Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli

Autori:

Titolo: Storia del turismo

Annale 2006-2008

Sommario:

Nuovi contributi alla storia del turismo contemporaneo: un Itinerario di viaggio in Italia del 1820; gli interventi nel turismo nelle terre di occupazione durante il Ventennio; il tentativo di definire il turismo sociale nel cuore del Novecento; il rapporto tra industrializzazione, modernità sociale e culturale e sviluppo territoriale nei casi della regione basca e di Livorno; l’incapacità del Paese di adeguare il patrimonio ricettivo ai mutamenti della domanda; la destinazione “Italia” vista dalla Germania nel dopoguerra.

Codice libro:

cod. 2000.1226

Autori:

Titolo: Sport e fascismo
Sommario:

Il volume offre un importante contributo alla storiografia sportiva, individuando nel Ventennio fascista un punto di svolta in cui il controllo statale si manifesta anche attraverso un tentativo di “sportivizzazione”. I contributi raccolti offrono un ampio ventaglio di prospettive: dalle vicende istituzionali e sociali interne alle discipline (calcio, ciclismo, alpinismo, nuoto) all’uso propagandistico dei mezzi di comunicazione (stampa, radio, cinema, fotografia), dall’architettura alla medicina sportiva, dal ruolo della donna al contesto universitario e all’olimpismo...

Codice libro:

cod. 1501.110

Autori:

Cecilia Tasca

Titolo: Spedalità rurale.

I registri degli infermi dell'Ospedale Managu di Siddi (1860-1890)

Sommario:

Custodito in una cassa dimenticata e riemersa dalla polvere dopo quasi cento anni, l’archivio dell’Ospedale Managu, sorto nel 1848 nel villaggio di Siddi in Sardegna, si presenta ricco di informazioni inerenti l’assistenza ai malati, offrendo un contributo importante agli studi sulla storia della sanità moderna italiana.

Codice libro:

cod. 1792.186

Autori:

Titolo: Sotto l'onda di eventi epocali

Storia iconico-sociale di Guidizzolo dalla fine dell'Ottocento a metà Novecento

Sommario:

Una storia (e che storia!) fotografica di Guidizzolo a partire dalla fine dell’Ottocento all’avvio del “boom economico”. Due conflitti mondali e il Fascismo sono visti dal basso, da lontano-vicino, dalla vita quotidiana della gente del luogo. Le immagini, per quanto commentate e collocate con rigore metodologico, sono e devono essere le protagoniste inedite e assolute di questo racconto.

Codice libro:

cod. 1047.34

Autori:

Claudio Mancuso

Titolo: Sotto l'offesa nemica

La protezione antiaerea a Palermo durante la seconda guerra mondiale

Sommario:

Attraverso un’approfondita indagine a carattere archivistico e documentario, il volume prende in esame le misure di protezione antiaerea adottate durante la Seconda guerra mondiale nella città di Palermo, il primo grande centro urbano della penisola in cui le truppe angloamericane sperimentarono la tecnica del bombardamento a tappeto. L’inedita ricostruzione dello scenario bellico palermitano consente alla storiografia di riflettere sullo scarto esistente, nel totalitarismo fascista, tra l’emanazione dei provvedimenti legislativi da parte dell’autorità centrale e l’effettiva attuazione di tali misure su base locale.

Codice libro:

cod. 1501.156