Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli

Autori:

Titolo: Sasi - S

Strumento di autovalutazione della Scuola (Infanzia-Secondaria)

Sommario:

L’impresa costruttiva del SASI-S, uno strumento di valutazione della qualità organizzativa e gestionale di contesti educativi istituzionali. Il testo mostra inoltre le molteplici implicazioni che hanno condotto alla messa a punto di un secondo “attrezzo” valutativo, ridotto nel numero degli item, validato e denominato SASI-S a Total Score, utile per avviare raffronti su larga scala.

Codice libro:

cod. 260.61

Sommario:

Lo sviluppo, dal 1859 al 2013, dei programmi-orientamenti-indicazioni per la scuola italiana relativi a una specifica ‘disciplina scolastica’, l’‘educazione fisica’. L’ottica diacronica caratterizza questa particolare lettura pedagogica dei documenti normativi, che si è scelto di riportare al fine di fornire a diverse tipologie di lettori occasioni di ulteriore approfondimento.

Codice libro:

cod. 292.2.145

Autori:

Titolo: Insegnare riflettendo.

Proposte pedagogiche per i docenti della secondaria

Codice libro:

cod. 260.54

Autori:

Monica Ferrari, Filippo Ledda

Titolo: SapienssII

Strumento per l'Autovalutazione dei Processi Interculturali in Educazione nella Scuola Secondaria di Secondo Grado

Sommario:

Uno strumento concreto di analisi pedagogica, utile a incentivare processi di miglioramento nella quotidianità scolastica, a partire da una crescente consapevolezza del valore dell’intercultura. Un testo pensato per i docenti che operano oggi nel contesto della scuola secondaria italiana di secondo grado.

Codice libro:

cod. 1115.1.13

Autori:

Titolo: Progettare la media education

Dall'idea all'azione, nella scuola e nei servizi educativi

Sommario:

Chi si occupa di media education non può prescindere da competenze specifiche di progettazione formativa. Il volume cerca di accompagnare il media educator – insegnante, educatore, formatore – in tutti quei momenti che si svolgono “dietro le quinte” e che rendono possibile (ed efficace) il suo intervento in aula: progettazione, ricerca dei finanziamenti, monitoraggio, valutazione e documentazione degli interventi.

Codice libro:

cod. 1152.27

Sommario:

Cosa rappresentano le radici, il tronco, la chioma di un albero nel disegno di un bambino? Un test della personalità, ideato da Karl Koch, ci permette di indagare il mondo profondo del bambino attraverso il disegno dell’albero. Un mondo popolato di alberi solidi e alberi fragili, alberi tristi e alberi ottimisti, alberi sensibili, impauriti, estroversi...

Codice libro:

cod. 239.188

Autori:

Anna Maria Favorini, Savina Cellamare, Stefano Zucca

Titolo: Studiare per insegnare

Strumenti concettuali e operativi per una formazione continua

Sommario:

Il volume, rivolto agli insegnanti curricolari e di sostegno, agli educatori, agli psicologi e a quanti operano nel settore socio-educativo, offre alcune riflessioni teoriche e racconti di esperienze per guidare i futuri docenti all’acquisizione di conoscenze e competenze operative indispensabili per conferire qualità al lavoro sul campo.

Codice libro:

cod. 436.4