Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 241 titoli

Autori:

Titolo: Sessismo, violenze ed emancipazioni

Prospettive di pedagogia di genere. Studi in onore di Simonetta Ulivieri

Sommario:

Il presente volume dà conto dell’articolazione plurale della pedagogia di genere e sessualità nel nostro Paese, disciplina che si caratterizza oggi come una pedagogia attenta alla relazione tra le differenze e come piattaforma politica per una pedagogia dell’emancipazione. Contemporaneamente, il volume vuole essere un omaggio alla figura di Simonetta Ulivieri, al suo lavoro pionieristico e al suo inesausto impegno per lo sviluppo della pedagogia di genere in Italia.

Codice libro:

cod. 10271.2

Autori:

Elisa Guasconi

Titolo: Prassi di formative assessment e comprensione dei testi

Un disegno sperimentale nella scuola secondaria di primo grado

Sommario:

“Valutazione formativa” è un’espressione polisemica utilizzata per riferirsi a una pluralità di attività, talvolta anche molto diverse tra loro. Cosa si intende dunque con essa? Il volume, adottando l’espressione formative assessment per designare il tema, offre una panoramica sull’evoluzione del concetto e una sistematizzazione dei principali significati che gli vengono attribuiti, chiarendo quali strategie lo caratterizzano.

Codice libro:

cod. 11326.1

Autori:

Titolo: Il ritiro sociale in adolescenza

Attualità e prospettive

Sommario:

Il ritiro sociale è un fenomeno complesso, che richiede un approccio multidimensionale in grado di avvicinare e di integrare punti di vista diversi, che fanno capo a discipline differenti. Lo scopo di questo volume è proprio quello di mettere a confronto diversi approcci: sociologico, pedagogico, familiare, sociale, educativo, psicologico, psichiatrico, letterario e di ricerca.

Codice libro:

cod. 11201.3

Autori:

Titolo: INVALSI data in educational research

VII Seminar "INVALSI data: a tool for teaching and scientific research”

Sommario:

Over time, the seminars on INVALSI data have increasingly highlighted the importance of using the data published by the Institute, also in combination with data from other bodies and institutions, which in various ways provide important elements to shed light on the Italian school system. Evidence of this can be found in the contributions collected in this volume.

Codice libro:

cod. 10747.51

Autori:

Titolo: Comunità educative per minorenni

Storie e progetti di vita in dialogo

Sommario:

Il volume esplora le questioni di fondo ed alcuni aspetti emergenti relativi alle comunità educative per minorenni, servizi residenziali destinati all’accoglienza dei minorenni in condizioni di vulnerabilità, favorendo un dialogo costruttivo tra ricerca accademica e pratica professionale, tra chi forma gli educatori e chi vive quotidianamente il lavoro educativo in comunità

Codice libro:

cod. 11201.4

Sommario:

This volume takes shape within the framework of the project of relevant national interest, with the aim of offering a scientific and operational contribution to the understanding of Specific Learning Disorders (SpLDs).

Codice libro:

cod. 11750.20

Autori:

Titolo: Per un approccio tras-formativo al conflitto

La ricerca del Laboratorio internazionale sul Metodo Rondine

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di alcuni dei docenti e delle docenti che fanno parte del Laboratorio internazionale sul Metodo Rondine, che si presentano come un progressivo approfondimento delle esperienze e delle categorie dell’approccio tras-formativo al conflitto. Attraverso la sinergia di differenti prospettive di ricerca, si sono incontrati attorno a quattro nuclei tematici – narrazione, identità e testimonianza; giustizia riparativa; pedagogia e didattica; vita pubblica e impegno politico – sedici autori e autrici con le loro differenti prospettive disciplinari.

Codice libro:

cod. 11342.2

Autori:

Titolo: Il Tirocinio per la formazione del Docente Specializzato

Competenze riflessive tra Scuola e Università

Sommario:

Le costellazioni concettuali di “inclusione” e “differenza” sono al centro della riflessione pedagogica e didattica contemporanea. Al cuore di tale riflessione vi è la professionalità del docente di Sostegno. In tale quadro, il Corso di formazione TFA Sostegno dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è dotato di un particolare dispositivo metodologico attraverso il quale supportare i corsisti nel processo metacognitivo di riflessione critica attorno alle pratiche educative realizzate durante il Tirocinio a scuola. Il testo presenta e approfondisce gli aspetti qualificanti della sinergia tirocinio diretto-tirocinio indiretto, mostrandone le dimensioni pedagogiche e didattiche e offrendo linee metodologiche e strumenti operativi indispensabili per ottimizzare l’attività del docente di Sostegno.

Codice libro:

cod. 10335.4

Autori:

Arianna Taddei

Titolo: Tessere l'inclusione

Un'indagine sul docente specializzato a San Marino

Sommario:

L’inclusione non è un caso né un traguardo, ma un progetto culturale condiviso che si nutre del dialogo tra chi insegna e chi impara, tra norma e relazione, tra bisogno e possibilità. Questa ricerca, condotta nella Repubblica di San Marino, ripercorre il cammino verso l’inclusione scolastica dello Stato sammarinese, raccogliendo voci, numeri e visioni per raccontare cosa significhi educare nella differenza. Ne emerge un ritratto corale, ricco di sfide, della scuola e dell’insegnante specializzato per il sostegno didattico e l’inclusione: una figura chiave in una scuola che si interroga, che evolve, che accetta la complessità come condizione per essere autenticamente democratica. Il testo si rivolge a insegnanti, educatori, ricercatori, decisori politici e a chiunque sia impegnato nella promozione dell’inclusione sociale e scolastica.

Codice libro:

cod. 11750.21

Autori:

Titolo: OCSE PISA 2022. Financial Literacy

I giovani e l’alfabetizzazione finanziaria in Italia

Sommario:

PISA (Programme for International Student Assessment) è un’indagine internazionale promossa dall’OCSE che rileva le competenze degli studenti di 15 anni in Lettura, Matematica e Scienze. A partire dal 2012, i Paesi che partecipano a PISA hanno l’opportunità di aderire all’opzione internazionale della Financial Literacy (FL). L’indagine ha come obiettivo la rilevazione della capacità degli studenti quindicenni di applicare le conoscenze e le abilità finanziarie apprese a scuola e al di fuori di essa.

Codice libro:

cod. 10747.49