
cod. 1137.1.1
La ricerca ha estratto dal catalogo 616 titoli
cod. 1137.1.1
Il libro affronta il tema della gestione delle differenze con una particolare attenzione alle peculiari esigenze di donne e di uomini, di migranti, di expatriates, di team multiculturali, di giovani, di più anziani, di disabili, e in generale dell’ambiente (di lavoro e non). Un utile strumento per gli addetti ai lavori, in quanto fornisce al lettore pratici strumenti d’intervento: casi, strumenti, percorsi formativi possibili.
cod. 25.2.20
Il libro racconta la storia del sodalizio nato tra l’Università di Bergamo e l’agenzia di formazione Tutor con lo scopo di impostare un percorso di innovazione e sviluppo, in particolare per un gruppo di tutor che, lavorando nell’ambito dell’obbligo formativo, a contatto con le problematiche giovanili della marginalità sociale, si trovavano particolarmente esposti a problematiche di tipo organizzativo, comunicativo, emotivo e gestionale. Da quella esperienza il testo trae spunto per formulare una teoria generale sulla formazione nei contesti educativi.
cod. 292.3.31
Web 2.0, gruppo, comunità di apprendimento
I risultati di una ricerca sull’uso didattico delle tecnologie per sviluppare ambienti di apprendimento nella realtà scolastica della Provincia di Bolzano di lingua italiana. L’enfasi è stata posta sulla possibilità di sviluppare negli insegnanti competenze di progettazione relative all’integrazione delle tecnologie nella vita della classe. Il testo presenta quindi un’attività di formazione, svolta da un gruppo di insegnanti, intesa a utilizzare le forme innovative offerte dagli strumenti del web 2.0.
cod. 431.3.1
Il volume intende offrire un quadro organico degli scenari emergenti nei vari territori dell’apprendimento, con un forte taglio multidisciplinare e di integrazione tra modelli teorici e pratiche emergenti. Filo conduttore dei diversi contributi raccolti è l’attenzione alle variabili emotive, cognitive ed esperienziali dei processi di apprendimento e l’impatto su di esse della virtualizzazione (in termini di immersività, connettivismo, riflessività).
cod. 292.1.24
Una frontiera per la promozione della salute
Le prospettive della promozione della salute nei contesti formativi, sociali e di comunità. Dopo aver esaminato le assunzioni, le cornici teoriche e le strategie di intervento di educazione e promozione della salute, il testo focalizza l’attenzione sulla nuova visione della Life Skills Education nelle sue più recenti elaborazioni. Illustra poi un complesso progetto di promozione della salute promosso dalla Provincia di Bergamo.
cod. 292.2.96
Modelli, processi, strumenti
Come impostare un sistema di valutazione della formazione continua in azienda orientato ai fabbisogni degli stakeholder? Quali passi e strumenti operativi utilizzare? E quali sono gli stakeholder tipicamente coinvolti in un processo formativo? Il volume si propone di rispondere a queste domande, presentando i risultati di un percorso di ricerca empirica sul tema della stakeholderbased evaluation della formazione.
cod. 1900.2.7
Il bilancio di competenze per l'occupabilità nel Lazio
Il Progetto PERSeO ha erogato, nel biennio 2007-2008, 300 Bilanci di competenze a lavoratori con rapporto di lavoro atipico e a funzionari, dirigenti e manager, occupati o in mobilità. Il volume presenta una riflessione sul capitale umano della regione Lazio, sul modello dell’intervento di PERSeO, sui risultati ottenuti e, in generale, sul Bilancio di competenze come strumento di orientamento e di empowerment personalizzato per chi è impegnato in transizioni lavorative e/o professionali.
cod. 292.2.119
L’intelligenza emotiva è considerata uno dei principali fattori predittivi del successo nelle relazioni e nel lavoro. Questo volume ragiona di come la formazione possa realizzare iniziative mirate a generare una nuova relazionalità, più matura, meno difensiva, più adatta a fronteggiare la sfida molteplice dell’esperienza organizzativa contemporanea.
cod. 1930.5
Il libro offre spunti di riflessione e strumenti operativi per realizzare progetti formativi con un nuovo approccio umanistico: all’insegna della collaborazione e della valorizzazione di tutti gli stakeholders aziendali. Contiene inoltre un repertorio di metodologie formative da introdurre nelle più diverse realtà produttive.
cod. 1071.1.7