Libri di Filosofia, Letteratura, Linguistica, Storia

La ricerca ha estratto dal catalogo 77 titoli

Autori:

Elena Girotti

Titolo: Citizenship Education and the Curriculum in the European Schools System

A multidimensional history (1957-1994)

Sommario:

The present volume examines the European Schools system focusing on the citizenship education they promote and their curriculum from the late 1950s to the early 1990s. A literature review is presented to understand how previous research has described these Schools and their sketched image, which - in the author’s view - is fairly static and accompanied by a value judgement. The volume goes through the prescriptive level of the curriculum of the European Schools in an attempt to disentangle the entanglements and retrace the national and international elements and influences that have contributed to its constitution.

Codice libro:

cod. 11583.2

Autori:

Titolo: Transumanze

La mobilità dell'allevamento bovino in Lombardia e in altre regioni alpine (secc. XIV-XX)

Sommario:

Nella fioritura di studi che in questi ultimi vent’anni ha avuto come oggetto l’area alpina, l’allevamento del bestiame ha avuto relativamente poca attenzione, nonostante il suo indubbio rilievo. Il volume rappresenta quindi l’occasione per fare il punto su un tema di sicura rilevanza economica e sociale ma costituisce al tempo stesso anche un importante punto di partenza per ulteriori indagini e approfondimenti.

Codice libro:

cod. 10616.3

Autori:

Silvia Gussoni

Titolo: “Non esisto: dunque sono”

Incontri immemoriali e drammi inediti di Carmelo Bene

Sommario:

Tema di questo studio è il rapporto del teatro di Carmelo Bene con la poesia, o il rapporto della poesia con il teatro attraverso la “decostruzione” di Carmelo Bene, prendendo in esame alcuni snodi della poetica dell’artista in genere elusi dalla critica o rilevati come insolubili aporie.

Codice libro:

cod. 12000.36

Autori:

Mario Piotti

Titolo: Parole e testi lombardi

Studi linguistici

Sommario:

Una geografia, quella lombarda, e due secoli cruciali nella storia linguistica italiana: nella prima parte, la Lombardia del Cinquecento, il secolo della norma, è studiata in alcuni testi non letterari di un’area laterale, quella bresciana. Nella seconda, si indagano alcuni aspetti della ricca produzione lessicografica dialettale lombarda dell’Ottocento.

Codice libro:

cod. 10291.8

Autori:

Renaud Milazzo

Titolo: Labor et Constantia

Christophe Plantin e il mercato europeo del libro (1555-1589)

Sommario:

Nel contesto socio-economico della seconda metà del XVI secolo, l'imprenditore librario Christophe Plantin (1555-1589), emerse ad Anversa come una figura eccezionale nel panorama editoriale europeo. Questo studio si propone di svelare i meccanismi che regolavano il funzionamento della più importante casa editrice del XVI secolo, mettendo Plantin al centro dell’analisi.

Codice libro:

cod. 11615.5

Autori:

Titolo: Patrimonio termale e mobilità sostenibile

Un modello per la rigenerazione di territori a rischio

Sommario:

Il volume raccoglie i saggi critici che illustrano i risultati del progetto THERME (Thermal Heritage for Ecosustainable Regeneration, Mobility and Economy), che ha inteso sviluppare un protocollo metodologico per valorizzare territori a rischio, utilizzando risorse naturali e culturali. Gli impianti termali, anche se non di alto valore artistico, sono stati identificati come hub per una rete integrata che promuove rigenerazione territoriale e turismo sostenibile.

Codice libro:

cod. 11579.2.2

Autori:

Titolo: La memoria quotidiana del conflitto

Il primo dopoguerra italiano (1918-1922)

Sommario:

Punto centrale dei saggi che compongono il volume è l’interesse per i modi e i caratteri con cui la memoria del conflitto pervase la vita di tutti i giorni di quella “età in sospeso” schiacciata tra Grande guerra e avvento del fascismo.

Codice libro:

cod. 11501.2

Autori:

Titolo: Istria e Dalmazia in età moderna

Istituzioni culture comunità

Sommario:

La storia di Istria e Dalmazia ha condizionato in età moderna la vita nelle isole, nelle cittadine e nei villaggi della fascia costiera, segnando l’economia agraria di una terra scoscesa e rude, povera se non misera. Il volume intende approfondire la conoscenza di questa realtà complessa, in bilico tra guerra e pace.

Codice libro:

cod. 10065.1

Autori:

Titolo: Da Carlo Cattaneo a Francesco Brioschi

«Il Politecnico» dal 1866 al 1868

Sommario:

I contributi del volume, nati dal convegno del 29 ottobre 2020 (presso l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere), mettono a fuoco i principali temi trattati dalla rivista «Il Politecnico» di Francesco Brioschi e i contributi dei collaboratori, tutti esponenti di spicco del ceto intellettuale, tecnico e politico postunitario.

Codice libro:

cod. 10636.2

Sommario:

Antonio Banfi ha introdotto in Italia la fenomenologia di Husserl e il neo-kantismo della scuola di Marburg, delineando una forma originale di razionalismo critico, che ha successivamente confrontato col marxismo, avviando un’operazione coraggiosa, poco gradita all’ortodossia marxista del tempo. I contributi presenti in questo volume indagano e approfondiscono molteplici aspetti del razionalismo critico scaturito dalla lezione banfiana.

Codice libro:

cod. 10636.3