Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli

Autori:

Alix Zorrillo, Giuliano Pallavicino

Titolo: Relazione educativa e contesto sonoro

Un approccio epistemologico all'estetica dell'ascolto

Sommario:

Questo testo si sforza di fornire alcuni suggerimenti pratici in grado di aiutare l’educatore a riflettere sul proprio ruolo e su quei passaggi chiave che possono aiutarci a migliorare la qualità della relazione educativa nel contesto classe. La speranza è di concorrere ad alleviare, se non a rimuovere, quella che da più parti viene definita come la “solitudine dell’educatore”.

Codice libro:

cod. 449.8

Autori:

Davide Zoletto

Titolo: A partire dai punti di forza

Popular culture, eterogeneità, educazione

Sommario:

La diversità è spesso vista come problematica e ne vengono enfatizzate principalmente criticità e punti di debolezza. Questo volume intende evidenziare invece l’importanza di muovere dai punti di forza che in contesti ad alta eterogeneità possono emergere. E cerca di farlo focalizzandosi anche su una particolare dimensione – quella della popular culture contemporanea – che, soprattutto se guardiamo alle fasce più giovani, pare poter emergere oggi come centrale nei processi di apprendimento e socializzazione, anche nei contesti educativi ad alta complessità ed eterogeneità socioculturale.

Codice libro:

cod. 1115.37

Autori:

Luisa Zecca

Titolo: Didattica laboratoriale e formazione

Bambini e insegnanti in ricerca

Sommario:

Un libro per insegnanti, educatori, pedagogisti e studenti in formazione con l’auspicio che possano trovare spunti per riflettere sul proprio ruolo, assumendo un atteggiamento curioso e una postura protesa all’indagine sulle tracce dei grandi maestri della pedagogia e della psicologia evolutiva del Novecento.

Codice libro:

cod. 317.2.3

Autori:

Titolo: Modelli di Discussione in classe

ODIS: uno strumento per l'osservazione della comunicazione tra insegnanti e allievi

Sommario:

La discussione in classe è una strategia fondamentale per l’apprendimento. Questo volume presenta il sistema ODIS – “Osservazione della DIScussione”, uno strumento che permette di studiare l’interazione verbale in classe, aiutando a comprendere il ruolo della comunicazione nei processi educativi. Destinato a ricercatori, formatori e insegnanti, il volume offre uno strumento di analisi e riflessione per chi vuole approfondire il ruolo del dialogo nell’insegnamento e nella costruzione di una conoscenza condivisa.

Codice libro:

cod. 1427.2

Autori:

Titolo: Insegnare la storia

Percorsi per il docente

Codice libro:

cod. 2000.969

Autori:

Patrizia Zago, Franca Fanzago

Titolo: Prevenzione ai disturbi specifici di linguaggio

Screening psicolinguistico in età prescolare

Sommario:

Rivolto a logopedisti, psicologi, pedagogisti, insegnanti di scuole d’infanzia e insegnanti di sostegno, il testo presenta un Programma di Prevenzione per l’individuazione in età prescolare del Disturbo Specifico di Linguaggio (DSL) e del rischio di Difficoltà di Apprendimento scolastico (DA).

Codice libro:

cod. 502.1.3

Autori:

Titolo: Il dirigente scolastico

Una professionalità pedagogica tra management e leadership

Sommario:

Un volume che vuole presentare e descrivere le competenze autentiche, vive, reali del dirigente scolastico. Dopo la retorica sul nuovo ruolo del capo d’istituto disegnato dalle leggi sull’autonomia e sulla dirigenza, dal confronto con i fatti emerge il profilo credibile di questa importante figura direttiva.

Codice libro:

cod. 292.4.31

Autori:

Titolo: La bioetica nella scuola

L'emergenza del dibattito su etica e scienza. Annali 2001

Codice libro:

cod. 875.14