
cod. 1573.344
La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli
cod. 1573.344
cod. 1044.47
Dinamiche territoriali e identitarie. Vol. I: Modi e nodi della nuova geografia
Frutto dello sforzo collettivo dei migliori geografi italiani, il volume presenta una risposta ai quesiti su ciò che resta oggi della questione settentrionale, della Terza Italia, del Mezzogiorno, e soprattutto sui nuovi e tanti microcosmi che sembrano adesso prevalere.
cod. 1420.1.126
cod. 2000.675
cod. 532.5
La ricerca indaga sugli stupri di massa che hanno caratterizzato le guerre e i conflitti del Novecento. Attraverso documenti militari, memorie, atti processuali, resoconti giornalistici, interventi di rappresentanti delle organizzazioni femminili, emerge un quadro articolato e complesso di una realtà che è sempre stata sottovalutata, taciuta, nascosta con motivazioni politiche e morali, ideologiche e giuridiche e che solo a fatica è riuscita a emergere come una verità che nessuno può più evitare di affrontare.
cod. 1420.179
cod. 1501.54
A livello internazionale, negli ultimi decenni – finito il colonialismo storico europeo che per mezzo millennio aveva imperato su tre Continenti e avviatosi un nuovo periodo diversamente ma non meno conflittuale nei rapporti fra l’Occidente e il Resto del mondo – in tutti i Paesi europei il passato coloniale nazionale è stato studiato in modo nuovo. Anche in Italia gli studi coloniali e la più recente critica postcoloniale hanno cambiato il modo di guardare al passato. Mancava però una guida, una carta geografica, una bibliografia che desse conto di questa nuova generazione di studi, di studiose e studiosi.
cod. 1573.491
Nel ventennio fra le due guerre mondiali, mentre nazionalismi, dittature e protezionismo si affermavano in ogni angolo d’Europa, l’Italia fascista divenne il più importante consumatore di traduzioni al mondo. Il volume raccoglie i contributi di una ventina di studiosi che hanno indagato da diverse prospettive le reti dei trasferimenti culturali tra Italia, Europa e Stati Uniti nell’entre-deux-guerres, per riflettere sulle connessioni fra traduzioni, nazionalismo e internazionalismo. Punto di osservazione è la città di Milano, che proprio in quel periodo si andava trasformando nella principale fucina editoriale della penisola.
cod. 1615.74
Gli italiani nel sud-est della Francia tra Ottocento e Novecento
Tra la fine dell’Ottocento e la Prima guerra mondiale gran parte degli italiani emigrati nel sud est della Francia fu vittima di discriminazione e violenza da parte dei lavoratori francesi. Il volume racconta un capitolo drammatico dell’emigrazione in Francia, ricostruendo, sulla base di documentazione in gran parte inedita, alcuni episodi di questa “epopea”. Il testo permette di conoscere aspetti dell’esperienza migratoria “dall’interno”, attraverso le autobiografie di due emigranti italiani in Francia.
cod. 303.30