Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli

Autori:

Pier Giuseppe Rossi, Maila Pentucci

Titolo: Progettazione come azione simulata

Didattica dei processi e degli eco-sistemi

Sommario:

Il volume indaga la pianificazione dell’azione didattica entro contesti in cui dialogano e interagiscono attivamente saperi disciplinari e saperi pratici. Il testo si avvale delle pratiche, delle voci e delle riflessioni di docenti e studenti, esplicitate e condivise in percorsi di ricerca e formazione iniziale e in servizio. Dalla sistematizzazione delle produzioni dei docenti emergono le logiche sistemiche con cui muoversi nella macro e nella microprogettazione, e le proposte operative per una pianificazione flessibile, generativa, sostenibile, visibile e co-progettata con gli studenti.

Codice libro:

cod. 1096.1.7

Autori:

Francesco Paolo Romeo

Titolo: Allearsi

Quadro concettuale, ricerche e pratiche sulla relazione scuola-famiglia e territorio

Sommario:

Il tema delle alleanze scuola-famiglia e territorio è trattato in questo volume in maniera inedita, attraverso una contestualizzazione delle ricerche e degli argomenti proposti nel tempo attuale della crisi multilivello, di cui la pandemia ha rappresentato solo una delle diverse emergenze che hanno impegnato e ancora impegnano l’umanità, soprattutto nel passaggio al nuovo millennio. Il testo si propone di tracciare le coordinate epistemologiche e insieme metodologiche per costruire e consolidare alleanze scuola-famiglia e territorio utili al progetto di vita, specialmente dei più piccoli.

Codice libro:

cod. 1749.8

Autori:

Titolo: Strategie per pensare

Attività evidence-based per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula

Sommario:

Scopo del volume è aiutare insegnanti, formatori, educatori a progettare e porre in essere attività didattiche pensate per “insegnare ad apprendere”. È questa una vera e propria operazione di potenziamento cognitivo, inteso come amplificazione o estensione delle capacità mentali di base del soggetto attraverso l’arricchimento dei sistemi di elaborazione dell’informazione e lo sviluppo di strutture di pensiero che gli consentano di usare efficacemente le proprie capacità.

Codice libro:

cod. 1361.7

Autori:

Titolo: Smart Future.

Didattica, media digitali e inclusione

Sommario:

Un punto sulle tecnologie digitali attualmente disponibili e sui contenuti che esse possono veicolare nella scuola. Il testo mette a disposizione di educatori e insegnanti una sperimentazione sul campo – dalla dotazione delle classi di strumenti digitali, alle rappresentazioni di alunni e insegnanti, al lavoro didattico concreto – che diventa un autentico manuale per i docenti che intendano utilizzare tali risorse nel loro lavoro quotidiano.

Codice libro:

cod. 1096.1.2

Autori:

Titolo: Smart future.

Teaching, Digital Media and Inclusion

Sommario:

This book deals simultaneously with three issues: educational technology in the school, the relationship between education, research and companies and the professional development of teachers. In respect of these three themes this volume may be considered as a research report, a case study and a working hypothesis.

Codice libro:

cod. 1096.1.3

Autori:

Titolo: Mario Lodi

Albero maestro

Sommario:

Maestro di scuola pubblica elementare, scrittore, pittore, ricercatore di musica e cultura popolare, intellettuale, Mario Lodi ha saputo unire alla pratica della bella politica quotidiana l’elaborazione teorica, pedagogica e didattica. A cento anni dalla sua nascita, l’associazione culturale Rete di Cooperazione Educativa – C’è speranza se accade @, creata nel 2011 su suo impulso, ha chiesto a donne e uomini che hanno a cuore l’educazione e la scuola di riflettere sull’attualità del pensiero e dell’azione del maestro di Piadena.

Codice libro:

cod. 2001.169