Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 615 titoli

Autori:

Loredana Perla, Francesca Jole Garofoli, Ilenia Amati, Maria Teresa Santacroce

Titolo: La forza mite dell’educazione

Un dispositivo pedagogico di contrasto al bullismo e al cyberbullismo

Sommario:

Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni di rilevanza sociale crescente che possono essere affrontati con la forza mite dell’educazione. Educare è, infatti, prevenire e accogliere il disagio per orientare verso la realizzazione di una vita buona e autentica. Questo libro si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici, insegnanti e studenti in formazione e propone uno specifico dispositivo di intervento: SEP, sensibilizzare, educare, proteggere.

Codice libro:

cod. 1750.36

Autori:

Luca Agostinetto

Titolo: L'intercultura in testa

Sguardo e rigore per l'agire educativo quotidiano

Sommario:

L’intercultura è un progetto pedagogico che deve smettere di essere considerato “speciale” (e aggiuntivo) per divenire finalmente “normale” (e fondante). Bisogna riportare “l’intercultura in testa”, sia come priorità educativa e civile, sia perché non possiamo cadere nella trappola di pensarla e agire “di pancia”, al pari dei suoi detrattori. Se l’intercultura ha così tanto da dire (e da dare), questo testo vuole essere un manuale per aiutare studenti, educatori e insegnanti ad affrontare questa sfida quotidiana, bellissima, difficile, cruciale.

Premio Siped 2023

Codice libro:

cod. 1115.44

Sommario:

La crescita di interesse nei confronti delle tematiche ambientali viaggia parallelamente con l’acquisizione di consapevolezza sull’argomento? Il panorama degli interventi di sviluppo sostenibile incontra il mondo della didattica? E la scuola è pronta ad accogliere la prospettiva ecologica all’interno di un curricolo multidisciplinare e tecnologicamente mediato? Questi sono alcuni degli interrogativi principali posti nel volume, che si propone di tracciare le coordinate per indirizzare la ricerca e l’applicazione di strategie efficaci per riscoprire l’armonia con la natura.

Codice libro:

cod. 1749.4

Autori:

Titolo: Giochi per crescere insieme

Manuale di tecniche creative

Sommario:

Un nuovo strumento pratico di lavoro e di approfondimento per psicologi, counsellor, insegnanti, educatori e formatori aziendali. Una batteria di giochi di gruppo che si propone come valido strumento per i conduttori. Per ciascun gioco viene riportata una scheda analitica che ne individua l’obiettivo, il grado di difficoltà, i materiali necessari, la durata ecc. L’ampio ventaglio di proposte risponde ai bisogni di relazione e crescita personale di una utenza sempre più variegata per età, cultura, obiettivi e gruppo di appartenenza. Sabina Manes, psicologa psicoterapeuta ha ideato e condotto numerose trasmissioni radiofoniche e televisive per la Rai.

Codice libro:

cod. 1305.82

Sommario:

È possibile definire le caratteristiche delle tipologie testuali digitali rivolte ai lettori più giovani? In che modo i testi multimodali che combinano parole, immagini in movimento, musica, voce narrante influenzano la lettura? In quali casi l’apparato ludico dei libri animati e interattivi risulta di sostegno alla comprensione? Il volume, rivolto a docenti, ricercatori e studenti, presenta una disamina dei molteplici prolungamenti della letteratura per l’infanzia nel mondo digitale con una riflessione sugli inscindibili legami con la pedagogia della lettura.

Codice libro:

cod. 249.2.15

Autori:

Massimo Baldacci

Titolo: La scuola al bivio

Mercato o democrazia?

Sommario:

Da una parte il mercato, con i suoi meccanismi concorrenziali e i suoi imperativi d’efficienza sociale, dall’altra la democrazia, con il suo progetto d’emancipazione umana: questa la scelta che deve operare oggi la scuola nel tentativo, indagato nel volume, di elaborare risposte autonome rispetto all’odierna crisi storico-sociale ed educativa.

Codice libro:

cod. 249.1.15

Autori:

Titolo: La formazione dell'insegnante inclusivo

Superare i rischi vecchi e nuovi di povertà educativa

Sommario:

Il volume affronta il tema della formazione dell’insegnante inclusivo – intesa come azione di sistema per un’educazione sostenibile – a partire dall’analisi e dalla riflessione, anche in ottica internazionale, dei rischi vecchi e nuovi di povertà educativa. Uno strumento importante per la formazione di tutti coloro che, a diversi livelli professionali, contribuiscono alla realizzazione e alla qualificazione dei processi d’inclusione a scuola e oltre la scuola.

Codice libro:

cod. 1750.17

Autori:

Titolo: Poetiche del gioco

Innesti ludici nei contesti educativi e scolastici

Sommario:

Il volume presenta studi ed esperienze intorno alla relazione tra gioco, educazione e scuola. Nel testo le esperienze e metodologie ludiche nascono dalle pratiche di autori che sono educatori, insegnanti, pedagogisti e, al contempo, game designer, giocatori, performer e artisti, e sono state realizzate per la formazione di figure professionali in ambito educativo, formativo e didattico, oppure per destinatari in enti o servizi socio-educativi.

Codice libro:

cod. 449.21

Autori:

Titolo: Mario Lodi

Albero maestro

Sommario:

Maestro di scuola pubblica elementare, scrittore, pittore, ricercatore di musica e cultura popolare, intellettuale, Mario Lodi ha saputo unire alla pratica della bella politica quotidiana l’elaborazione teorica, pedagogica e didattica. A cento anni dalla sua nascita, l’associazione culturale Rete di Cooperazione Educativa – C’è speranza se accade @, creata nel 2011 su suo impulso, ha chiesto a donne e uomini che hanno a cuore l’educazione e la scuola di riflettere sull’attualità del pensiero e dell’azione del maestro di Piadena.

Codice libro:

cod. 2001.169