Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 617 titoli

Autori:

Titolo: Educare leggermente.

Esperienze di residenzialità territoriale in salute mentale

Sommario:

I risultati del progetto Residenzialità Leggera, che ha coinvolto persone con esperienze di disagio psichico, sperimentando un nuovo tipo di residenzialità che tenga conto dei contesti sociali. Partendo dai racconti di queste persone, l’equipe educativa della cooperativa Lotta contro l’Emarginazione ha riattraversato il percorso compiuto, fra contesti e pratiche di lavoro educativo/formativo, considerando questa un’occasione di apprendimento e formazione trasformativa della stessa esperienza.

Codice libro:

cod. 940.1.1

Autori:

Liliana Dozza, Franco Frabboni

Titolo: Lo sguardo dei nonni

Ritratti generazionali

Sommario:

Il volume si propone come strumento di supporto e di stimolo per quanti vogliono conoscere e riflettere sulle valenze educative e pedagogiche dell’essere nonni, sottolineando l’importanza di queste figure come ponti fra le generazioni e custodi e radici dell’identità.

Codice libro:

cod. 431.3.2

Autori:

Titolo: Apprendimenti e competenze.

Dalla condivisione alla certificazione

Sommario:

Il volume presenta il progetto Apprendimenti e Competenze, che ha indagato il tema dello sviluppo delle competenze nell’ambito dei curricoli scolastici. Il testo coniuga l’idea di competenza con quella di apprendimento, muovendo dalla domanda centrale: “che cosa ostacola e che cosa favorisce lo sviluppo delle competenze?”.

Codice libro:

cod. 292.2.130

Autori:

Titolo: Chiamati a servire il bene comune.

Vocazione, cura e impegno civile

Sommario:

Il volume vuole offrire alla “classe dirigente del domani” alcuni elementi utili per la promozione di forme innovative di collaborazione tra enti locali, centri europei di cooperazione sociale, agenzie di istruzione e società civile sulle tematiche della povertà, dello sviluppo, del rispetto dei diritti umani e dell’ambiente, stimolando la formazione di una coscienza critica e responsabile sulla gestione del bene di tutti.

Codice libro:

cod. 2000.1345

Autori:

Fiorenzo Parziale

Titolo: L'altra scuola.

Valutazione della politica di Educazione degli Adulti in Campania

Sommario:

Partendo dai risultati di una ricerca valutativa, il volume ricostruisce i meccanismi sociali di cattivo funzionamento della politica di educazione degli adulti in Campania. Emergono con forza l’inadeguatezza del modello di governance locale, le contraddizioni esistenti tra i diversi livelli istituzionali nonché l’ambigua compresenza nell’organizzazione scolastica di universalismo e riproduzione della diseguaglianza sociale.

Codice libro:

cod. 1900.2.13

Autori:

Titolo: Formazione continua.

Strumento di cittadinanza

Sommario:

Interrogandosi sugli aspetti problematici delle pratiche professionali e degli scambi relazionali propri della vita lavorativa/organizzativa, la formazione continua promuove apprendimenti e sensibilità che travalicano i confini dell’ambito lavorativo e incidono sulla promozione culturale e sociale delle persone, concorrendo così a rendere effettivamente fruibili, anche da parte dei soggetti con bassa scolarità, i diritti di cittadinanza.

Codice libro:

cod. 871.25

Autori:

Paolo Macchioni

Titolo: Check-up manageriale.

Valutazione e guida allo sviluppo delle competenze del manager italiano

Sommario:

Per i formatori e tutti coloro che già ricoprono o stanno per assumere un ruolo manageriale in organizzazioni pubbliche o private italiane, un testo che offre una metodologia per analizzare le competenze dei manager italiani al fine di modellare interventi di sviluppo personale.

Codice libro:

cod. 25.1.21

Autori:

Titolo: Formazioni one to one.

Indagine sulle pratiche di auto-tras-formazione della persona

Sommario:

La “formazione one to one” aveva davvero esigenza di una trattazione seria e strutturata. Attento alle diverse realtà e alle nuove metodologie professionali, un volume di solido orientamento per i formatori: dal bilancio delle competenze, al mentoring, al coaching, al counselling e alla pratica filosofica.

Codice libro:

cod. 25.1.23

Autori:

Nicola Lupoli

Titolo: La formazione come bene comune.

I migranti adulti tra formazione professionale e ricostruzione identitaria

Sommario:

Un approccio alla formazione permanente per i migranti adulti come strumento di integrazione sostanziale che garantisca il loro effettivo inserimento nel mercato del lavoro e il rispetto di quella diversità e varietà dentro le quali si manifestano le identità e le culture dei vecchi e dei nuovi cittadini.

Codice libro:

cod. 1408.2.28

Autori:

Titolo: Liberi riflessivi pensosi.

Nuovi orizzonti della Lifelong education

Sommario:

Alcuni tra i più autorevoli pedagogisti delineano le attuali tendenze dell’educazione permanente nel contesto europeo.

Codice libro:

cod. 1408.2.29