Libri di Storia urbana e del territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 250 titoli

Autori:

Luciano Maffi

Titolo: Storia di un territorio rurale.

Vigne e vini nell'Oltrepò Pavese. Ambiente, società, economia

Sommario:

L’evoluzione della viticoltura nell’Oltrepò Pavese quale elemento caratterizzante la storia sociale ed economica di questo territorio rurale, di cui il testo indaga gli aspetti ambientali e quelli antropici, nonché le loro relazioni, attraverso il riferimento ai fattori geologici, pedologici e climatici. Il volume analizza inoltre: il paesaggio; i tipi di vitigni impiantati e i relativi sistemi di coltivazione; le produzioni e la commercializzazione del prodotto; la rappresentazione delle proprietà attraverso i catasti…

Codice libro:

cod. 616.9

Autori:

Marco Dotti

Titolo: Relazioni e istituzioni nella Brescia barocca.

Il network finanziario della Congrega della Carità Apostolica

Sommario:

Il volume offre un’immagine inedita della società urbana, ricomposta attraverso la trama delle relazioni finanziarie, a loro volta inestricabilmente avviluppate ai rapporti sociali. Il testo analizza i circuiti creditizi della Brescia barocca a partire dal loro centro gravitazionale: il ballatoio privilegiato della Congrega Apostolica che, tra il XVII e il XVIII secolo, diviene il principale operatore finanziario della città.

Codice libro:

cod. 1611.8

Autori:

Titolo: I colori della memoria.

Curtatone: ieri e oggi

Sommario:

Il volume vuole riprendere fotograficamente il paesaggio della Città di Curtatone, territorio che ha subito negli ultimi anni cambiamenti sociali e abitativi radicali, ma che nel contempo è rimasto in alcuni ambiti uguale a se stesso. L’indagine vuole fornire il significato del cambiamento storico di una determinata zona attraverso il puro linguaggio delle immagini fotografiche, in modo che non si perda il senso della memoria e si riesca ad avere una bussola per il presente.

Codice libro:

cod. 1047.9

Autori:

Enrico Berbenni

Titolo: I processi dello sviluppo urbano.

Gli investimenti immobiliari di Comit e Credit a Milano 1920-1950

Sommario:

Il ruolo svolto da Comit e Credit sul fronte edilizio e immobiliare a Milano, fra la prima guerra mondiale e la ricostruzione postbellica (1920-50). Il volume ripercorre, sotto un profilo urbanistico politico ed economico, le principali tappe della convulsa trasformazione “geografica” e “funzionale” di Milano, che proprio in quegli anni si stava affermando come principale piazza immobiliare del Regno, ed evidenzia l’effettivo coinvolgimento in tale processo dei due istituti di credito.

Codice libro:

cod. 1572.29

Autori:

Titolo: Donne e lavoro.

Prospettive per una storia delle montagne europee XVIII-XX secc.

Sommario:

Il volume analizza in modo critico il nesso tra marginalità (economica, culturale, geografica) e discriminazione femminile, ampliando le prospettive di genere e contribuendo al dibattito in corso da diversi anni sulle società di montagna del passato e sul loro divenire all’interno della realtà europea. I contributi abbracciano diversi contesti montani europei e prendono in esame alcuni nodi tematici quali i profili dei ruoli femminili, il loro inserimento nel mercato lavorativo e le rappresentazioni che scaturiscono dalle loro attività.

Codice libro:

cod. 616.10

Autori:

Andrea Leonardi

Titolo: Il Credito cooperativo in una realtà marginale.

L'esperienza della Vallarsa

Sommario:

Il volume segue le vicende economiche della Vallarsa – una valle del basso Trentino – e con esse quelle della cooperazione di credito locale. È analizzata la fase pionieristica di inizi ’900, quella traumatica del primo dopoguerra e della grande depressione, fino alle complesse vicende che portarono alla fusione delle quattro casse rurali locali e infine alla confluenza nella Cassa rurale di Rovereto, con lo sbocco innovativo della creazione della “Fondazione Vallarsa”.

Codice libro:

cod. 616.11

Autori:

Rassegna gallaratese di storia e d'arte

Titolo: Echi del Risorgimento.

In una rivista del 1909

Sommario:

L’opuscolo del 1909 che ricorda i fatti del Risorgimento, stampato a Gallarate e qui ripresentato in una riproduzione anastatica, ci mostra come l’unità politica di una nazione non va di pari passo con la forma amministrativa adottata. Seppur di fatto tutte le scelte messe in campo dai vari D’Azeglio, Cavour, Cattaneo prevedevano l’unità politica di una entità nazionale considerata già tale.

Codice libro:

cod. 2000.1308

Sommario:

Uno sguardo sulla vita quotidiana nella capitale durante i nove mesi di occupazione nazifascista, un testo utile per rileggere le forme del dominio nazifascista e il rilievo del movimento di liberazione. Un’immagine sfaccettata della città, che subisce un pauroso degrado nelle condizioni di vita, ma continua a conservare tratti di “quasi normalità” (spettacoli, manifestazioni artistiche e sportive).

Codice libro:

cod. 235.17

Autori:

Luca Porto

Titolo: Una piazzaforte in età moderna

Verona come sistema-fortezza (secc. XV-XVIII)

Sommario:

Nella Verona di epoca veneziana (1405-1797) la struttura difensiva della città venne radicalmente ripensata per rispondere alla sfida delle nuove artiglierie a polvere nera. Scopo del volume è seguire il filo di questo complesso percorso attraverso una vasta gamma di fonti inedite reperite presso gli archivi di Verona e Venezia. In questo ampio arco temporale non solo si regolarono i rapporti tra Dominante e città suddita, ma si plasmò in modo definitivo la struttura della città.

Codice libro:

cod. 1792.141

Autori:

Antonio Lazzarini

Titolo: Boschi e politiche forestali.

Venezia e Veneto fra Sette e Ottocento

Sommario:

Partecipi dei fermenti innovativi in campo culturale e del grande processo di trasformazione socio-economica e politico-istituzionale che investe l’Europa dalla seconda metà del Settecento, Venezia e il Veneto vivono profondi cambiamenti anche in campo forestale. Lo Stato riorganizza e razionalizza difatti il suo intervento nel ramo boschivo con l’avvio di politiche forestali di tipo organico e la costruzione di strutture tecnico-amministrative capillarmente articolate sul territorio.

Codice libro:

cod. 1573.376