Libri di Pedagogia e Didattica speciale

La ricerca ha estratto dal catalogo 197 titoli

Sommario:

Il testo si pone come una guida per la strutturazione di ambienti tecnologici inclusivi da compiersi ad opera di insegnanti ed educatori. Si rivolge a insegnanti, educatori, studenti universitari e a tutti coloro che quotidianamente lavorano in contesti educativi in cui siano presenti bambini con disabilità.

Codice libro:

cod. 487.14

Autori:

Vincenza Benigno, Chiara Fante, Giovanni Caruso

Titolo: Docenti in ospedale e a domicilio

L'esperienza di una Scuola itinerante

Sommario:

Il volume presenta i risultati dell’“Indagine sulla Scuola in Ospedale e sull’Istruzione Domiciliare”, che ha avuto lo scopo di indagare alcune variabili quali le caratteristiche organizzative, gli approcci didattici, le abitudini di utilizzo delle tecnologie, i particolari bisogni formativi, i fattori stressanti o gratificanti dei docenti che operano in contesto ospedaliero o domiciliare. Le riflessioni emerse possono essere utili a docenti, pedagogisti, psicologi, studenti e policy maker che intendono approfondire i contesti esaminati.

Codice libro:

cod. 1750.10

Sommario:

Un nuovo approccio alla psicologia e alla pedagogia. La Psicopedagogia dello sviluppo studia le modalità educative che permettono a ogni uomo, fin da piccolo, di esprimere appieno le proprie potenzialità, tenendo ben presente e rispettando lo sviluppo tipico, la sua logica e i suoi tempi, scanditi dalla “matrice fondamentale dello sviluppo”.

Codice libro:

cod. 2000.1460

Autori:

Titolo: Ludodigitalstories.

Un progetto per raccontare storie alla comunità

Sommario:

La ricerca ha coinvolto alcuni operatori dei servizi educativi di Torino che, attraverso un percorso di digital storytelling, hanno ricostruito quarant’anni di attività professionale. Le storie digitali prodotte documentano una parte importante della storia educativa di I.T.E.R. (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile) e offrono una visione particolare dei servizi e la possibilità di meglio comprenderne il significato e l’organizzazione.

Codice libro:

cod. 1152.31

Autori:

AA.VV

Titolo: Pedagogie e diversità.

Intersezioni disciplinari nel progetto A.S.T.R.O.

Sommario:

Il volume descrive le ragioni pedagogiche, storiche e psicologiche, oltre che i risultati, di una ricerca intervento ispirata a un modello di progettazione partecipato che ha avuto come obiettivo di definire un programma educativo volto a migliorare la relazione famiglia-bambino autistico attraverso l’utilizzo di NAO, un robot dalle caratteristiche umanoidi che si è voluto utilizzare come strumento di mediazione per consentire al genitore caregiver di stabilire un contatto con il bambino.

Codice libro:

cod. 431.3.7

Autori:

Patrizia Sandri

Titolo: Il tempo convenzionale

Ricerche e proposte didattiche inclusive per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria

Sommario:

Il volume vuole offrire a educatori e a insegnanti riflessioni, in un’ottica transdisciplinare, sui nuclei concettuali fondamentali del tempo insiti nelle diverse discipline (storia, astronomia, matematica…) e percorsi didattici, fondati su ricerche condotte in particolare nell’ambito della Pedagogia Speciale e della Didattica della matematica, atti a sollecitare la formazione di una “coscienza del tempo” nel bambino, a sviluppo tipico e non, ricca di esperienze organizzate in narrazioni significative.

Codice libro:

cod. 347.5

Autori:

Titolo: La cultura dell'inclusione nella società contemporanea.

Tipologie e modelli inclusivi a confronto

Sommario:

Frutto del Convegno “L’Università Roma Tre per l’Inclusione. Da Expo 2015 a Roma 2016: riflessioni e prospettive d’impegno” – che ha costituito un’ulteriore opportunità d’incontro e di riflessione per promuovere e attuare una significativa inclusione universitaria degli studenti –, il volume si rivolge a tutti coloro che si preparano per lavorare o già lavorano come insegnanti curricolari e di sostegno, educatori di comunità, sociologi, psicologi e quanti si adoperano per il sociale.

Codice libro:

cod. 436.9

Autori:

Maria Luisa Iavarone, Teresa Iavarone

Titolo: Pedagogia del benessere

Il lavoro educativo in ambito sociosanitario

Sommario:

Un testo per operatori di ambito socio-sanitario e assistenziale, e più in generale per tutti coloro che a vario titolo gestiscono relazioni di cura, sostegno, aiuto. In un’ottica educativa, il volume sostiene l’importanza della formazione al benessere, basata sull’idea che tutti possiamo imparare a star meglio e che il benessere non è soltanto una questione di quantità di risorse, ma soprattutto di qualità di scelte, individuali e sociali.

Codice libro:

cod. 292.2.38

Autori:

Anna Maria Favorini, Fabio Bocci

Titolo: Autismo, scuola e famiglia

Narrazioni riflessioni e interventi educativo-speciali

Sommario:

Il volume presenta le principali caratteristiche del disturbo autistico, un problema che interessa direttamente circa 150.000 persone in Italia. Particolare attenzione è posta alle implicazioni socio-culturali e alle modalità di intervento educativo e riabilitativo. Dopo aver trattato temi quali il coinvolgimento della famiglia e la rappresentazione (letteraria e cinematografica) dell’autismo nella società, si affronta il suo trattamento all’interno del sistema scolastico.

Codice libro:

cod. 436.1