
L'improvvisazione musicale tra educazione e formazione
cod. 631.6
La ricerca ha estratto dal catalogo 298 titoli
L'improvvisazione musicale tra educazione e formazione
cod. 631.6
cod. 631.7
Ripercorsa la storia dell’insegnamento della Matematica nella scuola primaria, dalle indicazioni ministeriali alle loro concrete applicazioni didattiche, il libro presenta il quadro di un curricolo continuo della disciplina, ordinato sistematicamente intorno alle sue diverse componenti e, a titolo di esemplificazione, propone una sequenza di Unità Didattiche.
cod. 1038.8
Il volume sintetizza le varie riflessioni in materia di educazione al patrimonio e propone elaborazioni di riferimento per ripensare il patrimonio e l’operatività: la prospettiva processuale del patrimonio che si alimenta e si modifica grazie alla continua concettualizzazione e interpretazione; l’esperire il patrimonio come procedere complesso; il patrimonio culturale quale elemento generativo, che mette in moto saperi e relazioni…
cod. 1158.1
Attraverso le voci di nove studiosi, il volume stimola riflessioni sul fenomeno dello sport in età infantile. Fenomeno ludico e sociale, sempre più rilevante nelle politiche per l’infanzia di vari Stati, lo sport in età infantile coinvolge non solo bambini e preadolescenti, ma anche, come eventuali formatori, adulti, e in particolare genitori e allenatori.
cod. 260.63
Il volume descrive una sperimentazione di insegnamento plurilingue in una scuola primaria della Provincia di Bolzano, inserendola nell’attualità della ricerca didattica e fornendo esempi concreti per affrontare l’insegnamento disciplinare in lingua seconda.
cod. 1058.27
Sei anni di sperimentazione nella scuola primaria
I risultati di sei anni di sperimentazione nella scuola primaria di differenti strategie di formazione scacchistica e di studio della relazione tra formazione scacchistica e incremento di capacità e competenze logico-matematiche dei bambini.
cod. 1152.20
Linee teoriche e attività pratiche di Linguistica acquisizionale e Glottodidattica ludica
La presenza di alunni stranieri nelle classi, con problemi di comprensione/produzione in lingua italiana, impone agli insegnanti l’utilizzo di modalità didattiche calibrate su di loro. Il testo propone una metodologia didattica ludica (glottodidattica ludica) come la più idonea per bambini e adolescenti di altri Paesi.
cod. 292.4.35
Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola
Rivolto a docenti e operatori culturali, il volume propone riflessioni, obiettivi e pratiche sull’educazione e promozione alla/della lettura di bambini, ragazzi e giovani attraverso la Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
cod. 249.2.3
L’educazione musicale interculturale è una materia intrinsecamente legata ai mutamenti sociali, al dibattito politico dei diversi paesi e alla situazione internazionale. Questo libro ne ripercorre la storia dell’ultimo secolo e ne analizza le declinazioni nei diversi paesi europei, con particolare riferimento alle pratiche pedagogiche e ai programmi scolastici.
cod. 631.15