Libri di Pedagogia interculturale

La ricerca ha estratto dal catalogo 113 titoli

Autori:

Titolo: Fare integrazione fra enti locali, scuola e comunità.

XIII Convegno dei Centri interculturali

Sommario:

Gli atti della XIII edizione del Convegno nazionale dei Centri interculturali offrono una mappa delle buone pratiche d’integrazione realizzate in Italia, una fotografia dell’importante patrimonio di progetti da proteggere e sostenere; allo stesso tempo riflettono sulle politiche pubbliche adottate a livello locale e nazionale e approfondiscono il tema dei diritti di cittadinanza dei giovani stranieri di seconda generazione.

Codice libro:

cod. 2000.1346

Autori:

Titolo: Verso l'autonomia.

Percorsi di sostegno all'integrazione sociale di giovani

Sommario:

Il volume rappresenta un’opportunità inedita di riflessione relativa ai progetti di accompagnamento all’autonomia di ragazzi e ragazze che escono da percorsi di accoglienza residenziale, e comprende apporti di taglio pedagogico, sociopolitico, psicosociale, educativo.

Codice libro:

cod. 1130.261

Autori:

Davide Capperucci, Carlotta Cartei

Titolo: Curricolo e intercultura

Problemi, metodi, strumenti

Sommario:

La costruzione del curricolo e la promozione dell’intercultura rappresentano due sfide importanti che la scuola di oggi è chiamata ad affrontare. Il libro vuol essere un’occasione di riflessione e un supporto didattico-operativo per tutti coloro che, in qualità di studiosi, docenti, educatori, studenti, hanno a cuore le questioni legate alla progettazione del curricolo e all’educazione interculturale.

Codice libro:

cod. 292.2.117

Autori:

Antonio Bodini, Fausto Capellini, Angela Magnanini

Titolo: Baskin... uno sport per tutti

Fondamenti teorici, metodologici e progettuali

Sommario:

La storia della nascita e dell’evolversi di uno sport, il Baskin, l’unione di due realtà, di due mondi, quello dello sport, il basket, e quello dell’integrazione, con le sue teorie pedagogiche e le sue prassi. Il lavoro di ricerca condotto dai fondatori del Baskin ha prodotto una rivoluzione culturale, quella di creare uno nuovo sport, educativamente fondato e orientato, che sa valorizzare tutti, rendendo ognuno protagonista e indispensabile per il gioco.

Codice libro:

cod. 1146.2.17

Sommario:

Partendo dalla lettura della qualità dell’integrazione degli stranieri in alcune realtà del Paese, il volume si sofferma sulla dimensione culturale e identitaria delle persone, alla ricerca di spazi educativi di confronto, di identificazione e di partecipazione, per costruire comunità inclusive e pluraliste, nella consapevolezza che le migrazioni comportano complessi problemi, ma anche potenziali, inedite opportunità.

Codice libro:

cod. 1408.2.25

Autori:

Titolo: Non uno di meno

Le ragazze e i ragazzi stranieri nella scuola superiore

Sommario:

A partire da un’analisi attenta dei bisogni linguistici e scolastici degli studenti stranieri e dalle domande poste dagli insegnanti che lavorano nella scuola multiculturale, il testo propone indicazioni e suggerimenti per accompagnare i percorsi di integrazione delle ragazze e dei ragazzi immigrati. Il volume propone poi gli esiti del progetto sperimentale “Non uno di meno”, condotto dal 2005 nelle scuole secondarie della provincia di Milano.

Codice libro:

cod. 1115.16

Sommario:

Conoscere le “storie” degli Altri aiuta a capire il perché delle scelte di vita di popoli e persone che appartengono al nostro mondo di oggi. Nel momento in cui siamo pronti a capire e accettare “le ragioni degli Altri”, difatti, si può dire che la Pedagogia interculturale ha raggiunto il suo scopo, costruendo ponti tra gli appartenenti a una stessa «cornice culturale» e/o tra uomini e donne provenienti da cultural frames e Weltanschauungen differenti.

Codice libro:

cod. 116.7

Autori:

Titolo: Teatro, didattica attiva, intercultura.

Teatri visibili e teatri invisibili

Sommario:

Gli esiti di una ricerca sul ruolo che il teatro può rivestire nel promuovere un approccio alla diversità, fornendo situazioni, processi, incontri, esperienze in cui i soggetti sperimentino l’alterità, e favorendo l’instaurarsi di un’integrazione creativa e generativa tra le tante differenze che compongono la realtà contemporanea, con particolare riferimento a quella scolastica.

Codice libro:

cod. 800.59

Autori:

Graziella Favaro, Lorenzo Luatti

Titolo: Il tempo dell'integrazione

I centri interculturali in Italia

Sommario:

La ricerca sui centri interculturali, promossa dall’Assessorato Cultura Culture e Integrazione della Provincia di Milano, ci restituisce un quadro vivace di progettazione e intervento, che si rivolge prevalentemente agli immigrati e agli operatori che li accolgono, e ancora poco aiuta a leggere e accompagnare le trasformazioni nelle comunità locali, negli scambi quotidiani, nella città e nei luoghi per tutti.

Codice libro:

cod. 1115.13