Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli

Autori:

Patrizia Sandri

Titolo: La didattica del tempo convenzionale

Riflessioni e percorsi per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria

Sommario:

Il libro affronta alcune problematiche legate alla dimensione temporale e a una sua possibile didattica in presenza di allievi con deficit intellettivo, riportando una ricerca sperimentale condotta con bambini di classe II e IV di scuola primaria. Un contributo per insegnanti ed educatori che, come afferma Piaget, “si imbattono di continuo nei problemi che vengono sollevati dalla scarsa comprensione del tempo nei bambini di età scolare”.

Codice libro:

cod. 292.3.23

Autori:

Patrizia Sandri

Titolo: Il tempo convenzionale

Ricerche e proposte didattiche inclusive per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria

Sommario:

Il volume vuole offrire a educatori e a insegnanti riflessioni, in un’ottica transdisciplinare, sui nuclei concettuali fondamentali del tempo insiti nelle diverse discipline (storia, astronomia, matematica…) e percorsi didattici, fondati su ricerche condotte in particolare nell’ambito della Pedagogia Speciale e della Didattica della matematica, atti a sollecitare la formazione di una “coscienza del tempo” nel bambino, a sviluppo tipico e non, ricca di esperienze organizzate in narrazioni significative.

Codice libro:

cod. 347.5

Autori:

Titolo: Reti per le scuole.

Prospettiva di rete e valutazione dell'autonomia scolastica nel "Progetto Hercules" a Lucca

Sommario:

Un’introduzione alla prospettiva di rete nell’ambito dei processi di valutazione dell’autonomia scolastica. Il testo racconta l’esperienza più che decennale di auto-analisi di istituto e di valutazione dell’autonomia scolastica compiuta da un gruppo di scuole della provincia di Lucca, riunite in una formula organizzativa denominata “Rete Hercules”.

Codice libro:

cod. 1520.721

Autori:

Ilaria Salvadori

Titolo: L’insegnante esperto

Le possibili declinazioni della leadership docente

Sommario:

Il volume affronta il tema della professionalità docente e della definizione dei possibili criteri di qualità per la valorizzazione del merito, prendendo a riferimento il modello della Teacher Leadership. L’obiettivo è di arricchire la riflessione attorno alla professionalità docente a partire da un approccio sistemico che prevede prospettive di sviluppo riguardanti tanto il singolo docente quanto l’organizzazione a cui appartiene. Un testo per insegnanti in formazione, in servizio e tutti coloro che si occupano di ricerca didattica ed educativa.

Codice libro:

cod. 1169.7

Autori:

Titolo: Educare nel tempo dell'estraneità.

Il lavoro educativo nelle urgenze della crescita contemporanea

Sommario:

È nel vivo di una rinnovata impresa educativa, chiamata a rispondere anche alle sfide della contemporanea estraneità, che il presente volume ha raccolto saggi diversi, intrecciando diverse esperienze e diverse prospettive disciplinari, perché insegnanti, educatori, psicologi, assistenti sociali, pediatri, amministratori... studiosi e ricercatori potessero cogliere le possibilità e contenere le criticità in gioco nei vissuti di estraneità e rilanciarle come ulteriori occasioni di crescita.

Codice libro:

cod. 940.2.1

Autori:

Veronica Russo

Titolo: Il museo tra scuola e lavoro

Giovani, alleanze educative e nuove progettualità

Sommario:

Il volume approfondisce i percorsi scuola-lavoro nei musei, riconoscendoli come potenti dispositivi pedagogici per avvicinare i giovani al patrimonio culturale da differenti punti di vista: professionale, di orientamento, di cittadinanza attiva e di sviluppo personale. In un intreccio tra responsabilità politiche ed educative, la formazione congiunta diviene una pratica costruttiva per insegnanti e professionisti museali chiamati ad avvicinarsi agli interessi dei giovani per proporre loro delle opportunità di successo.

Codice libro:

cod. 1158.2.4

Autori:

Valeria Rossini

Titolo: Convivere a scuola

Atmosfere pedagogiche

Sommario:

Il volume affronta un rilevante problema pedagogico, ovvero il tema della convivenza scolastica, nel tentativo di ricomporre il mosaico degli studi pedagogici sul tema della convivenza e di coinvolgere tutti coloro che desiderano operare o sono impegnati come insegnanti, pedagogisti e psicologi in una riflessione comune sulle dimensioni – centrali e trasversali allo stesso tempo – dell’esperienza scolastica.

Codice libro:

cod. 1108.2.1