Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 241 titoli

Autori:

Andrea Porcarelli

Titolo: Etica, cultura e società

Un’alternativa per chi non si avvale dell’insegnamento della religione cattolica nella Repubblica di San Marino

Sommario:

Il testo raccoglie i dati di un monitoraggio sui primi tre anni di attuazione in via sperimentale dell’insegnamento di “Etica, cultura e società” (ECS), quale alternativa all’insegnamento della religione cattolica per gli studenti della Repubblica di San Marino. Ne emerge un quadro globalmente positivo, in cui le persone interpellate esprimono apprezzamento per questa iniziativa.

Codice libro:

cod. 11108.8

Autori:

Titolo: Indagine internazionale OCSE Pisa 2022

I risultati degli studenti italiani in matematica, scienze e lettura

Sommario:

In questo volume sono presentati i principali risultati italiani dell’indagine OCSE PISA 2022 (Programme for International Student Assessment), il primo ciclo di PISA da quando la pandemia COVID-19 ha gravemente danneggiato l’istruzione in tutto il mondo: un’indagine triennale condotta su studenti quindicenni di tutto il mondo che rileva in che misura abbiano acquisito conoscenze e competenze fondamentali per partecipare pienamente alla vita sociale ed economica.

Codice libro:

cod. 10747.39

Autori:

Rosa Palermo

Titolo: Preventing and Countering Online Hate Speech

Un dispositivo didattico ibrido di Human Rights Education

Sommario:

Social e chat sono spazi concreti di rapporti interpersonali laddove le parole, anche virtuali, possono diventare strumenti potentissimi di oppressione. Abitare i social implica un’esposizione continua allo sguardo e alla parola dell’altro, anche a commenti sessisti, insulti e ad una compartecipazione a dinamiche disfunzionali virtuali. Il libro propone un dispositivo pedagogico per prevenire e contrastare il discorso d’odio, o hate speech, descrivendo gli impatti che esso produce nelle dinamiche esistenziali di chi ne è vittima

Codice libro:

cod. 10335.3

Autori:

Titolo: Costruire comunità educanti per i Minori Stranieri soli

L’esperienza di N.E.A.R. Network for Empowerment Autonomy and Resilience

Sommario:

Il volume dà conto della ricerca sviluppata nell’ambito del progetto N.E.A.R. Network for Empowerment Autonomy and Resilience che ha indagato processi, pratiche e azioni di sistema, orientando la promozione di un modello di educazione interculturale per i Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia.

Codice libro:

cod. 11115.14

Sommario:

Il tema della vulnerabilità è oggi al centro del dibattito sull’inclusione sociale, sull’abitare, sulle politiche per contrastare la disoccupazione e sulle proposte legate al benessere dei singoli e delle comunità: una emergenza per la complessità dei suoi risvolti e per la varietà di pubblici in situazione di difficoltà multiple che essa intercetta. Il libro offre un contributo interpretativo sulla tematica, accostando logiche interdisciplinari e strumenti diversificati, linguaggi specifici e punti di osservazione multipli per possibili forme di intervento formativo a riguardo.

Codice libro:

cod. 11201.2

Autori:

Catia Giaconi, Noemi Del Bianco, Ilaria D'Angelo, Simone Aprecida Capellini

Titolo: I quaderni di Valeria

Progettare percorsi di Didattica Speciale per l'inclusione

Sommario:

Il volume offre un quadro articolato delle sfide e delle opportunità in riferimento all’inclusione scolastica: le autrici approfondiscono il ruolo cruciale della Pedagogia e della Didattica Speciale per la progettazione e la costruzione di contesti inclusivi volti a garantire l’accessibilità culturale, con particolare attenzione alle persone con disabilità intellettive.

Codice libro:

cod. 11750.18

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni contributi di ricercatori universitari e professionisti del mondo pedagogico che affrontano il tema dell’immaginario tra psicoanalisi e pedagogia in relazione all’adolescenza e agli adolescenti reali. Il proposito dei curatori è quello di tematizzare la questione dell’immaginario degli adolescenti, ma anche il posto che gli adolescenti hanno nel nostro immaginario.

Codice libro:

cod. 10565.1

Sommario:

Il volume indaga il ruolo dell’educazione di fronte alle molte sfide che la contemporaneità sta affrontando per la costruzione di società più sostenibili e più giuste.

Codice libro:

cod. 10940.5

Autori:

Titolo: Polis
Sommario:

Polis is understood in a very broad sense: living together in a complex world and society where all differences can find a way to coexist, where there is conviviality, good politics and active citizenship, as well as personal and shared responsibility arising from concern for the common good. Ecology and arts based research can provide a framework for individual and collective learning, with the aim of defining and constructing an inclusive and sustainable polis.

Codice libro:

cod. 10359.1

Autori:

Titolo: Indagine internazionale IEA ICCS 2022

I risultati degli studenti italiani all’Indagine internazionale e al Questionario europeo

Sommario:

L’Educazione Civica e alla Cittadinanza è un ambito di grande valore e di fondamentale importanza, a cui la IEA dedica attenzione da oltre cinquant’anni. L’indagine ICCS oggi è alla sua terza edizione, dopo quella del 2009 e del 2016. Ogni ciclo di ICCS raccoglie dati sulle conoscenze, gli atteggiamenti e l’impegno civico degli studenti, sia per monitorare i cambiamenti nel tempo che per affrontare nuovi sviluppi rilevanti in questo campo di apprendimento.

Codice libro:

cod. 10747.46