Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 616 titoli

Autori:

Renata Borgato, Ferruccio Capelli, Andrea Ceriani

Titolo: Nuovo Rinascimento.

Idee per la formazione

Sommario:

Il libro offre spunti di riflessione e strumenti operativi per realizzare progetti formativi con un nuovo approccio umanistico: all’insegna della collaborazione e della valorizzazione di tutti gli stakeholders aziendali. Contiene inoltre un repertorio di metodologie formative da introdurre nelle più diverse realtà produttive.

Codice libro:

cod. 1071.1.7

Autori:

Sonia Claris

Titolo: L'esperienza del pensare

Guida teorico-pratica per la formazione di insegnanti e formatori

Sommario:

Il libro esplora alcuni approcci attuali al pensare, connettendoli alla figura dell’insegnante, nella sua funzione di mediatore e di facilitatore di esperienze di pensiero, in forma dialogica e in comunità di ricerca. Prendendo spunto dal metodo inaugurato da Lipman negli anni ’70, noto con l’acronimo P4C (Philosophy for children), il testo si chiede quali contributi esso possa fornire alla formazione dei docenti e al rinnovamento metodologico del fare scuola.

Codice libro:

cod. 292.3.32

Autori:

Titolo: PERSeO. Personalizzare e Orientare.

Il bilancio di competenze per l'occupabilità nel Lazio

Sommario:

Il Progetto PERSeO ha erogato, nel biennio 2007-2008, 300 Bilanci di competenze a lavoratori con rapporto di lavoro atipico e a funzionari, dirigenti e manager, occupati o in mobilità. Il volume presenta una riflessione sul capitale umano della regione Lazio, sul modello dell’intervento di PERSeO, sui risultati ottenuti e, in generale, sul Bilancio di competenze come strumento di orientamento e di empowerment personalizzato per chi è impegnato in transizioni lavorative e/o professionali.

Codice libro:

cod. 292.2.119

Autori:

Maura Di Mauro

Titolo: Organizzazioni e differenze.

Pratiche, strumenti e percorsi formativi

Sommario:

Il libro affronta il tema della gestione delle differenze con una particolare attenzione alle peculiari esigenze di donne e di uomini, di migranti, di expatriates, di team multiculturali, di giovani, di più anziani, di disabili, e in generale dell’ambiente (di lavoro e non). Un utile strumento per gli addetti ai lavori, in quanto fornisce al lettore pratici strumenti d’intervento: casi, strumenti, percorsi formativi possibili.

Codice libro:

cod. 25.2.20

Autori:

Adelaide Sonatore

Titolo: Imparare facendo.

Il tirocinio come esperienza formativa in contesto di lavoro

Sommario:

Il testo offre una guida sia agli aspetti normativi che alle esperienze applicative, e riporta diversi esempi e una vasta strumentazione utile a tutti coloro che a diverso titolo si trovano a occuparsi di tirocini (formatori, tutor, insegnanti, responsabili di scuole e centri di formazione, amministratori pubblici...).

Codice libro:

cod. 25.2.21

Autori:

Bruno Rossi

Titolo: Lavoro e vita emotiva.

La formazione affettiva nelle organizzazioni

Sommario:

L’intelligenza emotiva è considerata uno dei principali fattori predittivi del successo nelle relazioni e nel lavoro. Questo volume ragiona di come la formazione possa realizzare iniziative mirate a generare una nuova relazionalità, più matura, meno difensiva, più adatta a fronteggiare la sfida molteplice dell’esperienza organizzativa contemporanea.

Codice libro:

cod. 1930.5

Autori:

Titolo: Intercultura e formazione.

I lineamenti teorici e le esperienze

Sommario:

Il volume fa il punto sul tema dell’intercultura secondo una prospettiva multidisciplinare – dalla filosofia dell’etica al diritto costituzionale alla sociologia dell’educazione – e offre la descrizione di modelli e prassi culturali, organizzativi e di apprendimento efficaci per una formazione all’intercultura personale e professionale.

Codice libro:

cod. 2000.1294

Autori:

Chiara Biasin

Titolo: L'accompagnamento.

Teorie, pratiche, contesti

Sommario:

Nel lavoro educativo, in quello sociale, nelle psicoterapie, nella formazione professionale e aziendale, l’accompagnamento si è tradotto in pratiche molto diffuse quali il counseling, il coaching, la mediazione, il mentoring e altre ancora. Il volume offre il punto su queste pratiche e si rivolge a educatori, formatori, insegnanti, operatori dell’area psico-sociale e socio-educativa, studenti.

Codice libro:

cod. 940.7

Autori:

Titolo: Apprendimento e nuove tecnologie.

Modelli e strumenti

Sommario:

Il volume intende offrire un quadro organico degli scenari emergenti nei vari territori dell’apprendimento, con un forte taglio multidisciplinare e di integrazione tra modelli teorici e pratiche emergenti. Filo conduttore dei diversi contributi raccolti è l’attenzione alle variabili emotive, cognitive ed esperienziali dei processi di apprendimento e l’impatto su di esse della virtualizzazione (in termini di immersività, connettivismo, riflessività).

Codice libro:

cod. 292.1.24

Autori:

François Delalande

Titolo: Dalla nota al suono

La seconda rivoluzione tecnologica della musica

Sommario:

Un’inchiesta presso alcuni protagonisti della musica jazz, pop, elettroacustica e barocca mostra come pensare la musica in termini di “suono”, cioè di materie sonore, di attacchi, di riverbero, di colore, di presenza, di spazio e non di note, propone nuovi orizzonti teorici e pratici all’educazione musicale e ai compositori amatoriali. Una nuova società musicale avanza e interroga la pedagogia della musica.

Codice libro:

cod. 631.11