
Il libro spiega come la mediazione possa aiutare a trasformare la nostra società, a proporre una nuova visione dell'Uomo e della sua partecipazione alla costruzione di una cultura della pace.
cod. 1422.6
La ricerca ha estratto dal catalogo 152 titoli
Il libro spiega come la mediazione possa aiutare a trasformare la nostra società, a proporre una nuova visione dell'Uomo e della sua partecipazione alla costruzione di una cultura della pace.
cod. 1422.6
Un testo per operatori di ambito socio-sanitario e assistenziale, e più in generale per tutti coloro che a vario titolo gestiscono relazioni di cura, sostegno, aiuto. In un’ottica educativa, il volume sostiene l’importanza della formazione al benessere, basata sull’idea che tutti possiamo imparare a star meglio e che il benessere non è soltanto una questione di quantità di risorse, ma soprattutto di qualità di scelte, individuali e sociali.
cod. 292.2.38
Le mafie non sono solo organizzazioni criminali, ma sistemi educativi fondati sul senso di appartenenza e di normalità. Occorre conoscere il dispositivo educativo mafioso per poterlo combattere. Questo volume propone una pedagogia civile contro la pedagogia mafiosa.
cod. 940.5
Processi di emancipazione individuale e sociale
Obiettivo del volume è di verificare in che misura i dati di realtà consentono di superare l’idea stigmatizzante e ipertrofizzante che da secoli accompagna l’immagine e le rappresentazioni culturali e sociali delle persone in situazione disabilità, e restituire la realtà di percorsi esistenziali e di itinerari identitari aperti, invece, a ogni possibile aspirazione e realizzazione.
cod. 292.2.140
Un'esperienza di ricerca in salute mentale
Un utile strumento sia per gli studenti di discipline pedagogiche che intendono approfondire il tema dell’agire educativo nei contesti sanitari sia per i professionisti dell’educazione e del settore sanitario che già si trovino ad operare in servizi in cui quotidianamente sono chiamati ad un possibile incontro tra competenze diverse.
cod. 565.1.6
Processi di apprendimento nel Teatro dell'Oppresso.
Obiettivo del testo è di proporre il Teatro dell’Oppresso, le sue metodologie e le sue tecniche, all’interno dei contesti accademici e universitari come dispositivo pedagogico per mettere in discussione i modi di pensare e di agire, per sviluppare consapevolezza delle oppressioni esterne e interiorizzate e per creare le condizioni per promuovere apprendimento trasformativo con la revisione delle prospettive di significato psicologiche, epistemologiche e sociolinguistiche.
cod. 1361.8
Il volume dà conto di un’iniziativa di sostegno educativo basata sulla solidarietà intergenerazionale, indagando sull’attenzione che nel corso della storia è stata riservata alle persone in età avanzata, sulle attuali potenzialità educative dell’incontro tra i giovani e gli anziani, e sulle complicazioni che in situazioni di fragilità relazionale insorgono in presenza di disabilità o qualora gli anziani siano di origine straniera.
cod. 940.1.10
L'esperienza di elaborazione di un modello socio-educativo oratoriano
L’esperienza di studio e ricerca del Corso di Perfezionamento in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell’Oratorio dell’Università di Perugia, che ha avuto lo scopo di fornire ai corsisti partecipanti elementi teorici volti a una particolare riflessione sulla figura del coordinatore d’Oratorio e sugli strumenti che contribuiscono all’agire di tale figura educativa.
cod. 2000.1456
Adottando una prospettiva di natura prevalentemente pedagogica, il volume vuole approfondire in chiave scientifica la natura e le caratteristiche dell’oratorio, considerato ambiente di crescita integrale nel quadro di un’educazione alla prossimità.
cod. 2000.1455
Un testo per studenti di Scienze della formazione o dell’educazione, ma anche per decisori politici che vogliano recepire le istanze educative volte al potenziamento dei percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale (Iefp), per imprese e organizzazioni invitate a cooperare attivamente per l’ottimizzazione dell’offerta formativa e, naturalmente, con la speranza di contribuire all’avanzamento della ricerca in questo settore, per la comunità scientifica.
cod. 431.2.6