Luppi, Aurora Ricci, Daniela Bolzani

Titolo: Diventare intraprendenti e sviluppare il proprio potenziale

Modelli e strumenti per la valutazione delle competenze trasversali per l’imprenditorialità/intraprendenza

Sommario:

Questo volume è dedicato alla promozione delle competenze trasversali connesse con l’imprenditorialità intesa come capacità di essere intraprendenti, creativi e in grado di sviluppare il proprio potenziale nell’apprendimento, nei percorsi professionali e nella crescita personale.

Codice libro:

cod. 11169.9

Sommario:

Il tema della vulnerabilità è oggi al centro del dibattito sull’inclusione sociale, sull’abitare, sulle politiche per contrastare la disoccupazione e sulle proposte legate al benessere dei singoli e delle comunità: una emergenza per la complessità dei suoi risvolti e per la varietà di pubblici in situazione di difficoltà multiple che essa intercetta. Il libro offre un contributo interpretativo sulla tematica, accostando logiche interdisciplinari e strumenti diversificati, linguaggi specifici e punti di osservazione multipli per possibili forme di intervento formativo a riguardo.

Codice libro:

cod. 11201.2

Autori:

Titolo: Educare per la biodiversità

Approcci, ricerche e proposte

Sommario:

Il testo propone una sintesi del dibattito scientifico internazionale attorno alle teorie e alle pratiche dell’educazione per la biodiversità, focalizzandosi in particolare sulla varietà di approcci esperienziali e partecipativi che strutturano proposte spesso in continuità con la storia dell’educazione ecologica. Al tempo stesso viene avanzata l’ipotesi che il tema della biodiversità necessiti di cornici teoriche, principi e strategie educative, capaci di emanciparla da un’interpretazione esotizzante per riconnetterla ai contesti di vita quotidiana.

Codice libro:

cod. 10449.5

Autori:

Elena Girotti

Titolo: Citizenship Education and the Curriculum in the European Schools System

A multidimensional history (1957-1994)

Sommario:

The present volume examines the European Schools system focusing on the citizenship education they promote and their curriculum from the late 1950s to the early 1990s. A literature review is presented to understand how previous research has described these Schools and their sketched image, which - in the author’s view - is fairly static and accompanied by a value judgement. The volume goes through the prescriptive level of the curriculum of the European Schools in an attempt to disentangle the entanglements and retrace the national and international elements and influences that have contributed to its constitution.

Codice libro:

cod. 11583.2

Autori:

Massimo Angelo Zanetti, Andrea Parma

Titolo: Scienza, tecnologia e società

L'indagine PRISMA sugli insegnamenti valdostani

Sommario:

L’attenzione per le discipline STEM e per il rapporto tra scienza, tecnologia e società in ambito scolastico è percepita come una priorità nel nostro Paese e nell’Unione Europea. Il volume utilizza i dati dell’indagine PRISMA, una vasta e articolata survey condotta in Valle d’Aosta sull’intero corpo docente della scuola primaria e secondaria di primo grado, per analizzare l’orientamento degli insegnanti sugli obiettivi dell’educazione scientifica.

Codice libro:

cod. 11152.4