Libri di Pedagogia sociale e della marginalità

La ricerca ha estratto dal catalogo 150 titoli

Autori:

Fabrizio Manuel Sirignano

Titolo: Pedagogia della decrescita.

L'educazione sfida la globalizzazione

Sommario:

Individuando alcuni nodi problematici dell’attuale modello di sviluppo economico dalla Rivoluzione industriale fino all’odierna globalizzazione, il volume, giunto alla sua seconda edizione, evidenzia i limiti di un sistema basato unicamente sulla logica del PIL e ipotizza una possibile pedagogia della decrescita, che consideri il pensiero critico, l’apertura verso culture altre, l’educazione alla democrazia e alla politica come assi portanti di un impegno per una società più giusta, solidale ed ecologica.

Codice libro:

cod. 249.1.16

Autori:

Titolo: Educazione e terrorismo
Sommario:

Il volume prende spunto da un percorso di riflessione intorno a un tema trascurato nell’attuale dibattito pedagogico: educazione e terrorismo. Chi e che cosa educa oggi al terrorismo? Quali contesti favoriscono forme di adesione o consenso alle sue manifestazioni? Quali ricadute produce sui territori della contemporaneità? E, soprattutto, quali compiti si prospettano per la riflessione pedagogica e la pratica educativa dedicate all’analisi e al contrasto di un fenomeno intrinsecamente e problematicamente educativo?

Codice libro:

cod. 940.1.18

Autori:

Titolo: Educatori di storie

L'intervento educativo fra narrazione, storia di vita e autobiografia

Sommario:

Il volume si rivolge a educatori, insegnanti e operatori dell’area socio-educativa in genere, con l’obiettivo di indagare i significati sottesi al ruolo delle storie di vita (anzitutto le storie dell’operatore e dell’utente) nell’agire educativo quotidiano.

Codice libro:

cod. 940.3

Autori:

Titolo: Abitare la corporeità

Nuove traiettorie di sviluppo professionale

Sommario:

Una serie di spunti teorici, metodologici e didattici oltre ad alcune “buone pratiche” utili a esemplificare il lavoro educativo in ambito corporeo, motorio-sportivo e ricreativo.

Codice libro:

cod. 940.4

Sommario:

Il volume esplora in chiave pedagogica modelli teorici e metodologici ed identifica esperienze e buone pratiche per rispondere alle sfide dell’inclusione sociale e della cittadinanza attiva.

Codice libro:

cod. 940.6

Autori:

Alessandra Augelli

Titolo: Erranze

Attraversare la preadolescenza

Sommario:

Il desiderio di creare legami autentici, la paura di fare le scelte sbagliate, la gioia di sentirsi autonomi: sono alcune tra le tante emozioni che caratterizzano la preadolescenza. In questo volume la riflessione pedagogica si intreccia con le parole e gli scritti di alcuni ragazzi e ragazze e con brevi inserti tratti dall’arte, dalla letteratura, dal cinema.

Codice libro:

cod. 1930.6

Autori:

Titolo: Progettare l'educazione

Contesti, competenze, esperienze

Sommario:

Il volume tenta di tracciare un profilo di educatore capace di costruire un progetto, condividerlo con gli stakeholder istituzionali e attuarlo in condizioni dinamiche e in evoluzione, che si snodano fra ambienti strutturati e destrutturati, fra situazioni quotidiane e di emergenza.

Codice libro:

cod. 316.4

Autori:

Titolo: Crisi sociale e disagio educativo.

Spunti di ricerca pedagogica

Sommario:

Una prospettiva pedagogica e alcune attenzioni metodologiche a partire da cui poter individuare le condizioni che rendano possibile rinnovare il senso delle esperienze educative in contesti come la scuola e i servizi o nell’ambito dei più diversi progetti territoriali. Un testo per quanti lavorano, da professionisti, nel mondo dell’educazione o si stanno formando per potervi entrare.

Codice libro:

cod. 940.8

Autori:

Marco Catarci

Titolo: La pedagogia della liberazione di Paulo Freire

Educazione, intercultura e cambiamento sociale

Sommario:

La figura e il pensiero di Paulo Freire (1921-1997), pedagogista brasiliano, intellettuale esule ed educatore cosmopolita. Avvalendosi degli studi di Freire ancora non tradotti in italiano, si toccano questioni cruciali del dibattito educativo contemporaneo, come il tema dell’interculturalità, della lotta all’esclusione sociale, dell’educazione permanente, del ruolo della scuola nella società.

Codice libro:

cod. 1115.1.18

Sommario:

Un testo pensato per educatori e pedagogisti, nonché per professionisti che con diverso grado e funzione operano nel settore penitenziario e psichiatrico, post-penitenziario e post-psichiatrico, ma anche dei servizi sociali e culturali, psicologici e della mediazione nonché dei più complessivi servizi alla persona.

Codice libro:

cod. 940.1.11