Libri di Filosofia, Letteratura, Linguistica, Storia

La ricerca ha estratto dal catalogo 64 titoli

Autori:

Giulia Berchio

Titolo: Modellare il bilinguismo

Produzioni orali in italiano e svizzero-tedesco di parlanti a dominanza linguistica variabile

Sommario:

Il volume si propone di descrivere, attraverso analisi quantitative e qualitative, il comportamento linguistico di parlanti bilingui adulte/i di italiano e svizzero-tedesco. In entrambe le lingue viene indagato l’uso di strategie volte a rendere coesa una produzione orale e a marcare determinate porzioni di discorso, ad esempio attraverso l’impiego di focalizzatori.

Codice libro:

cod. 11095.2

Autori:

Titolo: Le forme della voce

L’immaginario acustico nel secondo Novecento italiano

Sommario:

Il volume propone una ricognizione nell’ambito di quella frazione di immaginario contemporaneo che guarda con interesse alla dimensione sonora della poesia come della prosa, una riflessione sulle diverse espressioni del rapporto tra letteratura e oralità nella seconda metà del XX secolo.

Codice libro:

cod. 10291.5

Autori:

Armando Antonelli

Titolo: La mente organizzatrice dell'uomo comunale

Approssimazioni intorno al nesso Potere-Archivi-Cultura

Sommario:

Il volume è sostenuto da una convinzione di fondo per cui non sia possibile astenersi da un approccio pluridisciplinare alla ricerca, qualora s’intendano ispezionare le testimonianze scritte, la letteratura medievale, le strutture mentali attraverso cui l’uomo comunale dell’età di Dante s’immagina il testo sulla pagina scritta, lo sperimenta, lo conserva e lo tramanda.

Codice libro:

cod. 10291.6

Autori:

Claudia Roberta Combei

Titolo: Speaking Italian with a Twist

A Corpus Study of Perceived Foreign Accent

Sommario:

This book investigates non-native Italian speech, focusing on Russian, English, German, French, Romanian, and Spanish accents: the work examines various factors that influence how foreign accents are perceived and recognized.

Codice libro:

cod. 11095.3

Autori:

Sara Fazion

Titolo: Seneca tragico fra Medioevo e Umanesimo

Esegesi e fortuna

Sommario:

La fortuna delle Tragoediae di Seneca conobbe un momento decisivo nel corso del Trecento e all’inizio del Quattrocento. I percorsi seguiti dall’esegesi e dalla fortuna delle Tragoediae analizzati nel presente volume offrono un esempio delle molteplici strade della tradizione del testo, e un efficace paradigma di quanto Medioevo e Umanesimo poterono in quest’epoca dialogare proficuamente sul piano dell’ermeneutica e della diffusione della conoscenza.

Codice libro:

cod. 11051.1

Autori:

Titolo: Politica e cultura nell'età napoleonica

I protagonisti

Sommario:

In occasione delle celebrazioni nazionali del bicentenario napoleonico (1821-2021), i saggi pubblicati presentano un dettagliato quadro delle personalità della vita politica e culturale italica che maggiormente contribuirono all’imponente opera di riforma negli anni napoleonici.

Codice libro:

cod. 10636.1

Autori:

Maria Teresa Monti

Titolo: L’azoto, il fosforo e la chimica nuova

Storie di luce e combustione (1774-1799)

Sommario:

Questo saggio racconta storie di luce e teorie della combustione nell’ultimo scorcio del Settecento. Il libro analizza teorie, ma si occupa soprattutto della pratica sperimentale creativa e fa storia di protocolli e di strumenti, dando la misura di quanto diffusa in quel momento fosse l’attività scientifica, quanto varia risultasse la discussione del metodo e quanto complicata riuscisse infine l’applicazione delle procedure.

Codice libro:

cod. 10496.1.1

Autori:

Titolo: Anziani e diritto dell'abitare

Bisogni, diritti e prospettive tra locale e universale

Sommario:

Il diritto all’abitare parte dalla casa ma comprende anche lo spazio urbano. Per i soggetti che finora si sono trovati in una condizione di vulnerabilità sociale e spaziale, come le persone anziane, l’abitare assume un rilievo particolare. I saggi raccolti nel volume riflettono sul complesso intreccio tra bisogni e diritti, individuando prospettive che si propongono di contribuire all’effettiva garanzia del diritto all’abitare di tali persone.

Codice libro:

cod. 10320.10

Autori:

Monica Fioravanzo

Titolo: L'Europa fascista

Dal "primato" italiano all'asservimento al Reich (1932-1943)

Sommario:

Poco si conosce della politica europea dell’Asse, di quanto abbia unito e quanto invece abbia contrapposto il regime fascista e il Reich nazista rispetto all’ordine postbellico. In particolare, meno noti sono i progetti italiani di Europa postbellica fascista. Il libro ricostruisce il dibattito sul nuovo ordine europeo, sviluppato dagli anni '30 alla primavera del 1943 da politici, filosofi, letterati, antropologi e geografi fascisti.

Codice libro:

cod. 11581.2

Autori:

Titolo: Le radici della terra

Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea

Sommario:

Il volume documenta il patrimonio minerario di due enti appartenenti alla Comunità montana Valtellina di Sondrio: i Comuni di Piateda e di Fusine: su quanto ancora rimane dei giacimenti minerari e delle strutture produttive, testimoni muti ma eterni di un passato produttivo sviluppatosi nei secoli medievali e protrattosi, con fasi alterne, fino all’età contemporanea.

Codice libro:

cod. 12000.22