Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 616 titoli

Autori:

Davide Zoletto

Titolo: Dall'intercultura ai contesti eterogenei

Presupposti teorici e ambiti di ricerca pedagogica

Sommario:

Un volume di sicuro interesse per chi vuole esplorare approcci pedagogici rivolti alle cosiddette “seconde generazioni”, nelle quali sono presenti una pluralità di appartenenze personali, sociali, culturali.

Codice libro:

cod. 1115.1.12

Autori:

Titolo: La "pedagogia" di Martha Nussbaum

Approccio alle capacità e sfide educative

Sommario:

Il «capability approach», il superamento di una visione economicistica dello sviluppo, nuove prospettive nell’educazione di genere e l’attenzione al dialogo interculturale sono i nodi fondamentali dell’opera di Martha Nussbaum. Il volume si interroga su quale implicazione di tipo «politico» possa avere l’idea di un welfare centrato sul capability approach e sull’educazione come fonte di giustizia sociale.

Codice libro:

cod. 1361.4

Autori:

Titolo: Il duale per l'Italia.

Contaminazione istituzionale e sociale alla base del lavoro per i giovani. Atti del XXIX Seminario di Formazione Europea Bari, 13-15 settembre 2017

Sommario:

La XXIX edizione del Seminario di Formazione Europea, di cui il volume raccoglie gli atti, ha prestato particolare attenzione alla sperimentazione del Sistema Duale per l’Italia. L’iniziativa ha offerto alle diverse organizzazioni formative la possibilità di confronto, di collaborazione e di ottimizzazione delle risorse comuni, traguardando la dimensione istituzionale della Rete Formativa nel nostro Paese.

Codice libro:

cod. 2000.1507

Autori:

Andrea Traverso, Alessandra Modugno

Titolo: Progettarsi educatore.

Verso un modello di tirocinio

Sommario:

Collocandosi prevalentemente dal punto di vista della ricerca educativa, ma tenendo sullo sfondo una precisa prospettiva antropologica e pedagogica, questo volume si inserisce nel dibattito sull’efficacia e la validità del percorso di tirocinio nei corsi di studi in Scienze Pedagogiche e dell’Educazione (L19) e Scienze Pedagogiche (LM85) che formano i futuri educatori e pedagogisti.

Codice libro:

cod. 316.12

Autori:

Livia Petti

Titolo: Apprendimento informale in rete.

Dalla progettazione al mantenimento delle comunità on line

Sommario:

Obiettivo del volume è di approfondire il tema dell’apprendimento informale che si sviluppa in Rete nelle community on line presenti nei contesti professionali. Partendo da una riflessione sulla formazione permanente come condizione rilevante della società attuale, il testo affronta l’argomento della comunità on line come ambito in cui vivere esperienze formative ed educative.

Codice libro:

cod. 940.1.3

Autori:

Gina Chianese

Titolo: Costruzione del profilo professionale.

Pratiche narrative e riflessive

Sommario:

Attraverso la scrittura narrativa e la ricostruzione biografica, il volume propone un percorso di formazione del proprio profilo professionale, inteso come “storia di vita” in cui possono emergere dei momenti critici, momenti di svolta oppure ostacoli che punteggiano il percorso biografico. Nel libro sono presentati alcuni di questi momenti, come il passaggio dagli studi superiori all’università, l’esperienza di tirocinio e l’ingresso nella comunità professionale.

Codice libro:

cod. 292.2.153

Autori:

Massimiliano Tarozzi

Titolo: Dall'intercultura alla giustizia sociale

Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale

Sommario:

Nel volume si propone l’educazione interculturale alla giustizia sociale come un approccio pedagogico e politico che consente di tenere in considerazione al tempo stesso le differenze culturali, contenendone però gli eccessi “culturalisti”, e l’uguaglianza e l’equità sociale, limitandone gli eccessi di universalismo omologante.

Codice libro:

cod. 1115.1.16

Autori:

Rosaria Capobianco

Titolo: Verso la società delle competenze

La prospettiva pedagogica. Con quaderno didattico metacognitivo

Sommario:

A più di vent’anni di distanza dalla pubblicazione del famoso libro bianco della Commissione Europea, Insegnare e apprendere. Verso la società della conoscenza (Bruxelles, 1995), curato da Edith Cresson, questo testo vuole essere espressione tangibile del cambiamento globale che stiamo vivendo nella società delle competenze. Un viaggio “pedagogico” all’interno dell’intricato universo fatto di soft skills e di competenze-chiave, di modelli teorici di riferimento e di possibili interconnessioni.

Codice libro:

cod. 1361.10

Autori:

Titolo: La sperimentazione duale in Italia.

Un passo per un sistema strutturato di Formazione Professionale nelle Politiche Attive del Lavoro. Atti del XXVIII Seminario di Formazione Europea - Firenze, 7-9 settembre 2016

Sommario:

Alcuni interventi del XXVIII Seminario di Formazione Europea, dedicato al tema della sperimentazione destinata ad aprire la cosiddetta via italiana al Sistema Duale nel momento strategico di avvio.

Codice libro:

cod. 2000.1481

Autori:

Francesco Muzzarelli

Titolo: Guidare l'apprendimento

Metodologie e tecniche di formazione in azienda

Sommario:

Un ottimo testo: chiaro e vivace. Fornisce numerosi spunti critici di riflessione, esempi concreti e tecniche pratiche relativamente ai più importanti e controversi parametri operativi del processo di formazione. È dedicato a formatori, consulenti, insegnanti, studenti di scienze della formazione, manager delle risorse umane, e a tutti coloro che vogliono approfondire i fattori critici della strategia e della comunicazione didattica per creare e condurre regie didattiche di successo.

Codice libro:

cod. 25.1.13