LIBRI DI SILVIO PREMOLI

Silvio Premoli

Professione pedagogista

Lo sguardo pedagogico nelle pratiche di coordinamento, consulenza e supervisione

La figura professionale del/la pedagogista nella sua accezione contemporanea e nelle forme che ha assunto nel nostro Paese emerge a partire dalla metà degli anni Ottanta, ma solo più recentemente acquisisce riconoscimento sociale e normativo. Questo volume intende esplorare profilo, competenze, posture e ruoli di questa professione in cammino, nella consapevolezza che la possibilità reale, fattuale, effettiva di farsi pedagogista passa necessariamente da un complesso processo formativo e autoformativo.

cod. 1201.1

Sara Mazzucchelli

Imprenditoria femminile

Cultura, relazioni, complessità e nuove prospettive nell'era post-pandemica

Negli ultimi anni il mondo ha vissuto cambiamenti dirompenti che hanno impattato significativamente sulle condizioni di lavoro delle donne, amplificando le disparità di genere e minando il loro benessere e produttività. Attraverso un approccio multidisciplinare che integra psicologia sociale, sociologia, economia e pedagogia, questo volume si connota come un’indagine approfondita che esamina i fattori macro, meso e micro che influenzano la decisione delle donne di avviare una attività imprenditoriale.

cod. 11420.5

Il volume indaga i diversi aspetti del coordinamento pedagogico, interrogandosi sulle istanze, le funzioni e i compiti che possono essergli assegnati. Ci si chiede inoltre quali iniziative strutturali può assumere un’organizzazione al fine di mettere i propri coordinatori nelle condizioni di adempiere alle funzioni connesse al proprio ruolo in modo sempre più efficace e positivo.

cod. 292.1.16

Ambrosianeum Fondazione Culturale, Rosangela Lodigiani

Milano 2021

Rapporto sulla città. Ripartire: il tempo della cura

Segnata dai lutti e dalle sofferenze dei mesi passati, consapevole dei lasciti economici, sociali e sanitari della pandemia a cui è urgente dare risposta, Milano ancora una volta è pronta a ripartire. Di questo parla il Rapporto 2021 raccontandoci, con la polifonia di voci e punti di vista che lo contraddistingue, le vie della resilienza e della ripresa della città, soffermandosi su temi tra i quali il governo della polis e del territorio, le reti della socialità e della solidarietà, il diritto all’educazione e alla salute.

cod. 11260.3

Cristina Balloi, Davor Crespi

Prendersi cura delle persone e dell'azienda

La consulenza organizzativa tra identità, cultura e apprendimento

Il volume nasce da una ricerca finalizzata a sviluppare un modello rigoroso di consulenza ai processi organizzativi rivolto a imprese e aziende. Dopo aver identificato i temi-chiave della consulenza ai processi organizzativi, il testo elabora una riflessione teorico-pratica e coinvolge le realtà aziendali attraverso un dialogo a distanza con HR di diverse aziende italiane. Un libro pensato per dirigenti e responsabili di impresa, HR, manager, formatori, consulenti e studenti.

cod. 1490.76

Silvio Premoli

Bambini, adolescenti e famiglie vulnerabili

Nuove direzioni nei servizi socioeducativi

Il volume si propone di restituire uno sguardo d’insieme sulle nuove direzioni di intervento sperimentate dai professionisti della cura infantile, giovanile e familiare (educatori, assistenti sociali, psicologi, pedagogisti).

cod. 487.9

Silvio Premoli

Verso l'autonomia.

Percorsi di sostegno all'integrazione sociale di giovani

Il volume rappresenta un’opportunità inedita di riflessione relativa ai progetti di accompagnamento all’autonomia di ragazzi e ragazze che escono da percorsi di accoglienza residenziale, e comprende apporti di taglio pedagogico, sociopolitico, psicosociale, educativo.

cod. 1130.261